• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Gli eurocritici (uniti) d’Italia? Potenzialmente il primo partito alle Europee

by Antonio Rapisarda
19 Marzo 2014
in Politica
0

noeuroGli ultimi sondaggi fanno tremare i governi di mezza Europa: le forze eurocritiche avanzano da Ovest a Est, a Nord come a Sud. In Francia Marine Le Pen, in Germania l’Alternative für Deutschland, in Inghilterra l’Ukip di Nigel Farage, in Austria l’Fpo: questi i movimenti e i leader che guidano l’opposizione nazionale alle politiche dell’Ue che hanno depresso il Continente nell’ultimo quinquennio.

E in Italia? Per una serie di circostante tutte interne all’anomalia tricolore (tre governi non eletti in tre anni) guida i sondaggi il partito del premier in carica: il Pd di Matteo Renzi. Avanti, anche grazie alla “luna di miele” con i cittadini, e avanti soprattutto per il senso di frustrazione della società italiana che vede per il momento in Renzi l’unico elemento di novità. Si esaurisce qui il motivo di tanta fiducia: perché il premier italiano, appena rientrato da un “trionfale” (almeno a leggere i titoli, altro discorso sono i contenuti) tour europeo, ha sostanzialmente confermato (smentendo se stesso) ad Angela Merkel tutti gli accordi e i parametri che hanno caratterizzato l’austerity targata Monti-Letta. È chiaro insomma, da qui a maggio, che la campagna per le Europee di Renzi si misurerà esclusivamente su ciò che produrrà il suo governo in termini di microeconomia (il taglio dell’Irpef) e di promesse (legge elettorale e così via). Poco, o nulla, sarà dedicato alla critica di una politica europea: anzi, il Pd di Renzi si candida a essere uno dei partiti lealisti rispetto all’Euro.

Il centrodestra? Forza Italia, seconda forza nei sondaggi (circa il 23%), si presentava con una posizione moderatamente eurocritica, poi rettificata da Giovanni Toti, consigliere politico del Cavaliere: “Non saremo ’no euro’. Non lo saremo anche se riconosciamo le ragioni di molti partiti che in questo momento prendono di mira la moneta unica”. Ma, in ogni caso, non mette in discussione la propria permanenza nella famiglia del Ppe né sembra interessata in questo inizio di campagna elettorale a mettere in discussione i trattati firmati (anche sotto il governo Berlusconi) con l’Ue. Anche qui – come per il Pd – l’interesse per le elezioni Europee sembra indirizzato a risolvere problemi interni: dalla questione dell’agibilità politica di Berlusconi alle lotte intestine. Ancora più blanda la posizione del Nuovo centrodestra di Alfano che, anche per questo motivo, continua a scendere nelle proiezioni demoscopiche.

La vera novità, allora, è che il “terzo polo”, questa volta, può essere maggioritario. Un terzo polo eurocritico, trasversale e potenzialmente vincitore di questa tornata. Già, tra Movimento 5 Stelle, Lega Nord-Patriae, Fratelli d’Italia e lista Tsipras anche l’Italia potrebbe dare il suo contributo alla formazione di un Parlamento europeo nettamente in opposizione rispetto alla Troika. Somma aritmetica che non significa ovviamente nient’altro che un gioco di proiezioni: data la differenza di impostazioni e di visioni tra soggetti difficilmente componibili. È un dato, però, che testimonia come anche in Italia una larga parte dell’opinione pubblica sia tutt’altro che rappresentata dalla “strana maggioranza” che occupa Palazzo Chigi e che dimostra come nemmeno l’opposizione di centrodestra sia oggettivamente interlocutrice privilegiata di questo disagio. Resta il fatto, dunque, che se queste forze dovessero registrare un boom proprio alle elezioni di maggio il “Paese reale” si troverebbe paradossalmente più rappresentato a Bruxelles che a Roma.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: antonioBarbadilloeurofaragefnmelonimerkelno eurorapisardasalvinitroika

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più