• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Storace in Forza Italia-Ppe e il rischio di smarrire l’identità de La Destra

by Mario Bozzi Sentieri
31 Marzo 2014
in Politica
0

berlusconi-storace094-cdw“C’est lui pour moi, moi pour lui dans la vie
Il me l’a dit, l’a juré pour la vie” (da “La Vie en Rose”)

“Berlusconi ha grandi meriti. Ha cambiato l’Italia, dando la possibilità di credere a un’alternativa. Ma poi ci vogliono robuste iniezioni di pensiero, senza il quale la politica è solo azione, conquista del potere, e facilmente degenera in guerra tra bande. Dove il fine è uno solo: ‘levo te per mettermi io’. C’è una frase che ho letto su ‘Libero’ qualche tempo fa, di un sacerdote che non conosco, don Gino Pezzoli, e che mi piace da morire. Dice: ‘Quando l’uomo si misura in contanti, l’onestà rischia di essere strappata…’ Va a braccetto con una frase che pronuncio spesso nei comizi: ‘Con l’economia si campa, ma coi valori si vive’” – parole  (dal suo libro-intervista “Destra per sempre – Le ragioni di un ribelle”)  di un Francesco Storace d’annata, quello datato 2007, l’anno dello strappo da Alleanza Nazionale, accusata di derive centriste  e di tradimento verso la destra delle origini, pronta a svendersi per un posticino (nel salotto buono del PPE), piuttosto che rivendicare orgogliosamente la propria, fondante “concezione spirituale”.

Di fronte alle ultime dichiarazioni di Storace, che ora annuncia  l’abbraccio con il Cavaliere in vista di un inserimento, dato per certo, nelle liste di Forza Italia per le prossime elezioni europee,  abbiamo voluto partire da una dichiarazione fortemente identitaria perché riconosciamo al Segretario della Destra  di avere fatto, nel passato, scelte forti e spesso laceranti, mettendoci la faccia, impegnandosi in prima persona, andando veramente controcorrente. Credendoci insomma, senza misurare tutto “in contanti”, in ragione del tornaconto immediato. Ponendo paletti e discriminanti ideali e a ciò richiamando i suoi elettori.

Questo fino ieri, fino a quando, vuoi per un quorum elettorale troppo alto, vuoi soprattutto per le frustrazioni provocate dalla rinascita, a Fiuggi, di una sorta di A.N. 02, a guida Giorgia Meloni, Storace ha dovuto ripiegare le proprie insegne, inventarsi, alla maniera del vecchio Partito Radicale, il “doppio tesseramento” ed accettare di imbarcarsi sul vascello del Cavaliere, in compagnia della sua corte non proprio smagliante e divisa per bande, tra nostalgici della Thatcher, cagnolini abbandonati, pitonesse in cerca d’autore e tanta nostalgia, sulle languide note de “La Vie en Rose”: “C’est lui pour moi, moi pour lui dans la vie/ Il me l’a dit, l’a juré pour la vie” (“Se ora c’è lui per me, io ci sarò per lui nella vita. Me l’ha detto, l’ha giurato, per la vita”).

Che cosa ne ricaverà, Storace ? Di farsi eleggere al Parlamento Europeo ? Non è detto visto il peso elettorale  di Forza Italia in rapporto a quello della Destra. Quale  valore aggiunto, con il suo scarso 0,64% (elezioni Politiche 2013), porterà  alla “casa dei moderati” ? E soprattutto con quali  garanzie programmatiche ?  L’aborrito, un tempo,  PPE vedrà l’adesione di Storace ?

Parlando dell’accordo tra Forza Italia e la Destra c’è chi ha usato l’immagine  “usato sicuro”.

Con un rischio però fin troppo palese: che la “macchina” storaciana fonda il motore  strada facendo, perdendo pezzi e la sua stessa ragione d’essere, sotto il peso di un’operazione,  la quale appare di difficile comprensione da parte di  un elettorato che – parole di Storace – era stato mobilitato contro il “meticciato di culture” e la “confusione dei profitti” nel segno di un’autentica politica della solidarietà.

Il rischio, in definitiva, parafrasando   la frase, citata, in apertura, dallo Storace “d’annata”,  è che con i  piccoli accordi elettorali si può anche tirare a campare, ma di Politica si vive. E qui francamente di Politica se ne vede ben poca.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Destraforza italiagasparrippestorace

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più