• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La Renzi generation tra giornalisti politici ristoratori e sindaci

by Liam Brady
15 Febbraio 2014
in Politica
0

bimbumbamminTutti gli uomini (e le donne) di Matteo. Non solo a Palazzo Chigi però. Perché l’allegra brigata dei “leopoldiani”, dei neorenziani o dei renziani per caso è pronta a scendere in campo a sostegno del rottamatore in ogni dove: al governo certo, ma anche nei programmi televisivi, nelle tribune (anche quelle calcistiche) e ovviamente nei salotti buoni della finanza. Una nuova cordata è pronta così a battezzare la Terza Repubblica seppur nata da un ribaltone stile Prima. Cerchiamo di capire chi sono, cosa dicono e dove stanno i renziani.

David Allegranti. Giovane cronista politico fiorentino, proto-biografo di Matteo Renzi e “renziano” (nel senso di esperto di cose renziane) d’osservanza a Gazebo. A settembre, in anticipo sulle primarie, ci aveva anticipato in dettaglio il piano del rottamatore: «Vuole fare il presidente del Consiglio e ha capito pure che c’è un partito che potrebbe, finalmente, votarlo e sostenerlo». Per chi vuole sapere (e scommettere) sul rottamatore il nostro David è la scelta giusta.

Alessandro Baricco. Che diventi ministro della Cultura o no, Alessandro Baricco è il narratore perfetto della stagione che sta iniziando. Non solo perché al rottamatore Baricco ha dedicato uno scritto apologetico “L’uomo che rischia”. Ma proprio in quanto Baricco nella convention di Renzi ha indovinato – parafrasando Holderin – il senso della nuova stagione: «Il futuro è un ritorno». Alla Prima repubblica, continuano i maligni.

Maria Elena Boschi. Ministro delle Riforme in pectore. Avvocato, giovane, televisiva, attraente (con sobrietà) e dalla battuta incisiva e non sguaiata. In una definizione: la renziana perfetta. I maligni (ancora loro) sostengono che con lei, almeno per il momento, non si vada oltre il copione. Poco importa, dicono altri. Tra i quali Silvio Berlusconi che, dopo averla vista più volte in tv, ha chiesto: «Ma perché non fa politica con noi?».

Michele Emiliano. Sceriffo renziano, ma non delle prima ora. Il sindaco di Firenze gli preferì Delrio, come presidente dell’Anci, facendogli segnare una bruciante sconfitta politica. Adesso, dopo dieci anni da sindaco di Bari, è pronto per andare a fare il ministro (controvoglia) delle infrastrutture.

Oscar Farinetti. Ministro dell’Agricoltura in pectore, il patron di Eataly è la versione gastronomica del renzismo suadente e vincente. Globale e locale allo stesso tempo ma con un occhio al portafoglio da imprenditore del NordEst, come si è visto con gli stipendi bassi (ma regolari) che vengono dati ai giovani che lavorano nei suoi ristoranti. Velenoso, a riguardo, il commento del giornalista del Sole24Ore Augusto Grandi: «Ed ora tutti da Eataly, per imparare come fare il compagno in tv ed il tirchio in azienda con stipendi che rispettano sicuramente il contratto ma che sicuramente non consentono una vita felice».

Lorenzo Guarini. A lui tocca moderare, limare, tradurre in politichese l’irruenza tutta toscana del rottamatore. Renziano di Lodi, già prima di Renzi, lo ha raccontato così in tempi non sospetti Francesco Filipazzi su Barbadillo.it.

Marianna Madia. Già veltroniana, già bersaniana, già lettiana. Renziana. E forse ministro.

Lucrezia Reichlin. Dovrebbe essere lei il nuovo ministro dell’Economia. Figlia dell’ex deputato Pci e Pds Alfredo, ex direttore de l’Unità, docente alla London Business School, responsabile per la ricerca alla Banca centrale europea tra il 2005 e il 2008, consigliera d’amministrazione di Unicredit, viene vista dal direttore della Banca d’Inghilterra, una delle istituzioni più prestigiose al mondo. Un curriculum ineccepibile. Si dicevano cose del genere anche di Elsa Fornero…

Davide Serra. In silenzio in questi giorni, il finanziere vicino al segretario del Pd. Lo ricordiamo per la sua difesa appassionata della politica dell’Elecotrolux verso i suoi operai.

@barbadilloit

Liam Brady

Liam Brady

Liam Brady su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più