• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. Per “Fronte della Gioventù” di Amorese arriva la prima ristampa

by Redazione cultura
2 Aprile 2014
in Cultura, Libri
0

fronteUn piccolo caso editoriale. A nemmeno quattro mesi dall’uscita dalle rotative apuane, per il libro di Alessandro Amorese “Fronte della Gioventù. La destra che sognava la rivoluzione” arriva la prima ristampa. Sono infatti andate a ruba le 1200 copie della prima tiratura, tra presentazioni, vendita militante e qualche squarcio positivo nei classici problemi di distribuzione di una piccola casa editrice, Eclettica Edizioni, che a maggio 2014 compie sette anni, punta molto sulla saggistica, ma non disdegna narrativa e sottoculture.

I motivi del successo del lungo lavoro sul FdG, 510 pagine, sono molteplici. Il primo si nota pensando ai luoghi dove già è stato presentato: da Brescia a Palermo, da Torino a Catania, passando per Massa, Viterbo, Sanremo, Lodi, Voghera, L’Aquila, Cisterna, Busto Arsizio, Como, ecc. Manca Roma. E non perché l’autore non parli della galassia romana del Fronte e dell’importanza della sua elaborazione politica, ma Amorese ha cercato di ricucire il filo rosso che univa, tra contrasti e contraddizioni, tutta la penisola, descrivendo quello che accadeva anche lontano dalla capitale. L’autore toscano racconta la grande dose rivoluzionaria di quella organizzazione, ma, non essendo un libro agiografico, ne tratta anche i limiti e i conflitti.

Azzeccatissimo quindi il sottotitolo: ‘La storia mai raccontata’, quella che negli anni ’80 ed in misura più limitata nei ’90 declina un movimento unico ed irripetibile, che diventa una interessante polarità nel mondo giovanile italiano, riuscendo, a volte, a distinguersi dal Msi, senza però tagliare mai il cordone ombelicale. La lunga documentazione iconografica presente nel testo, con circa 300 immagini, tratteggia anche un’antropologia particolare, perché quel FdG fu una tendenza ed una scelta esistenziale prima che politica.

Nelle presentazioni Amorese sta raccogliendo altro materiale importante e ulteriori testimonianze di chi ha vissuto in diretta quella storia. Ne scaturirà una seconda edizione che dovrebbe vedere la luce dopo l’estate. Intanto gli appuntamenti di aprile sono quelli di Bologna, Casale Monferrato e Rieti.

@barbadilloit

Redazione cultura

Redazione cultura

Redazione cultura su Barbadillo.it

Tags: Amoresefronte della gioventùlibri

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più