• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. “Vent’anni e una notte” e lo svarione su Buontempo (che non lasciò mai An)

by Redazione
10 Marzo 2014
in Cronache, Cultura
0

buontempo2“Vent’anni e una notte” di Adolfo Urso e Mauro Mazza resta uno dei più interessanti documenti scritti da testimoni diretti sul ventennio della destra di governo. L’opera registra però una errata ricostruzione storica legata alla figura di Teodoro Buontempo, giornalista, militante politico e parlamentare che dell’esperienza aennina rappresenta una delle icone più nobili, mai remissivo nel contestare i continui strappi rispetto alla tradizione missina dei vertici del partito.

Marina Buontempo, moglie di Teodoro ha scritto a Barbadillo.it una lettera per contestare un passaggio del libro nel quale Urso enumera i dirigenti missini che lasciarono An a Fiuggi. La rifondazione missina (Ms Fiamma Tricolore) fu poi realizzata con Pino Rauti, Giorgio Pisanò ed Enzo Erra. Teodoro Buontempo – al contrario di quanto sostiene Urso – rimase in An, pur non condividendo i passaggi delle tesi di Fiuggi troppo remissivi rispetto al politicamente corretto.

Scrive la signora Buontempo che il saggio di Urso e Mazza “è viziato da un clamoroso errore che non posso lasciare nel silenzio. Si tratta della storia di Teodoro Buontempo  che ha avuto un ruolo specifico in Alleanza Nazionale fin dalla sua fondazione, quello di “unico” oppositore alla linea di Fini con motivazioni che esponeva in tutte le sedi, cominciando dall’atto della sua formazione, in quelle giornate di gennaio del ’95”.

“Successivamente – prosegue la signora Marina – come si può rilevare dalla storia politica di questo  uomo, recentemente scomparso, egli ha rappresentato comunque un elemento di punta del suo stesso partito, tanto da risultare eletto con il sistema maggioritario, come esponente di Alleanza Nazionale in uno dei quartieri più difficili da conquistare,  quello di Ostia – Acilia. Sempre dalla storia di Buontempo che si può facilmente trovare anche su Wikipedia egli onorò l’impegno di rappresentare le istanze più autentiche della destra italiana, senza mai rinnegarne le  origini, precisamente per 16 anni, ricoprendo anche lo scranno autorevole di Segretario di Presidenza della Camera con votazione dei parlamentari e non per designazione del partito”.

“Non si comprende allora – conclude – come in ben due passaggi del testo, a pag. 61 ed a pag. 199. si può leggere:”Teodoro Buontempo per esempio anima del dirigente militante e generoso se ne va con Rauti pur essendo stato vicino a Fini “.(pag.61)
A pag. 199. nel riepilogo dei “FATTI”, si legge:
“25 – 29 gennaio: Il congresso di Fiuggi scioglie il MSI-Dn. Nasce Alleanza nazionale. Pino Rauti, Tommaso Staiti, Teodoro Buontempo ed Enzo Erra abbandonano l’assemblea. Fonderanno il “Movimento sociale fiamma tricolore”.”.

Stante l’onestà intellettuale degli autori e l’errore rilevato, l’auspicio è che la Castelvecchi editore corregga con solerzia questi passaggi nella nuova edizione della pubblicazione.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più