• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Sicilia. Province addio. Il M5S salva Crocetta. Il centrodestra: “Non ci sarà alcun risparmio”

by Fernando M. Adonia
12 Marzo 2014
in Cronache, Politica
0

provinceE alla fine Rosario Crocetta può gridare «vittoria». Di Pirro, forse. L’Ars ha deciso: il capitolo Province in Sicilia è chiuso. Al loro posto arriveranno i Liberi consorzi tra comuni le tre città metropolitane di Catania, Messina e Palermo. Trovata la convergenza tra M5s e centrosinistra. «Questo è solo l’inizio», è il commento soddisfatto del presidente della Regione .

Entità nuove sì ma fino ad un certo punto. Quella dei Liberi consorzi è una formula già presente nello statuto autonomo dell’isola. Ma non in Costituzione. Una figura giuridica nata all’indomani del Fascismo. Un’invenzione chiamata a smobilitare l’impianto prefettizio della gestione del territorio siciliano. Da qui a sei mesi, nasceranno dunque i Liberi Consorzi. Le competenze, la geografia, il patrimonio e personale sono quelle delle ormai ex nove province. Per gli osservatori si tratterebbe di «una mano di vernice».

Mutano invece i meccanismi di elezione dei presidenti, della giunta e dell’Assemblea dei nuovi enti. Quest’ultima verrà composta dai sindaci dei comuni che aderiscono ai consorzi. A Messina saranno 109. Il presidente verrà eletto, invece, dall’assemblea dei sindaci e di tutti consiglieri comunali. Gli assessori saranno otto. I cittadini non voteranno i loro rappresentanti. Passa il principio del voto di «secondo grado». Una soluzione ritenuta «scarsamente democratica» dall’opposizione di centrodestra. Le missioni dei componenti dei liberi consorzi verranno rimborsate dai Comuni di provenienza.

Il vero asse della riforma è l’istituzione delle città metropolitane. Enti previsti nel titolo quinto della Costituzione, ma non dallo Statuto. E mentre in tutta Italia le “metropoli” sono attualmente nove, la solo Sicilia se ne doterà di bene tre. Differenti saranno pure i confini. Le tre città metropolitane ricalcheranno i confini dei tre capoluoghi, mentre nella restante parte del territorio nazionale coincidono già con tutta l’area della provincia. La nuova entità nasce per intercettare finanziamenti europei. È ancora da stabilire, invece, chi presiederà le nuove istituzioni. I meccanismi per le elezioni sono ancora da scrivere e verranno affidati ad una legge successiva.

Prende fiato dunque Crocetta. E si salva in calcio d’angolo. Superati i mal di pancia della propria maggioranza. La stessa che a voto segreto aveva cancellato le città metropolitane dal testo della riforma annunciata dal Presidente mentre era ospite nella trasmissione Rai di Massimo Giletti. Si apre ora il nodo del rimpasto di Giunta. Crocetta dovrà restituire in termini di poltrone l’appoggio incassato dopo la lunga gestazione della riforma degli enti locali. Intanto c’è da rivotare la legge finanziaria dopo l’impugnativa da parte del Commissario dello Stato. Lo stesso che potrebbe cassare l’impianto alcuni punti del testo varato ieri. Le possibili criticità potrebbero vertere sulle incongruità costituzionali del testo e la mancata elezione diretta dei vertici dei liberi consorzi.

Difende il testo il capogruppo Pd all’Ars Baldo Gucciardi: «Abbiamo scritto una buona riforma, destinata ad essere un punto di riferimento per tutta l’Italia». Sconcerto invece dai banchi dell’opposizione. Ragiona in termini di spending review Marco Falcone di Forza Italia: «Non ci sarà alcun risparmio. Tutto ricadrà nelle casse degli enti locali e quindi dei siciliani». Per il musumeciano Santi Formica si tratta invece di una «di una delle pagine più buie della storia del parlamento siciliano. Una gestazione lunga sei mesi che ha prodotto un festival delle contraddizioni».

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: abolizionearsBarbadillocrocettaforza italiapd. m5sprovincesprechi

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più