• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

“Miles gloriosus”, quando il teatro civile chiede giustizia per le vittime da uranio impoverito

by Silvia Quaranta
30 Gennaio 2013
in Scritti
0

Antonello Taurino - Miles Gloriosus ph Roberto Finizio-2544«Vabbé facciamolo sulla…ritirata di Russia! Ah! Sempre Marco Paolini! Il Sergente sulla neve? Visto! Tutte lui se l’è fregate! Possibile che in Italia ogni volta che c’è una strage arriva prima Bertolaso e poi Paolini con lo spettacolo? A volte arriva prima Paolini di Bertolaso».

Marco Paolini sembra l’incubo di ogni autore deciso ad occuparsi di teatro civile. Poi arriva l’illuminazione: nessuno ha mai messo in scena il dramma dei soldati morti per l’uranio impoverito! Allora ci pensano loro, Mimmo e Pasquale, i due donchisciotteschi personaggi del “Miles Gloriosus. Ovvero: come morire d’uranio impoverito”. Iniziano a snocciolare numeri, nomi, date, in un miscuglio di scientificità tendente quasi al didascalico ed ironia leggera che rende lo spettacolo spassoso e accattivante. Due personaggi (Antonello Taurino e Orazio Attanasio, nei panni rispettivamente di Pasquale e Mimmo) raccontano, senza mai cedere al melodramma, la tragedia dei soldati e dei loro familiari, vittime prima dell’incuria di chi, invece di proteggere i militari, come indicato dalla Nato (“la Nato ha insistito fin quasi allo stalking!” è la denuncia lanciata da Pasquale), si limitò a dare dei “consigli” di massima; poi dell’omertà con cui si è cercato di silenziare il caso, arrivando talvolta al ricatto e alle minacce. “Negli anni ’90 – racconta sempre Pasquale –  la vicenda uranio è solo una vocina che sguscia tra i soldati e guizza di tanto in tanto sui giornali, nel mare dell’indifferenza. Ma nel Novantanove un soldato sardo di fresco ritorno dalla Bosnia, Salvatore Vacca, muore. Leucemia.“ Allora, seppur con alti e bassi, la vicenda suscita l’interesse di medici e avvocati, viene studiata, nascono associazioni a tutela delle vittime, viene avviata una commissione d’inchiesta. Ma i risultati sono scarsi. Taurino ripercorre l’iter inscenando il processo per Salvatore Vacca. Un avvocato dalla parlantina marcatamente calabrese racconta ed enumera dati, commissioni d’inchiesta, complicazioni burocratiche, una serie di contraddizioni, contrasti e deduzioni apparentemente insostenibili spiegate in modo talvolta scientifico, talvolta più terrestre, ma sempre chiarissimo. Come nel passo in cui l’avvocato difensore cerca di chiarire perché la mancanza di uranio impoverito nei polmoni dei soldati non possa averne causato la morte. Eppure nei loro polmoni c’erano sostanze che solo l’uranio ad altissime temperature (quali quelle raggiunte attraverso lo sparo di un’arma da fuoco) può liberare, perché in natura non si trovano. L’avvocato del Miles ce lo spiega così: “Signor Giudice, è come se io sparo a lei, però siccome sul suo corpo nun ce stanno le mie impronte digitali, allora dobbiamo desumere che non sono io l’assassino! Indirettamend, la causa è sempre ’u uranio, ma “non è ’u killer, è ’u mandante!”.

Il tono, le battute, le musiche, tutta la cornice dell’opera collabora a creare un’aura di comicità, ma non mancano i momenti in cui il tragico emerge in modo chiaro, toccante. È questo il caso della scena che, all’interno della finzione, dà il titolo alla commedia stessa: “No tranquilla mamma, solo un po’ di tosse”. Sono le parole che un soldato stanco, probabilmente già con i polmoni consunti dalle polveri cancerogene, rivolge alla madre, parlandole al telefono. “Eh ma’, prendiamo tre milioni e otto al mese, si può rischiare un raffreddore!”.

Il risultato è una formidabile prova di teatro sociale, in cui la comicità della cornice rappresenta un eccezionale valore aggiunto, rendendo l’opera accessibile ai più senza per questo sminuire la gravità dei fatti, ed anzi, enfatizzandola per contrasto.

“L’idea di occuparmi di uranio impoverito – racconta nel corso di una lunga telefonata Antonello Taurino – è nata da una vicenda personale, un amico che ha sviluppato problemi di tiroide in seguito ad una missione all’estero. Sono tornato a casa, ho acceso il computer e mi sono messo a cercare. Non sapevo nulla dell’uranio impoverito. La mia ricerca, alla fine, è durata più di due anni, ed è tutt’ora in corso. Mi ci è voluto tantissimo tempo – continua – per elaborare lo spettacolo, ho dovuto studiare, è un argomento molto complesso che, per essere approfondito, necessita lo studio di diversi campi del sapere, dalla fisica alla medicina, dalla storia al diritto.  E poi, ciò che mi ha spiazzato era la quantità di versioni e opinioni contrastanti, dichiarazioni di politici che contrastano con studi scientifici, medici che sostengono tesi opposte a quelle dei fisici, militari che citano un numero di vittime diverso rispetto a quello delle Associazioni delle vittime, addirittura opinioni differenti sulle cause delle malattie tra gli stessi malati…Se dovessi tornare indietro – confessa ridendo – non so se lo rifarei. Ma ormai l’ho fatto”.

Il Miles Gloriosus, è stato portato in scena, per la prima volta, nel Maggio 2011, a Milano, e da allora è cominciato un lungo tour da un capo all’altro della penisola, in teatri di ogni foggia e dimensione. La prossima data sarà sempre a Milano, l’8 e 9 Marzo, e da Gennaio di quest’anno è disponibile anche il libro dall’omonimo titolo, edito da Scienza Express.

Silvia Quaranta

Silvia Quaranta

Silvia Quaranta su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più