• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Lessico inattuale” di Malgieri tra i migranti e la solitudine dell’occidente

by Gennaro Malgieri
26 Febbraio 2014
in Cultura, Libri
0
vlora
La nave Vlora con gli immigrati albanesi nel porto di Bari, dal film “La nave dolce”

* “Lessico inattuale. Un conservatore davanti al Pensiero Unico” (Minerva edizioni), dello scrittore Gennaro Malgieri, è un libro che offre “a destra” una visione lucida sulle sfide del millennio appena iniziato. E, senza fare sconti al politicamente corretto, nella ridefinizione delle categorie, Malgieri invita a non catalogare tra i nemici i ‘migranti’, con una riflessione filosofica ed eminentemente politica. Pubblichiamo per questo la voce “Migranti” contenuta nel volume dell’intellettuale campano: socialità, Mediterraneo e identità sono le coordinate indispensabili per decifrare gli scenari dell’Europa e dell’Italia che verrà. Oltre la solitudine dell’Occidente. (Michele De Feudis)

In Occidente a lungo abbiamo creduto di essere soli. È stata la nostra debolezza culturale a indurci a coltivare questo errore. Eppure avremmo potuto evitarlo se soltanto fossimo stati consapevoli della nostra storia; di quando l’Occidente, cioè, non esisteva e la comunità civile si contrapponeva a quella barbarica, intesa come straniera, sconosciuta, ma non per questo da combattere, semmai da “civilizzare”, da associare, da includere. Poi i confini si sono ristretti. L’Occidente ha disegnato se stesso come un fortilizio sempre in pericolo di essere assediato. Si è negato all’altro da sé. E lo ha riconosciuto soltanto come soggetto a sottomissione. La lunga storia del colonialismo non è stata l’esplicitazione dell’affermazione di una volontà di potenza, ma dell’avidità: la differenza con la romanità e perfino con il germanesimo medievale post-vandalico è evidente. La ragione, insomma, degli egoismi democratici e liberali si è trasformata in una macchina produttrice di asservimenti e negazioni. Un paradosso della modernità del quale non si tiene mai abbastanza conto quando ci si confronta con i diversi (che diversi non sono), con i lontani (che sono più vicini di quanto si possa immaginare), con i differenti (che si vorrebbero giudicare con l’indifferenza di chi ha molto e teme di cedere qualcosa, senza neppure immaginare che prima o poi è destinato a perderlo, come sempre è accaduto).

lessico-inattuale6Nella sua pretesa (e preservata) solitudine, l’Occidente si è creato un nuovo nemico. Nel senso schmittiano del termine: l’hostis, cioè il nemico pubblico, non l’inimicus, vale a dire il nemico privato. È il migrante, il fuggitivo, il “dannato della Terra”, il disperato per antonomasia, cioè colui che non ha più una identità ma che vorrebbe veder riconosciuta la propria dignità, della quale, nonostante tutto, è consapevole e perfino fiero. E, per quanti sofisticati distinguo si possano mettere in campo, rimane sempre l’estraneo, l’indesiderato, l’inquinatore. In altre parole, colui che va respinto.

Non c’entra niente il razzismo o la pulsione xenofoba: è soltanto l’ignoranza che genera mostruosità prossime alla criminalizzazione di chi non si conosce. Accadeva agli inizi del Novecento ai migranti italiani che approdavano sulle coste americane; accade oggi a coloro che dagli angoli più disparati dell’Africa e dell’Asia giungono ai confini dell’Europa. Creano problemi: come tutti, come sempre quando le società sono intrinsecamente disordinate. E le società occidentali sono disordinatissime. Non sono loro che portano lo scompiglio, ma lo produce chi deve accoglierli e non è preparato a farlo. Prendiamo l’Italia: come può una nazione di sessanta milioni di abitanti spaventarsi di fronte a qualche milione di immigrati? È la loro cultura, la loro fede, il loro stile di vita, le tradizioni a cui restano fedeli a far vacillare la sesta o settima potenza mondiale? Se è così siamo di fronte a una tragica ammissione di impotenza che sconcerta e allarma.

