• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Veneto come la Scozia? Boom del web referendum per l’indipendenza

by Redazione
20 Marzo 2014
in Cronache, Politica
3
venezian
Foto tratta da Plebiscito.eu

Non solo Scozia, Catalogna e Crimea. Anche il Italia c’è una regione del Paese che si sta esprimendo – in una consultazione web che non ha alcun valore legale ma politico sì – per “l’indipendenza”: è il Veneto dove – dati non certificati rilevano l’interesse e la partecipazione di centinaia di migliaia di cittadini – è un fatto ci sia stata una consultazione. Il tutto è partito da Plebiscito.eu, l’associazione che ha organizzato la consultazione. Ecco il quesito: «Vuoi tu che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana?». I risultati si avranno venerdì dopo le 18, ma fin da adesso i commenti dei diretti interessati non si sono fatti attendere.

Presa un po’ in contropiede la Lega Nord, che sull’indipendentismo ha creato il mito di fondazione: «Questo referendum consultivo sull’indipendenza non è fatto dalla Regione ma da un gruppo di venetisti che si chiama Plebiscito. E’ lodevole ma non l’abbiamo organizzato noi è non ci intestiamo successi di altri» ha spiegato il governatore del Veneto Luca Zaia che ha affermato di avere votato “sì” all’indipendenza. Ovviamente i dirigenti del Carroccio non possono che prendere atto del segnale. Lo ha fatto Flavio Tosi, sindaco di Verona: «I dati sono credibili. Il punto fondamentale è il segnale che dal Veneto, da realtà produttiva del Paese, arriva allo Stato centrale. Qualcuno dovrà dare una risposta a questo urlo di rabbia».

Sull’eco del referendum (che ha contagiato anche la stampa estera con titoli del tipo: “Venezia divorzia dall’Italia”) gongolano i promotori: «A poche ore dal termine del voto comincia a delinearsi come possibile l’obiettivo della partecipazione al voto della maggioranza assoluta degli elettori veneti. Ciò implicherebbe l’automatica esecutività del referendum stesso, in quanto espressione della volontà popolare e democratica».

Ma chi partecipa a questa consultazione? Piccoli imprenditori, commercianti, popolo dei Forconi, delusi del centrodestra. «Il Veneto – ha spiegato ancora  Zaia – ha cinque milioni di  abitanti, 600 mila imprese e si basa su un modello di sviluppo fondato sulle piccole e medie imprese il cui tessuto è composto per l’80% da aziende con meno di 15 dipendenti. Tutta la nostra terra manda a Roma 21 miliardi di euro all’anno. È  un vero e proprio atto di eroismo da parte dei nostri imprenditori e cittadini». Non è un caso che anche Beppe Grillo in questi giorni abbia flirtato con il rivendicazionismo delle macroregioni.

Sull’argomento, da destra, mostra attenzione anche Giorgia Meloni (condivide l’istinto autonomista): «La consultazione offre la possibilità di avere un indice di affezione alle Istituzioni repubblicane da parte di un territorio significativo per cultura, tradizioni, identità e Pil. Ma a patto che si tratti di una consultazione informale». Secondo il leader di Fratelli d’Italia «il Nord si lamenta legittimamente della carenza dei servizi, delle tasse spropositate che vengono richieste a famiglie e imprese, dalla carenza di infrastrutture del territorio, della scarsa azione di sostegno che lo Stato produce in favore del tessuto economico e sociale del nord est». Ma la soluzione, a suo avviso, non può essere “dividiamoci”: «Viviamo ormai da qualche decennio l’epoca della globalizzazione, immaginare che la risposta possa essere data da particelle infinitesimali di territorio che si staccano e che dovrebbero affrontare da sole le criticità del nostro tempo significa fare demagogia, raccontare panzane. Semmai il problema è avere uno Stato che non è più sovrano».

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: Barbadillolega nordmeloninordreferendum autonomiastatotosivenetozaia

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più