• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. La Bartolini scrive testi revisionisti? Addio abilitazione da associato

by Enrico Nistri
25 Marzo 2014
in Cultura
0

ardengo-sofficiAnche se la diretta interessata ha rinunciato, per lodevole understatement, a pubblicarla e commentarla nella rivista online da lei diretta (totalita.it), la notizia della bocciatura di Simonetta Bartolini al concorso per professoressa associata ha avuto larga eco, soprattutto per la sua motivazione. Questioni di scientificità – sempre fatalmente opinabili, specie nelle facoltà umanistiche – a parte, i suoi titoli sono stati ritenuti inadeguati anche perché i suoi studi sarebbero stati rivolti in prevalenza ad autori facenti parte del patrimonio ideologico della destra, con intenti ritenuti “revisionistici”.

Che Simonetta abbia dedicato buona parte delle sue ricerche a questi autori e in particolare ad Ardengo Soffici è indubbio. Oltre tutto nelle sue ricerche ha potuto godere di un’invidiabile rendita di posizione: suo padre, Sigfrido, pittore, incisore, scrittore e polemista, è stato l’ultimo “sofficiano” e nella sua abitazione di via di Bigiano a Pistoia, oggi sede della Fondazione intitolatagli, custodiva un prezioso archivio di materiale inedito e rare pubblicazioni del maestro. Ricordo ancora con gratitudine la generosità con cui Sigfrido Bartolini nel lontano luglio del 1979 mi consentì di accedere al suo archivio-mansarda per integrare un mio saggio su Soffici e le riviste fiorentine fra le due guerre che sarebbe confluito nel volume collettivo “L’uomo del Poggio” pubblicato da Volpe in occasione del centenario della nascita del grande artista e scrittore.

Che avere indirizzato i propri studi in prevalenza verso autori di destra costituisca una colpa tale da giustificare in tutto o in parte la bocciatura a un concorso a cattedre è però quanto meno opinabile; e questo spiega le critiche suscitate dall’esclusione anche da parte di giornalisti che nella destra non si riconoscono.

È necessaria tuttavia una precisazione: la pratica della discriminazione ideologica non è certo una novità nel mondo accademico, così come l’ostracismo a determinati autori e persino editori. Gli esempi che si potrebbero addurre sono innumerevoli. Alfredo Cattabiani – un uomo che negli anni Settanta come inventore della Rusconi Libri regalò una biblioteca alla destra, e che la destra vent’anni dopo avrebbe lasciato morire povero – mi raccontava l’ostracismo alla sua tesi di laurea su Joseph de Maistre da parte di Norberto Bobbio. Renzo De Felice scontò con la bocciatura al concorso per la libera docenza l’ingenuità di aver citato in una nota a piè di pagina della sua storia degli ebrei italiani durante il fascismo, fra i partecipanti a un convegno sulla razza, un consigliere di Stato che poi sarebbe divenuto segretario del Partito radicale. L’autore di uno dei più innovativi saggi sull’ideologia del fascismo, negli anni Settanta, avrebbe dovuto pubblicare il suo studio con l’editore Giovanni Volpe, ma questo gli avrebbe pregiudicato la carriera accademica; di conseguenza, con scelta sofferta, optò per il Mulino. Donde il comprensibile risentimento di Giovanni Volpe, figlio dello storico Gioacchino, un grande mecenate che, con una certa caduta di stile, gli rinfacciò di avere finanziato, ospitandolo fra l’altro in casa sua, le sue ricerche di studente povero.

Il professor Mario Sechi (omonimo del giornalista e da non confondersi con lo storico Salvatore, battagliero membro della commissione Mitrokhin) non ha dunque inventato proprio nulla; piuttosto ha commesso l’ingenuità di esplicitare motivazioni che in altre sedi sarebbero rimaste implicite. E questo lo rende quasi simpatico. Una vecchia e un po’ dozzinale barzelletta racconta di un bagnino che rimprovera un cliente perché sta facendo i bisogni in piscina. “Ma se lo fanno tutti…” ribatte il bagnante. “È vero – replica il bagnino – ma non dal trampolino.”

L’università non è una piscina, ma sarebbe gradita lo stesso un po’ di eleganza.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più