• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Muos. Radar Usa mettono a rischio la salute dei siciliani. In Australia e Virgilia invece…

by Fernando Massimo Adonia
26 Gennaio 2013
in Scritti
0

Un beffa nella beffa. Ma anche l’ennesima prova di debolezza conclamata e politica del sistema-Italia. Le mega antenne militari del Muos verranno costruite nel bel mezzo della Sicilia. A contrada Sughereta, a pochissimi chilometri dal centro abitato di Niscemi, vicino a Caltanissetta. L’allarme per la salute è alto. Gli esperti dicono che sia addirittura “altissimo”. E non è poi così difficile a pensarlo, visto che due delle quattro aree scelte per ospitare le antenne saranno proprio nel deserto, in zone ben distanti da qualsiasi presidio residenziale. È il caso questo della stazione di Geraldoton  in Australia, ma anche delle installazioni in Virginia, nel cuore degli United States.

 Invece dai noi in Italia, appunto perché bel paese, le si costruisce ad un passo da casa, stando pure attenti che non lo si sappia troppo in giro. Il silenzio dei governi, ma anche della stampa nazionale, crea uno sconcerto che evidenzia quanto la questione sia di per sé imbarazzante. Ma non vale in questo caso parlare di semplici accordi internazionali che, come per magia, ci vengono calati dall’alto ob torto collo. Qui è in gioco pure una prassi consolidata. Che, e non se n’è ancora capito il perché, viene giocata dall’Italia in ossequio al criterio del ribasso dei propri interessi particolari.

 Ricapitoliamo il tutto: ripetita iuvant. Stanno per essere installate delle mega antenne vicino alle nostre case, e non nel bel bezzo di un deserto, come si è ritenuto opportuno fare in Australia e negli stessi Usa. Roba da far saltare dalla sedia chiunque, soprattutto gli intellettuali. Eppure l’allarme per la salute circa l’installazione del Muos è alto da tempo. Rileggere il parere degli esperti aiuta a chiarire la gravità della faccenda. Secondo Massimo Coraddu, ricercatore de Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino:  “Le emissioni della stazioni andrebbero a sommarsi a quelle già presenti, visto che a Niscemi già in passato sono state collocate delle antenne. Sono emissioni molto forti che indubbiamente provocano dei rischi perché chi vi abita vicino, e che subisce un irraggiamento superiore rispetto a quello che un essere umano può subire lontano da là”.

L’allarme lanciato da Coraddu ha un nome ben preciso: “Temiamo per le leucemie, che si possono riscontrare nel tempo. Ci sono effetti sull’ambiente ma anche di interferenze”. La soluzione – ha continuato lo scienziato – è una sola: “Quando non ci sono le condizioni, le stazioni di questo tipo non vanno realizzate. Questo è uno di quei casi in cui le condizioni non ci sono perché le emissioni in quella zona sono già eccessive”. Parole che non ammettono fraintendimenti. Davanti alle quali Mariella Lo Bello, l’assessore alle politiche ambientali della Giunta regionale targata Crocetta, ha risposto: “Con studi e atti vogliamo verificare se il Muos faccia male alla salute, non ci saranno Stati Uniti che tengano”. Ed è giusto che sia così. Anche perché stavolta la partita è giocata su due campi di uguale importanza: il sacrosanto diritto alla salute dei cittadini; ma anche le prerogative di una sovranità politica e territoriale che al momento sembra latitare, e che stranamente però una giunta locale connotata a sinistra vuole tenere alti. 

Questo mentre dal governo romano si registra però un certo grado d’immobilismo. Confermato pure dalla proposta tardiva del ministro degli interni Rosanna Cancellieri, riferita poi dalla parlamentare del Pd Marileni Samperi, secondo la quale “il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini interverrà affinché il governo possa affidare a una autorità italiana, super partes, la perizia sulla valutazione degli eventuali rischi per la salute dei cittadini”. Troppi rimbalzi. Nessuno ci vuole mettere la faccia. E se ne capisce pure il chiaro motivo: davanti al Muos, il governo italiano non ha diritto di parola. E non è solo questo il problema. Che senso avrebbe infatti l’utilizzo dell’espressione “super partes” davanti ad una questione di carattere nazionale? Ed inoltre, davanti all’obiettività della ricerca scientifica, chi e cosa sarebbe sub partes? Difficile rispondere. Appunto perché non ci sono risposte, ma neanche argomenti. Una cosa però è certa,  riguardo la vicenda Muos l’Italia si ricorda di non aver alcuna politica estera. Ma neanche una chiara leadership interna. Qui però non ci colpano soltanto i “tecnici” o le “signorine” di Berlusconi. Tale vuoto ha un nome chiaro da tempo: l’orgoglio patriottico. E non saranno le potenze straniere a restituircelo.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OGbTaHABVhU[/youtube]

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più