• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Ilva. Il surreale concorso fotografico del Codacons e l’animo ferito della città jonica

by Giuseppe Carucci
26 Gennaio 2013
in Scritti
0

Singolare iniziativa quella del Codacons, non c’è che dire: un concorso fotografico dal titolo “Fantasmi su Taranto”. I fotografi, dovranno sintetizzare nello scatto il concetto di morte ed inquinamento. L’associazione consiglia: “La foto potrebbe rappresentare ad esempio una persona distesa a terra con l’Ilva sullo sfondo”. I tre fotografi, quelli più bravi, i più “ creativi”, scelti da un apposita commissione del Codacons a insindacabile discrezionalità artistica, potrebbero addirittura rischiare di vincere un singolare premio: un bel check-up anti-tumorale. Avete letto bene, non stropicciatevi gli occhi. L’iniziativa lanciata in città, ha destato non poche perplessità, e segue l’azione collettiva ampiamente pubblicizzata sui social network dal Codacons. Al costo di 50 euro infatti – quota comprensiva di iscrizione all’associazione- si può partecipare all’azione collettiva difronte al  TAR del Lazio per ottenere l’eventuale risarcimento dei danni esistenziali, morali ed alla vita di relazione, da compromissione del diritto alla salute.

Ma la città di Taranto, presa da una moltitudine di vicissitudini e temi pregnanti che la spaccano profondamente tra  sostenitori del diritto alla salute e quelli del diritto al lavoro, aveva bisogno di questo concorso fotografico? Serviva davvero aggiungere ulteriore motivo di discussione e discordia, ad un dibattito che tiene già alterati gli animi di un intera comunità? Abbiamo voluto saperne di piu’ e contattato il Presidente dell’associazione nazionale, l’avvocato Marco Ramadori,  che ha risposto alle nostre domande.

Presidente, come è nata l’idea di indire questo concorso, come ne avete scelto il nome e quali sono i fini del concorso stesso?

“Questa è indubbiamente una provocazione, un  concorso fotografico di abbinamento tra l’Ilva e la morte. Un modo per denunciare lo scandalo che la salute dei cittadini di Taranto è messa a rischio e danneggiata da decenni. La salute dei cittadini va tutelata in maniera preventiva. Il Codacons ha lanciato un’azione di risarcimento dei danni per tutti i cittadini che vivono a rischia di vita in questa situazione dell’Ilva. Noi abbiamo ricevuto centinaia di migliaia di segnalazioni di cittadini che ci chiedevano se fossero in pericolo per possibili insorgenze di tumore. Purtroppo la gente si rivolge alle associazioni private perché le amministrazioni non danno le risposte che dovrebbero dare.”

Avete indetto questo concorso estendendo la partecipazione anche a non professionisti e inesperti. Non temete che il tema, delicatissimo, possa essere sviluppato senza il necessario riguardo verso gli operai che perdono il lavoro o i malati di tumore? O che si possa acuire il già presente clima di tensione?

“La sua è una domanda giustissima ma la risposta è molto semplice: la mancanza di pudore e di rispetto ce l’ha chi ha messo i residenti di Taranto in questa situazione, chi da anni non fa nulla per intervenire, sono questi che si prendono gioco ed umiliano la salute dei cittadini; un’umiliazione data dalle strutture sanitarie che non fanno nulla e lasciano  i cittadini nel dubbio ed alla mercé della morte, perché è un fatto oggettivo che la gente muoia di cancro. La mancanza di rispetto ce l’ha chi gioca con la salute dei tarantini di certo non un concorso fotografico. Noi utilizziamo il sarcasmo, l’ironia per denunciare un problema vero della gente”.

Quando parla di mancanza di rispetto si riferisce alla classe dirigente di Taranto ed alla proprietà dell’Ilva? “Certo, alla proprietà dell’Ilva e a chi avrebbe dovuto controllare in questi anni e non ha controllato. Le società private alla fine fanno i loro interessi economici, quindi sono le amministrazioni pubbliche, chi ha responsabilità pubbliche, che dovrebbe intervenire ed alla fine non interviene. Infatti l’azione collettiva che noi facciamo non è contro l’Ilva ma contro le amministrazioni. In passato ne abbiamo fatta un’altra denunciando la presenza di arsenico nell’acqua potabile della regione Lazio e l’abbiamo vinta davanti al Tar del Lazio ottenendo un risarcimento.”

Avete messo in palio  un premio quanto mai singolare; si dovrebbe vincere infatti un check-up antitumore. Perché questo premio e qual è lo studio medico  che dovrebbe svolgere questo servizio? Qual’è lo studio medico tarantino con cui collaborate e che dovrebbe svolgere questo servizio? 

 

“Per il momento non intendiamo rendere pubblico il nome dello studio che si è prestato a questa collaborazione. Anche il premio del concorso è una provocazione e scelto con ironia, con il fine di suscitare indignazione nei cittadini tarantini che non hanno ancora la possibilità di eseguire ciclicamente degli screening  che consentano loro di tenersi aggiornati sul proprio stato di salute.”

Ritiene che la città di Taranto possa accogliere  positivamente questo concorso? Alcuni ritengono che si possa banalizzare la situazione e proporre Taranto all’opinione pubblica nazionale come un  fenomeno da baraccone.

“Crediamo di sì, abbiamo ricevuto tante, tantissime telefonate di persone che si sono congratulate con noi ed hanno mostrato riconoscenza nei nostri riguardi. Ve la dovete prendere con chi vi ha trattato male in tutti questi anni. Le persone di Taranto hanno diritto a essere trattate come quelle di tutte le altre città d’Italia.”

Il presidente è fermo, deciso, convinto delle scelte del Codacons. Il problema dell’inquinamento esiste certo. Taranto è città inquinata, probabilmente piu’ di altre ma non meno di decine di altri agglomerati urbani nella penisola. In questi mesi i cittadini del capoluogo jonico, si sono divisi su temi importanti come quello della salute e del lavoro, proprio nel momento in cui si doveva restare uniti e pretendere aria piu’ salubre, attraverso gli interventi di ambientalizzazione della fabbrica previsti nell’ultima pagina del rapporto Sentieri e dall’AIA(decreto legge). In realtà, la reazione dei tarantini a questo concorso fotografico indetto dal Codacons, è stata di vera incredulità. Perché scegliere questi toni provocatori, che indubbiamente esasperano gli animi, proprio nel momento storico in cui in città si respira un forte clima di tensione legato al futuro del piu’ grosso centro siderurgico europeo e dell’intera comunità tarantina?

Giuseppe Carucci

Giuseppe Carucci

Giuseppe Carucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più