• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il ritmo digitale tra tweet, Wikipedia e la mania dei giornalisti per i social media

by Giovanni Marinetti
30 Gennaio 2013
in Scritti
0

Twitter  ubriachiLe domande dell’uomo, quelle importanti, non cambiano, rimangono le sempre le stesse. Su tutte, una: “Chi sono”? Il piccolo uomo moderno trova la sua risposta su Google, si accontenta di ritrovare il suo nome tra i miliardi di link nel mare di internet. Se non esisti su Google, non esisti. Punto. Reale e virtuale non sono più distinzioni credibili, il reale esiste solo è presente anche nel virtuale; il virtuale è reale che si rende presente. “Chi sono?” non trova risposta esistenziale, la filosofia ha ceduto il passo al pop liquido, esserci basta e avanza.

Ma gli uomini, pur piccoli e proprio perché moderni, non sono tutti uguali: il piccolo uomo moderno si accontenta di un link che richiami anche solo al proprio profilo Facebook o Twitter; il piccolo uomo moderno Vip ha bisogno di qualcosa in più: esiste solo se ha una pagina Wikipedia dedicata.

Sono 600 mila i profili Wikipedia, l’enciclopedia libera: uomini e donne che il mondo deve conoscere, possessori – a loro insaputa e non – di una pagina che ne racconta gesta, curriculum e curiosità. Basta una comparsata in tv, un articolo di giornale, un’immagine che colpisce come proiettile di gomma l’immaginario collettivo e il gioco è fatto: il piccolo uomo moderno diventa Vip da consumare.

Anche l’enciclopedia, il suo concetto, si arrende alla modernità: veloce, sempre aggiornata, sempre affamata di novità, regala spazio anche a chi è famoso per essere famoso. 600mila Vip su 6 miliardi di persone, prodigi della globalizzazione. A conti fatti, visti i tempi con cui si bruciano le persone-oggetto, nemmeno tanti: prodotti di un’industria culturale che riproduce in maniera ossessiva ciò che funziona, con mille copie delle copie di miti veri. Piccoli uomini Vip, dunque.

E la politica? Soprattutto in campagna elettorale, la politica che fa? Vip d’altra specie in cerca della gente, di elettori, di consumatori. Spuntano come funghi profili Facebook e Twitter dei politici, per avvicinarsi, per dire a tutti: “Ehi, sono un Vip, sono la Casta, ma sono come voi, parlo con voi, ho anche io un misero profilo Facebook e Twitter, mi potete parlare, mi potete spiare proprio come fate tra di voi”. Ma non ce la fanno, la Casta è mantello che non togli facilmente, basta leggere i dati del rapporto della ricerca “Parlamento 2.0”: in media i parlamentari hanno 2265 followers, ma solo 323 following.

I social media sono la nuova frontiera del giovanilismo a tutti i costi di una classe politica vecchia e tecnologicamente analfabeta (salvo rare eccezioni). Bisogna averlo il bouquet di social media, anche se poi a gestirlo sono esperti pagati per farlo. I Vip e la gente comune, il rapporto non cambia, coi Vip che pagano chi svolge per loro il “ruolo” della gente comune.

Certo, c’è anche il problema della pigrizia giornalistica che trova più comodo riportare una dichiarazione presa da Twitter, invece di cercarla coi vecchi metodi. Giornalismo ridotto a copia e incolla senza domande, senza filtro, senza “giornalismo”. Un’istigazione a “twittare” che mortifica il mestiere.  I politici “digitalizzati” andrebbero lasciati soli, a “seguirsi” tra di loro. Si annoierebbero, come qualsiasi altro Vip. Famosi per essere famosi.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più