• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro. “L’importanza di chiamarsi Ernesto”: pane per chi non ha i dandy

by Redazione cultura
18 Marzo 2014
in Cultura
0

ErnestoE’ tutto un lamentarsi. I problemi economici, la quarta settimana, il lavoro (che non ce n’è), i debiti. Tutto l’edificio borghese va a pezzi. E la rispettabilità, l’onestà, e tutti quei valori della middle class finiscono in un vespasiano, imbrattati dall’onta dei pacchi di pasta e dalle latte di pomodoro che gli anziani s’infilano, di nascosto, nei paltò al supermercato. Scarseggia il pane e, assai più grave, siamo senza dandy. Che un tempo sgranocchiavano la vita, anche per noi. Non deve essere un caso che ne “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, portato in scena dal teatro Stabile della Calabria, il ruolo di Algernon sia interpretato da una donna, da Marianella Bargilli camaleonticamente trasformata al punto da sembrare la copia spiccicata di Alfred Douglas, l’amico intimissimo e scandalosissimo di Oscar Wilde, autore della commedia.

Del pane scarseggia il teatro. Le compagnie chiudono a una a una e la cultura è umiliata dai sussidi. Ma peggio, peggio di tutto, c’è che i dandy vanno scomparendo, condannati a estinguersi come i dinosauri. Addio alla grande bellezza. Geppy Gleijeses, che de “L’importanza di chiamarsi Ernesto” è regista e protagonista, ricorda Gep, in questo momento assai più famoso, ovvero Gep Gambardella. Ma quanto è dura fare i dandy tutta la vita quando il mondo intorno cambia e tutto quello rispetto al quale ci si era distinti non esiste più. Occorre buttarsi, per intero, nella finzione. E la commedia di Wilde non risente del tempo che passa proprio perché il suo testo, nel suo parodiare i vizi e le ipocrisie della società edificata sul carbone e sull’elettricità della rivoluzione industriale, adesso diventa un pugno in faccia per noi borghesi piccoli piccoli, che riceviamo le bollette del gas da Putin, e che siamo terrorizzati dalla paura di diventare poveri. Che è più che una prospettiva. Algernon ed Jack che hanno un nome per la città e uno buono per la campagna, le due identità dietro cui dare fondo a tutte le inclinazioni della loro indole, salvaguardando l’occhio sociale in una Londra puritana e benpensante, solo nella verità del teatro possono fumare assenzio nell’atmosfera sonnacchiosa e chic della loro casa di città. Perché, poi, è meglio proprio non conoscerli i trucchi di cui si veste la vita, e il teatro. Perché capace che, poi, scopri che a fare paglia dentro al narghilè c’è un flacone di rinofluimucil. Il teatro continua a farci del bene e lo dovrebbe prescrivere il medico come fa con la sana attività fisica. Perché, almeno una volta a settimana, tutti dovremmo avere la possibilità di scampare al postribolo televisivo che ci castiga ogni sera e finire sprofondati nei velluti del teatro foss’anche l’ultimo posto dell’ultima fila della balconata. E poi ci sono le donne. Meno male. C’è Gwendolin Fairfax. E c’è Cecily Cardew. La donna di allora, certo. E un poco di oggi, ovvio. Forti e fragili. Tocchi di fusoliera sono. Robuste da caricarsi sulle spalle famiglie che sembrano i passeggeri di un volo intero, incapaci di porre resistenza quando la sollecitazione arriva come un penetrante pungiglione. Come il coevo Shaw, anche Wilde raccontava una società in cui il ruolo della donna era subordinato alla prassi borghese, un bustino stretto stretto. In campagna Jack custodisce Cecily. La sua protetta di cui è tutore e un po’ Pigmalione. L’avvia agli studi e alla disciplina. Al copione che dovrà recitare dal momento in cui entrerà in società. Così come Lady Bracknell, una bravissima Lucia Poli, con la figlia Gwendolin, intrepretata da Valeria Contadino che sa restituire, dietro a un sorriso ingenuo e malizioso, l’autenticità del personaggio. Anche qui la commedia resiste al tempo e parla all’oggi. Perché, appunto, in una società dove tutti i fiori sono fioriti, dove tutte le libertà si sono liberate, fa specie vedere una politica, che non è certamente puritana, che parla ancora di quote rose. Dove, appunto, troppi dispensatori di troppe protezioni sono fatti potenti da troppi che cercano protezione, mentre la società continua ad abbrutirsi. La società di un paese senza pane che non ha più i dandy.

Ci salverà solo la fantasia e un paio di mani che sappiano trasformare il pensiero ora in un baffo, ora in un pendente. Fantasia che immagina e mani abili che sanno trasformare un brutto divano nell’arredo di una aristocratica dimora vittoriana. Quelle di Adele Bargilli che ha vestito, con i suoi costumi, i protagonisti. O la fantasia e le mani di Rosy, ad esempio. Perché alla fine di tutto, la magia del teatro non è certo il prodotto di un cilindro e di un paio di guanti bianchi. Ma di tutto un universo di persone che se ne stanno tra corde, fili e cavi cui non sfavillano le luci della ribalta ma solo i led dei mixer che, nell’anonimato delle quinte, accendono di verità l’atmosfera della finzione.

*L’importanza di chiamarsi Ernesto

Teatro Stabile della Calabria

Prossime date: BELLINZONA dal 18 al 20 Marzo 2014, LUGO dal 21 al 23 Marzo 2014, MELZO 27 Marzo 2014, SARONNO dal 28 al 30 Marzo 2014, FIRENZE dal 1 al 6 Aprile 2014, CENTO 8 Aprile 2014, CUNEO 9 Aprile 2014, MONZA dal 10 al 13 Aprile 2014, PALERMO dal 9 al 18 Maggio 2014.

Redazione cultura

Redazione cultura

Redazione cultura su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più