• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Torna in libreria “Destra e sinistra” di Bobbio. Con introduzione rottamante di Renzi

by Mario Bozzi Sentieri
4 Marzo 2014
in Cultura
0

bobbioOperazione “furba” , dal punto di vista editoriale, ed insieme “intrigante”, per il corto circuito provocato, quella realizzata dall’editore Donzelli, che, a vent’anni dalla prima edizione, ripubblica Destra e sinistra di Norberto Bobbio, affidando un commento a Matteo Renzi.

Nel 1994 il filosofo torinese si chiedeva: “Destra e sinistra esistono ancora ? E se esistono ancora, e tengono il campo, come si può dire che hanno perduto del tutto il loro significato ? E se hanno ancora un significato, qual è ?”.

Per quanto “aperte”, a questo tipo di domande Bobbio diede delle risposte molto rigide e convenzionali, tutte giocate intorno alla tesi secondo cui  “la destra è per la gerarchia e la sinistra per l’uguaglianza”, tesi da cui discenderebbe che gli uomini di sinistra sarebbero più impegnati nella loro azione politica ad attenuare e ridurre i fattori della disuguaglianza, mentre coloro che si dichiarano di destra sarebbero convinti che la disuguaglianza è un fatto ineliminabile e dunque sarebbero impegnati a lasciarla tale e quale.

Su questa distinzione, del tutto discutibile, la sinistra italiana ha costruito, per vent’anni, la sua ragione d’essere, cercando di vivificare, dopo lo storico tracollo del comunismo, un’identità confusa e smarrita. Questo fino ad oggi. Fino a quanto, a sinistra, ha tenuto un gruppo dirigente, politico ed intellettuale, figlio delle vecchie visioni ideologiche.

Oggi però c’è Renzi, il quale, “chiosando” il Bobbio e con lui la sinistra del ’94, dichiara – nel suo commento a Destra e sinistra –  che di quel “retroterra” non  sa che farsene, chiamando in causa Ulrich Beck e Amartya Sen, il primo assertore dell’ “individualismo morale” subentrato alla solidarietà di classe, il secondo critico dell’ “economia del benessere”, nel segno di uno sviluppo “qualitativo” della società.

Il risultato è l’archiviazione delle risposte elaborate da Bobbio e l’invito a ripensare le nuove distinzioni: “Aperto/chiuso, dice oggi Blair. Avanti/indietro, chissà, innovazione/conservazione. E, perché no – dichiara ancora Renzi –movimento/stagnazione”.

La  conclusione,  determinata dalla fine dei vecchi “blocchi sociali”,  è  l’invito di vivere – a sinistra – “il costante movimento dei tempi presenti e accoglierlo come una benedizione e non come un intralcio”.  A che cosa miri questo “costante movimento”Renzi non lo dice. Ma a lui in fondo non interessa più di tanto , impegnato com’è da un lato ad esternare il   de profundis per la sinistra social-riformista (quella cara a Bobbio) dall’altro ad “incensare” il “nuovo corso” del Pd, tanto evanescente da apparire nullo, tanto pieno di sé da essere innamorato solo della propria immagine riflessa.

Qui sta il vero nocciolo della questione “destra-sinistra”. Che le teorie del filosofo torinese fossero superate  era evidente da tempo. Anche laddove, verso destra,Bobbio non coglieva, per un preconcetto antiscientifico, l’impegno di chi poneva  il problema di come sviluppare politiche inclusive, basate su una solidarietà reale, sul riconoscimento del merito, sulla valorizzazione del lavoro, sulla mobilità sociale, sull’autentica rappresentazione del Paese, della propria identità profonda.

Il limite dell’attuale sinistra post-ideologica e post-moderna è di essere stata risucchiata nei gorghi della società liquida, avendo perso ogni visione realmente strategica, nel nome del “movimento continuo”.

Che cosa poi si nasconda dietro questa “visione”  vengono a confermarcelo proprio le dinamiche politiche che hanno segnato l’Italia negli ultimi tre anni, gli anni dei Governi Monti, Letta ed oggi Renzi.

Come denunciava, con grande lungimiranza,  Marcello Veneziani – nel suo libro  “risposta a Norberto Bobbio” (Sinistra e destra, Vallecchi, 1995) – siamo di fronte ad una delegittimazione della sovranità popolare e ad un sotterraneo conflitto tra liberalismo e democrazia, con un  risultato, oggi bene evidente: “… la destra tende a difendere la democrazia dalla deriva oligarchico-antidemocratica del liberalismo; e la sinistra tende a difendere il liberalismo dalla deriva autoritario-demagogica della democrazia diretta”.

Renzi è figlio di queste dinamiche e di questa “visione”. Per questo, dopo averla usata,  anche la vecchia sinistra non gli serve più. Gli basta “fare ammuina”, nascondendo i veri interessi in gioco.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più