• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Fratelli d’Italia e la sfida della speranza che passa dalla politica

by Mario Bozzi Sentieri
12 Marzo 2014
in Politica
0

meloniHa il sapore dell’inusuale quanto è accaduto, a Fiuggi, in occasione del primo Congresso Nazionale di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale. Non è “nostalgia” come qualche osservatore, poco attento (o in malafede)  si è subito  precipitato a scrivere. Non è neppure  la riproposizione, con  il “marchio matrioska”, di un esperienza politica, inaugurata, proprio a Fiuggi, diciannove anni fa, ma figlia del neofascismo postbellico. E’ qualcosa d’altro e di più.  

Ben oltre i programmi, i personaggi vecchie e nuovi che si sono alternati sul palco, i richiami identitari, le icone esposte con orgoglio (da Italo Balbo a Giorgio Almirante, da Goffredo Mameli a Salvo D’Acquisto, da Adriano Olivetti a Corto Maltese   e a  molti altri ancora), il filo che ha legato emotivamente e politicamente i partecipanti all’incontro di Fiuggi 2014 è  la rivendicazione di un’idea forte di politica,  che va in controtendenza rispetto alla vulgata corrente, quella disimpegnata, del non-voto e protestataria, e quella “liquida” ed un po’ incolore del pragmatismo senza identità, della “buona amministrazione”,  dei programmi-fotocopia, a destra e a sinistra.

Appellarsi ad alcune figure-simbolo e ad alcune idee-forza non è solo confortante a livello emozionale. Vuole dire avere una “visione lunga”, di prospettiva epocale – si potrebbe dire – che nasce da e si fonda su alcuni valori condivisi: la centralità della Nazione, il senso dello Stato,  il richiamo al “popolo sovrano”, il diritto alla Vita,  il ruolo  della famiglia, il merito, la partecipazione sociale, l’autentica solidarietà civile, la sussidiarietà.

E’ insomma la gettata, il cemento spirituale, per  le fondamenta. Poi però la casa va tirata su.  Ed è questa la vera sfida per quanti alle scelte di valore danno appunto un significato “fondativo”.

Non dunque culto estetizzante, né appello spirituale, né semplice richiamo identitarioma base su cui realizzare politiche convincenti e  strategie nuove. Il tutto secondo una logica autenticamente  ricostruttiva, quella logica  che sembra mancare alla politica italiana, priva com’è di una visione di lungo periodo, in grado di creare un’aspettativa reale ed un’autentica speranza per gli italiani, oggi stanchi, disincantati, demoralizzati.

Superato il trauma della diaspora e dell’abbandono del padre, la nascita del nuovo partito-contenitore fa intravvedere una possibile via d’uscita dal labirinto in cui la destra si era “perduta”, ma non  ne risolve tutti i problemi. Anzi, di nuovi ne propone, sulla via delle realizzazioni concrete e del passaggio dalle idee-ambizioni di fondo ai progetti realistici, dalle affermazioni di principio alle  proposte in grado di dare voce, speranza e sovranità autentiche ad un popolo intero.  Con, al fondo, la consapevolezza degli errori compiuti. Ricadervi sarebbe imperdonabile e senza appello.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più