Sarebbe il caso di capovolgere l’ordine delle cose. L’immigrazione non è una questione di ordine pubblico (eccetto i casi di delinquenza che valgono per tutti, a cominciare dagli autoctoni). È una problematica, vasta e complessa, che afferisce alla cultura dei popoli e alla maturità delle società. In un mondo che conta poco più di sei miliardi di persone non è possibile individuare “nemici” in base alla provenienza e considerarli come “intrusi”. I migranti sono cittadini di un Pianeta la cui geografia muta rapidamente e, di conseguenza, i costumi e i modi di pensare si integrano e si allontanano creando difformità talvolta difficilmente decifrabili. Quel che rimane per certo è la percezione delle realtà da parte delle soggettività, più o meno omogenee, che si lasciano permeare o che respingono la permeabilità in base al loro modo di essere, ma che non negano per questo l’inclusione dell’altro. C’è molta confusione a questo riguardo che si cerca di esorcizzare in due modi: o ritenendo gli immigrati una risorsa (e dunque considerandoli alla stregua di “merce”); oppure un fastidio perché portatori di modi d’essere incompatibili con il nostro. L’una e l’altra prospettiva non aiutano a inquadrare e a comprendere il fenomeno. Entrambe prescindono da un dato fondamentale: la centralità della persona alla quale non si chiede nulla, ma si giudica soltanto dal comportamento. È questa centralità che viene negata dalle politiche di immigrazione in aderenza ai pregiudizi sommariamente citati.

Dunque, il vero “nemico” è dentro di noi, sotto le forme del pregiudizio appunto. E si spiega. Infatti, è più facile tacitare le coscienze con l’individuare nell’altro il “pericolo” per la convivenza che organizzare la società per quello che sta diventando, nonostante leggi e divieti, cioè a dire multiculturale e multietnica. Trasformazioni queste che non vale negare ideologicamente o per vellicare gli istinti più bassi insiti nella società del benessere, dal momento che le tendenze demografiche impongono prese d’atto che non si può far finta di non vedere. Semmai dovremmo rafforzare, nell’ambito delle società occidentali, un’identità culturale, esistenziale e religiosa non come barriera difensiva, ma quale patrimonio a cui tenerci aggrappati per attivare un confronto proficuo e non impaurito.

Ma c’è un altro nemico ed è tra di noi. È la mafia che recluta i “dannati”, li assolda, utilizza la loro disperazione, alimenta le paure che li portano a delinquere talvolta, li schiavizza, compra la parte peggiore di loro, come di ogni essere umano, li getta tra le incandescenti lave del crimine. Questa mafia non sembra destare le preoccupazioni di chi invece teme l’imbarbarimento a opera di portatori di stili di vita e costumi esotici. Eppure si è consapevoli che il rifugiato è sempre l’elemento più debole di una società liquida dove il grande criminale non usa vestire i panni che dovrebbero essergli propri: si nasconde, si confonde, si cela al cospetto dei potenti e si insinua il più delle volte tra di essi. Mercanti di carne agitano il sospetto che tutti coloro i quali approdano sulle nostre rive sono malfattori e si assumono il compito di irreggimentarli per meglio controllarli, dicono, tenerli a bada. I nuovi schiavisti non sono diversi dagli antichi: a differenza di quelli hanno meno remore e non si limitano a incatenarli o a farne dei servi, ma gli mettono tra le mani armi micidiali per i loro orrendi scopi.

Il nemico è dentro di noi; il nemico tra di noi. Non cerchiamolo tra chi viene soltanto per sopravvivere. Nelle pieghe dell’Occidente s’annida la paura: è comprensibile. L’Occidente, infatti, è solo. Per sua scelta. Sciaguratamente.

@barbadilloit

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Related Posts

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

4 Aprile 2021
Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

4 Aprile 2021

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più