• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’equinozio di primavera: il Sole brilla allo Zenit dell’Equatore

by Guido Dalla Casa
19 Marzo 2014
in Cultura
0

equinozio-di-primaveraFra pochi giorni ci sarà l’Equinozio di Primavera. Quest’anno capita il pomeriggio di giovedì 20 marzo, nel nostro fuso orario. In quel momento il piano dell’Equatore celeste taglia il piano dell’eclittica lungo la congiungente Terra-Sole. Cosa significa? Molto. La luce è uguale al buio, il giorno è uguale alla notte su tutta la Terra. Il Sole brilla allo Zenit dell’Equatore.

Dovremmo fare grandi feste. Anzi, dovrebbero esserci quattro grandi feste nell’anno, ai solstizi e agli equinozi. Quelle sono le feste vere. Come sarebbe facile spiegare alla nipotina perché si fa festa: è la Terra che si trova a un appuntamento attorno alla sua stella. Quei quattro appuntamenti ci sono da milioni di anni, e ci saranno ancora per molto, molto tempo.

Dobbiamo abituarci all’idea di essere sul terzo pianeta di una stella di media grandezza a metà della sua vita, lanciata nel braccio esterno di una galassia qualunque, in mezzo a miliardi e miliardi di altre galassie.

Le quattro feste sarebbero per tutti, per tutti gli esseri senzienti. Conoscono quell’appuntamento mammiferi, pesci, rettili, uccelli, e tutti gli altri; anche le alghe. Tutte le piante verdi della Terra si accorgono che quel giorno la luce è uguale al buio. Eppure, fra gli umani di oggi, quasi nessuno se ne accorge, né ci pensa. Già, perché nella nostra cosiddetta civiltà, si preferisce fare festa per commemorare qualche battaglia “vinta”, magari con centinaia di migliaia di morti e distruzioni immense, si preferisce fare festa per ricordare qualche santo, o martire, o qualche madonna bianca o nera, o qualcuno che si è fatto ammazzare per ideologie in cui dopo qualche decennio non crede più nessuno. Oppure per qualche ”repubblica”, per dei nuovi confini destinati a creare guai e a sparire assai presto. Diventano roba per i libri di storia, e noi festeggiamo … Qualcuno, che invece ha perso “quella” battaglia, tace.

Oppure si fa festa per “il lavoro”, che come viene inteso oggi dalla cultura occidentale, è in sostanza l’attività umana che distrugge la Vita, che sostituisce materia inerte a sostanza vivente, e pretende di rifare il mondo, quel meraviglioso mondo naturale che ha impiegato quattro miliardi di anni per divenire ciò che è. Con quello che festeggiamo come “il lavoro”, vogliamo rifare questo mondo, questo Pianeta, togliendo lo spazio vitale agli altri esseri senzienti. E per questo si fa festa? Sarebbe molto meglio abolire queste festività che sono solo per i cosiddetti “vincenti” o per chi venera “quei” santi, martiri, eroi, madonne, repubbliche, rivoluzioni.

Invece dovremmo festeggiare insieme quando il sole è al suo massimo, quando la luce comincia a risalire e quando il giorno è uguale alla notte su tutto il Pianeta, con gli altri esseri senzienti, cioè altri animali, piante, ecosistemi, che lo sanno, se ne accorgono benissimo. Sarebbero feste per tutti, e molto più facili da comprendere per tutte le nipotine e i nipotini del mondo. (da Arianna editrice)

@barbadilloit

Guido Dalla Casa

Guido Dalla Casa

Guido Dalla Casa su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più