• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

by Michele Chicco
30 Gennaio 2013
in Politica, Reportage non conformi
1

BloodySundayMarchQuando si arriva a Derry, dopo aver attraversato in corriera il nord dell’isola irlandese, sembra quasi che il tempo si sia fermato in un’epoca trascorsa. Il ricordo ricco di luci della stazione di Belfast, distante poco più di un’ora di cammino, stride con il legno puro e cupo che segna l’arrivo a destinazione. Appena giù dal bus, quando i piedi scricchiolano sulla ghiaia del parcheggio, è inevitabile guardare in alto, per cercare di capire quanto tempo resti prima che la brezza leggera diventi pioggia fitta.

Dopo pochi passi calcati con cura, la piccola piazza della città risplende: seduti al bancone di un bar in perfetto stile anni ’70, gli sguardi si fanno largo tra le vetrate macchiate da stencil pubblicitari d’antan e scrutano il cuore di Derry. L’immaginazione vola: i grandi vicoli della città partono da lì e raccontano, tutti, una storia diversa.

Seguendo la strada che costeggia un piccolo cimitero celtico si scende verso il quartiere cattolico, con le sue case un tempo protette dalle barricate e i murales custoditi con cura per far sì che il ricordo del recente passato non si dissolva troppo in fretta. Il più famoso tra loro, dipinto sull’unico versante in piedi di una vecchia casa diroccata, avverte che “stai entrando nella libera Derry” e tutt’intorno è un richiamare l’attenzione su quella che è stata una tragedia europea, nascosta sotto il tappeto del pensiero dominante dalla cultura anglosassone – con tutti gli altri attori, guardoni, sull’orlo del burrone.

Il 30 gennaio del 1972, quando Derry era la prima città a maggioranza cattolica dell’Irlanda del Nord, cittadini liberi, che sognavano l’unificazione con la gemella coraggiosa del Sud, decisero di manifestare al grido di “one man, one vote”. Di rivoluzionario, in quel corteo della Civil Rights Association, c’era ben poco: la comunità cattolica avrebbe voluto percorrere le strade del suo quartiere per chiedere, a tutti, maggiori diritti e uguaglianza con i cugini protestanti che vivevano, coccolati, dall’altra parte della città. Ma in un Paese che come un boxer di fama mondiale metteva all’angolo la cultura irlandese e cattolica, difendendo i colori dell’Union Jack e le pulsioni protestanti, quelle persone, che cercavano la libertà, trovarono il fuoco dell’esercito britannico.

Un plotone di paracadutisti, inviato lì da sua maestà Londra, rimase colpito dalla straordinaria partecipazione popolare e sparò. Senza motivo, come racconta una commissione d’inchiesta parlamentare che ha finito i suoi lavori quasi quarant’anni dopo la strage. Ventisei furono le persone colpite dai proiettili dell’esercito: tredici nord-irlandesi morirono sul colpo, uno – John Johnston – morì quattro mesi dopo, dilaniato dalle ferite riportate.

Fu il Bloody Sunday: un “massacro”, come alcuni giornali scrissero il giorno successivo, che scatenò un effetto domino dirompente. I troubles incominciarono quel giorno e investirono l’Irlanda del Nord, senza risparmiare Londra e il resto del Regno – mischiando, negli anni, le responsabilità di vittime e carnefici. Parte del popolo irlandese si raccolse attorno all’IRA che sembrava essere, allora, l’unica organizzazione in grado di difendere chi si sentiva straniero in casa propria. Molti di quelli che morirono in quella maledetta domenica di sangue avevano meno di vent’anni, non avevano mai visto un’arma e avevano tanta voglia di sentirsi liberi irlandesi cattolici: rimasero in terra, trafitti dai proiettili, chiedendo giustizia per quaranta anni.

Oggi, con una verità storica accertata, il Bloody Sunday fa ancora paura perché ricorda l’inizio tragico dell’escalation di violenza e dolore che ha trafitto l’Irlanda e – possiamo dirlo – l’Europa. Il germe di questa malattia, però, nonostante gli accordi di pace e le strette di mano tra Elisabetta – che sarebbe anche la loro regina – e gli ex dirigenti dell’IRA, non sembra essere vinto. Basta volgere lo sguardo verso Belfast e riflettere sugli scontri in nome dell’Union Jack per comprendere la complessità di una questione storico-politica che ha ancora tanto da dire.

A Derry il tempo sembra essersi fermato in un’epoca trascorsa perché lì, in quella piccola città d’Irlanda, sanno cosa significhi morire per un’idea di libertà. Dopo aver visto la storia da vicino, hanno tanta voglia di ricordare come, quarantuno anni fa, alcuni di loro sono caduti sull’asfalto e non sono mai più tornati a casa.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025
Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

1 Luglio 2025

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più