• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervista. Andrea Purgatori: “Su Ustica la Cassazione inizia a demolire il muro di gomma”

by Antonio Rapisarda
30 Gennaio 2013
in Politica
2

“C’era la guerra quella notte del 27 giugno 1980: c’erano 69 adulti e 12 bambini che tornavano a casa, che andavano in vacanza, che leggevano il giornale, o giocavano con una bambola…”. Questo testo dettava Rocco, il protagonista de Il muro di gomma, al suo giornale: con tutta la rabbia figlia di una verità occultata. Oggi, a più di trent’anni da quel giorno, la Cassazione sulla strage di Ustica ha sancito un tassello determinante: la tesi del missile è motivata. Quel giornalista, in realtà, si chiama Andrea Purgatori. Lo abbiamo sentito.

Andrea, che cosa ha provato appena ha letto la notizia?

Grande soddisfazione. Anche se sono dovuti passare ben trentatré anni, mi pare che ci sia una sentenza che fa giustizia non solo della necessità di risarcire i familiari delle vittime, ma anche di quella di rileggere storicamente le carte che il giudice Priore aveva scritto nel 1999.

Cosa potrebbe comportare tutto questo?

Un fatto positivo: mettere la bandierina su quel maledetto missile.

Di che colore dovrebbe essere la bandierina?

Credo che debba avere i colori della Francia. Lo ha detto lo stesso Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica nonché premier nei giorni della strage. Lo dicono le carte della Nato, nell’incrocio con quello che è rimasto delle tracce dei nostri radar.

E adesso una sentenza…

Ci invita a fare una cosa. Adesso è arrivato il momento di chiedere formalmente ai nostri cugini la verità. Tutti devono smettere di dire bugie. Lo chiedo al prossimo governo italiano prima di tutto.

In tutta onestà. Crede che il nostro Paese riuscirà a fare la voce grossa con i partner su un tema “dimenticato” dalla politica come la sovranità nazionale?

Questo lo devo sperare. Altrimenti dovrei pensare davvero che la nostra sovranità nazionale non esiste. E se gli altri non dovessero dare spiegazioni mi aspetto una reazione uguale e contraria. E poi, dopo tutti questi anni, scomparsi dai giochi quasi tutti i protagonisti politici dell’epoca, mi sembra davvero giunta l’ora per chiudere questa storia.

Nel film, dove viene racconta la sua inchiesta, sembra esserci tutta questa storia.

Vero. “Il muro di gomma” continua a mantenere un suo senso perché raccontava dopo dieci anni dalla strage quello che stiamo commentando oggi. Il che vuol dire che poteva essere chiuso tutto prima: se non lo si è fatto forse il motivo si nasconde in una presunta ragione di Stato.

Secondo lei?

Ci sono delle responsabilità dirette e indirette. Se è vero, come è stato dimostrato, che quella notte c’erano uno o più caccia libici che avevano invaso il nostro spazio aereo c’è anche la nostra responsabilità. E se è vero, come è stato dimostrato, che ai francesi e agli americani questa cosa non piaceva e che per questo i francesi attaccarono e nel mezzo c’era il Dc-9… Occorre chiarire, insomma, perché noi abbiamo consentito a degli aerei di Gheddafi di sorvolare il nostro Paese. E occorre chiarire a che titolo gli altri hanno agito sul nostro territorio.

Si abbatterà mai questo “muro”?

Ha resistito per molti decenni. Potrebbe non cedere mai. A meno che arrivi da noi un politico che riesca finalmente a prendere la situazione di petto.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più