• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Governo. Il Renzi-show? Formula teleimbonitore. Dell’Utri: “Straordinario”

by Antonio Rapisarda
13 Marzo 2014
in Politica
0

renzieMatteo Renzi l’ha definita “la svolta buona”, condendola con esagerazioni tipiche del personaggio (abuso di aggettivi: «storico», «incredibile», «determinante»). Si sa che questo lo pensa davvero ma ieri questa svolta non è finita in un decreto, come lui stesso voleva, bensì in un annuncio – l’ennesimo – seppur a breve scadenza.

IL FATTO: “RENZI PER IL MOMENTO PROMETTE”. Come scrive sul Fatto quotidiano Stefano Feltri– il fatto che tutto ciò ricada così vicino alle elezioni Europee non sembra rassicurare: «Ancora una volta Renzi ha rilanciato, ha spostato di un paio di mesi il momento in cui valutarlo». Certo, è chiaro che il taglio delle tasse sul reddito (80 euro al mese) per i lavoratori ci sarà (il mancato taglio pregiudicherebbe il risultato alle Europee e quindi la stessa leadership di Renzi); resta nebuloso, invece, il capitolo delle coperture dato che è inverosimile che ciò che ciò possa ottenersi da un aumento della spesa pubblica.

DRAGHI RIMPROVERA L’ITALIA. Non a caso (anche se dal Mef assicurano che non si sia trattato di una risposta alla conferenza del premier di ieri) Mario Draghi oggi ha richiamato l’Italia: «Non ha fatto tangibili progressi rispetto alla raccomandazione della Commissione Ue di far scendere il deficit, rimasto al 3% nel 2013 contro il 2,6% raccomandato dall’Europa». Due richiami dall’Europa in una settimana non fanno una prova ma…

“BATTUTE DA TELEIMBONITORE”. Nella conferenza “show” di Renzi è rimasto eluso anche il grande tema del lavoro. Non si è parlato di “Job act”, il premier si è limitato a dare qualche titolo («In sei mesi nuovo codice del lavoro…»). Per il momento, insomma, l’aspetto che di Renzi è realmente quantificabile è proprio la fisiognomica, la semiotica più che i provvedimenti. Qualche esempio? Basta prendere le slide utilizzate da Renzi. “Una casa per tutti”, assomiglia – troppo – al berlusconiano “un buon lavoro anche per te”. Così come la promessa sul credito di imposta per i giovani ricercatori: «Lo raddoppiamo». E la riduzione dell’Irap sulle aziende? «Dal 1° maggio». Mattia Feltri su La Stampa tutto questo l’ha definito così: «Metafore e battute da teleimbonitore».

Non a caso – dato che gli aspetti economici sono rimasti vaghi – le cose più interessanti rilevate dai cronisti sulla perfomance del premier sono proprio gli aspetti dello “show”. L’immagine di Renzi con il telecomando che manda le slide non si discosta più di tanto dai corsi per manager yuppie. Filippo Ceccarelli, su Repubblica, lo ha ritratto così: «Fra i personaggi che sin dagli antichi teatrini ambulanti il profeta della società dello spettacolo Guy Debord pone alla base del potere – “illusionisti, imbonitori e protettori” – Matteo Renzi ha incarnato tutti e tre, e anche molto bene. Forse troppo».

BERLUSCONI: “POSSIBILE CHE TRA DI VOI NON SIA UNO COME LUI?” È questo, l’aspetto emozionale e promozionale, quello che per il momento è centrale nella comunicazione e nella preoccupazione di Renzi. Un gioco al rilancio che sembra sedurre sempre di più chi ha fatto scuola in questi anni del dialogo diretto con i cittadini-elettori. Si sa, infatti, che ieri Renzi non ha mostrato le slide ai giornalisti (presi più volte in giro, come accadde in Senato con i senatori) ma direttamente ai telespettatori.  Davanti a questo i retroscena hanno registrano una malcelata rabbia, condita da apprezzamento, del Cavaliere mentre guardava Renzi in conferenza stampa. Rabbia contro tutti i dirigenti del suo partito: «Possibile che tra di voi non ci sia uno come Matteo…». E se Berlusconi ciò non può dirlo pubblicamente, a chiarire la vulgata su Matteo che circola ad Arcore ci ha pensato Marcello Dell’Utri: «Straordinario. L’avrei assunto in Publitalia».

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodell'utrifatto quotidianojob actmattia feltripubblitaliarapisardarenzishowstefano feltri

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più