• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Montecassino. 70 anni dal bombardamento: un libro-inchiesta inchioda Churchill

by Giovanni Vasso
15 Febbraio 2014
in Cultura, Libri
0

MontedistruGiusto settant’anni fa gli anglo-americani rasero al suolo l’Abbazia di Montecassino. Se non fosse che la guerra è un affare fin troppo serio per scherzarci su, potremmo parlare oggi di una caterva di errori così comici da far impallidire pure Buster Keaton. Gli sbagli dell’armata alleata costarono la vita a migliaia di sfollati e la perdita di uno dei luoghi simbolo della cultura e della spiritualità italiana ed europea. E inflissero agli anglo-americani una profonda ferita al loro prestigio. Finora le responsabilità se l’erano prese i militari, oggi spunta un’inchiesta choc che inchioda i capi politici delle potenze che poi vinceranno il secondo conflitto mondiale.

E’ uscito in questi giorni “Montecassino 1944. Errori, menzogne e provocazioni”, libro scritto da Nando Tasciotti – storico inviato del Messaggero – edito da Castelvecchi. Si tratta di un lavoro che riporta documenti importanti, comunicazioni, rivelazioni dirette da parte dei superstiti e telegrammi ufficiali dell’epoca che contribuiranno al processo (storico) sulle responsabilità dei fatti avvenuti nel Basso Lazio, laddove sorgeva il perno della linea Gustav.

Non è un mistero che gli anglo-americani credevano che i tedeschi si fossero rifugiati nell’abbazia e che, perciò, ritenessero che radendo al suolo la millenaria struttura con essa sarebbe caduta anche la tenace resistenza nemica. Non lo è nemmeno, di converso, il fatto che le truppe dell’Asse lucrarono e non poco sul clamoroso fraintendimento dei capi militari alleati sfruttando l’enorme spreco di risorse belliche e, soprattutto, l’indignazione della popolazione falcidiata dalle bombe anglo-americane. La responsabilità, come spesso accade in guerra, ricadde dritta in testa ai vertici militari. Winston Churchill se la svignò all’inglese. E’ proprio il caso di dirlo.

MONTECASSINO-44Ma è proprio su questo punto che il lavoro di Tasciotti offre elementi nuovi alla ricostruzione storica del dramma di Montecassino. Nel carteggio pubblicato emerge una realtà ben diversa da quella della ‘vulgata’: il primo ministro inglese seguiva in prima persona le operazioni belliche sul fronte italiano e anzi si sarebbe lamentato con i suoi ufficiali del ritardo accumulato sui piani stabiliti per l’attacco all’abbazia. Che il governo di Sua Maestà britannica fosse pienamente informato sui fatti è circostanza che pare emergere anche dal serrato carteggio intrattenuto tra Londra e la Santa Sede. Il Vaticano, infatti, avrebbe caldamente sconsigliato gli inglesi e gli americani dall’attacco all’Abbazia. E aveva chiesto a più riprese di salvaguardare la popolazione inerme e lo storico monumento. Gli Alleati, però, fecero orecchie da mercante, convinti che rigurgitando bombe sull’Abbazia si sarebbero spalancati le porte di Roma. Dopo la distruzione di Montecassino, però la posizione di Pio XII  fu stranamente calma. I tedeschi speravano in una netta condanna da parte del pontefice, in modo tale da rendere inattaccabile il successo propagandistico derivante dal fallimento, su tutta la linea, del bombardamento dell’Abbazia. Ma il papa tacque. Tasciotti afferma di averne parlato con il sacerdote incaricato della sua causa di beatificazione, padre Peter Gumpel: “Il Papa riteneva che qualunque cosa avesse detto sarebbe sembrata di parte. Una presa di posizione netta avrebbe provocato la reazione dei tedeschi o quella degli Alleati, e ciò avrebbe reso più difficile la salvezza di Roma”. Ubi maior, minor cessat.

La battaglia di Montecassino, a settant’anni giusti dal bombardamento dell’abbazia, continua a rappresentare uno degli episodi più controversi della ‘risalita’ dell’Italia da parte delle truppe anglo-americane. Il bagno di sangue civile causato dal bombardamento, le furibonde lotte militari tra i Tori Rossi texani e i Diavoli Verdi tedeschi, la pagina nerissima e mai ‘processata’ delle marocchinate, rappresentano gli ingredienti di uno dei momenti più tragici della recente storia italiana che – come dimostra il lavoro di Tasciotti, una sorta di interessantissima Wikileaks ante-litteram sui fatti del ’44 – merita l’attenzione di storici e studiosi anche (o forse soprattutto) ora che le armi tacciono ormai da settant’anni.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più