• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. Per “Fronte della Gioventù” di Amorese arriva la prima ristampa

by Redazione cultura
2 Aprile 2014
in Cultura, Libri
0

fronteUn piccolo caso editoriale. A nemmeno quattro mesi dall’uscita dalle rotative apuane, per il libro di Alessandro Amorese “Fronte della Gioventù. La destra che sognava la rivoluzione” arriva la prima ristampa. Sono infatti andate a ruba le 1200 copie della prima tiratura, tra presentazioni, vendita militante e qualche squarcio positivo nei classici problemi di distribuzione di una piccola casa editrice, Eclettica Edizioni, che a maggio 2014 compie sette anni, punta molto sulla saggistica, ma non disdegna narrativa e sottoculture.

I motivi del successo del lungo lavoro sul FdG, 510 pagine, sono molteplici. Il primo si nota pensando ai luoghi dove già è stato presentato: da Brescia a Palermo, da Torino a Catania, passando per Massa, Viterbo, Sanremo, Lodi, Voghera, L’Aquila, Cisterna, Busto Arsizio, Como, ecc. Manca Roma. E non perché l’autore non parli della galassia romana del Fronte e dell’importanza della sua elaborazione politica, ma Amorese ha cercato di ricucire il filo rosso che univa, tra contrasti e contraddizioni, tutta la penisola, descrivendo quello che accadeva anche lontano dalla capitale. L’autore toscano racconta la grande dose rivoluzionaria di quella organizzazione, ma, non essendo un libro agiografico, ne tratta anche i limiti e i conflitti.

Azzeccatissimo quindi il sottotitolo: ‘La storia mai raccontata’, quella che negli anni ’80 ed in misura più limitata nei ’90 declina un movimento unico ed irripetibile, che diventa una interessante polarità nel mondo giovanile italiano, riuscendo, a volte, a distinguersi dal Msi, senza però tagliare mai il cordone ombelicale. La lunga documentazione iconografica presente nel testo, con circa 300 immagini, tratteggia anche un’antropologia particolare, perché quel FdG fu una tendenza ed una scelta esistenziale prima che politica.

Nelle presentazioni Amorese sta raccogliendo altro materiale importante e ulteriori testimonianze di chi ha vissuto in diretta quella storia. Ne scaturirà una seconda edizione che dovrebbe vedere la luce dopo l’estate. Intanto gli appuntamenti di aprile sono quelli di Bologna, Casale Monferrato e Rieti.

@barbadilloit

Redazione cultura

Redazione cultura

Redazione cultura su Barbadillo.it

Tags: Amoresefronte della gioventùlibri

Related Posts

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

4 Aprile 2021
Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

4 Aprile 2021

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più