• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il lessico accademico della Fornero nasconde il flop della riforma del lavoro

by Antonio Rapisarda
26 Gennaio 2013
in Corsivi, Personaggi
0

La riforma delle riforme, quella che avrebbe dovuto rappresentare l’investimento di un Paese che vuole tornare a crescere? Alla fine è «una scommessa. Non so dire se funzionerà». Elsa Fornero, ministro del Lavoro, nel bene e nel male, sarà ricordata così: come la figura paradigmatica di questa stagione. Inflessione torinese, piglio accademico, espressione algida: l’identikit perfetto del “riformatore”  venuto a redimere il popolo dal misticismo della politica. Salvo poi essa stessa non azzeccarne praticamente una. Come definire in altro modo la spiegazione che ha dato oggi riguardo la sua riforma del mercato del lavoro? «Non ho elementi per dire se funzionerà. Io avevo il dovere di delineare un quadro». Non c’è che dire: proprio quello di cui hanno bisogno i precari e i disoccupati (a proposito, che ne pensa l’Europa delle stime sull’occupazione e le previsioni italiane?). E, perché no, proprio ciò di cui necessitano anche i sovrannaturali umori dei mercati: quelli che, raccontano, essere molto sensibili agli equilibri politici ed economici legittimati da questo governo. Niente male, allora, questa uscita “visionaria” per un tecnico.

Dicevamo, però, che “la” Fornero (tra le altre cose ha bacchettato i giornalisti per l’utilizzo dell’articolo femminile) non è nuova a numeri del genere. Tutto ha avuto inizio proprio con i primi giorni di cura Monti: con la riforma delle pensioni, “impresa” compiuta dopo anni e anni di immobilismo (e con il ricatto dello spread che permetteva all’esecutivo di avere la fiducia su qualsiasi provvedimento). Il tutto è stato accompagnato con le lacrime copiose in conferenza stampa da parte del ministro che hanno sorpreso lo stesso premier. Sembrava umana Elsa. Si scoprirà, invece, un’umana un po’ pasticciona. Con i numeri prima di tutto, come insegna il caso esodati creato proprio con la riforma del sistema pensionistico. Con le battute in secondo luogo, come quella sui giovani considerati “choosy” che ha scatenato le proteste e l’indignazione di una generazione consegnata a una instabilità che la sua riforma – a detta dei sindacati quanto dal mondo dell’impresa – non scalfisce.

Proprio qui, con tutta probabilità, sta il concentrato di difetti che hanno reso un cattivo servizio a un altrettanto deludente portfolio da ministro: il vizio dirigista della “classe padrona” unito al più irritante metodo della maestrina. Un mix che non poteva non diventare politicamente letale. E in effetti lo stesso Mario Monti ha via via compreso che uno dei suoi ministri di punta non dimostrava quel tasso di “spendibilità” richiesto a un politico. Tant’è che non sembra essersi strappato i capelli quando il suo ministro del Welfare ha detto: «Torno all’università». Lo dimostra il fatto che in campagna elettorale Monti non ha di certo alzato le barricate per difendere l’impianto delle riforme “storiche” targate Fornero promettendo aggiustamenti (modo gentile per dire stravolgimenti). Una scommessa, insomma, ha detto di della sua esperienza Elsa. Persa in malo modo, a quanto pare.


Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più