• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il ricordo. Dino Mangani operaio generoso del movimento anticonformista

by Ferdinando Parisella
18 Marzo 2014
in Scritti
0
Dino Mangani, cerchiato di rosso, con i suoi fratelli
Dino Mangani, cerchiato di rosso, con i suoi fratelli

Forse anche questa la scattai io. Non me lo ricordo. Ma mi ricordo bene, molto bene, quando partimmo in treno per Montesarchio. Un viaggio avventuroso come andassimo sulle Ande. Tutto il gruppo di Latina del Circolo Culturale Satrico. Sì, gli “irregolari” di Latina. Andavamo a fare i manovali nel campo sportivo di Montesarchio, dove ci aspettava Generoso Simeone.

Dovevamo costruire il I°Campo Hobbit, insieme ai mai dimenticati ragazzi di Benevento. Irregolari già allora, primi di giugno 1977. Fuori dagli schemi, curiosi, vivi, sempre di corsa, scanzonati, con la capacità di divertirci sempre anche in una stagione di grandi dolori, rischi, giovani morti ammazzati in una pseudo-guerra, dove solo il regime ci guadagnava.

campo_hobbit2Dino è lì, al centro di questa foto, dove ci sono altri volti che conosco bene, di ogni parte d’Italia. Mi piaceva, all’epoca, definirmi negli estenuanti dibattiti, “operaio del movimento”, in una contrapposizione goliardica alla “crema del movimento”, i vari Tarchi, Umberto Croppi, Peppe Nanni, Monica Centanni, eccetera. Questi ultimi sono molto conosciuti, ma senza gli altri, gli “operai del movimento”, non sarebbero, alcuni di loro, arrivati alla notorietà, addirittura alla fortuna economica. Bene.

Dino apparteneva alla prima categoria. Nottate passate insieme ad incollare ogni cosa sui muri, a scrivere della nostra voglia di esserci, a cosa poter fare per emergere. Di giorno la lotta, di notte, a notte fonda, di nascosto “gli incontri con gli altri”. Noi, Dino, io e qualcun altro, nel pieno di quella specie di guerra civile degli anni ’70, porgemmo la nostra mano agli “altri” in tempi non sospetti. Non una trattativa, anzi, ma cercavamo di far capire agli “altri” che eravamo giovani come loro, con sogni e pulsioni simili, con orizzonti semmai diversi, letture diverse, ma con spirito e curiosità per una vita in formazione. Assurdo doverci sparare contro. I nemici erano altrove. Tra gli “altri” tanti compresero, molti “altri” assolutamente no.

E pensare che Dino è passato per un duro. Lui, l’uomo a cui dovevo legare una corda alla caviglia, portarla fuori della sua finestra di casa, per poterlo svegliare con uno strattone! Lui, ai limiti del tontolone, io lo posso dire. Mi è permesso dalla fratellanza di sangue, ora di dolore, che avevo con lui. Dino, come tanti di noi, non aveva paura delle sue ragioni, si confrontava, argomentava, studiava. Ora lo piangiamo, giusto così. Lo piangiamo come abbiamo pianto Nando Cappelletti, Gianfranco Alessandrini, tanti altri.
Domani la mia comunità si stringerà intorno a lui, con lo sguardo fiero e la schiena dritta e lo saluterà degnamente. Ave, Dino, come ti piaceva salutare. In alto i cuori

@barbadilloit

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più