• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Fulvio Abbate: “Sfido la P2 della sinistra e difendo la libertà di Limonov”

by Elena Barlozzari e Martina Bernardini
13 Febbraio 2014
in Cultura, Le interviste, Libri
0

limoAbbiamo incontrato Fulvio Abbate, scrittore anticonformista in piena regola ed animatore di “Teledurruti”, che ha appena pubblicato Intanto anche dicembre è passato (ed. Baldini & Castoldi), romanzo autobiografico, ambientato nella sua casa palermitana nei primi anni ‘60, tinteggiata da un infaticabile imbianchino, tale Adolf Hitler, che nel libro viene ucciso dalla mafia. In quella stessa casa, poi, proprio Fulvio Abbate prendeva ripetizioni di matematica, eccezionalmente impartite dal prof. Ettore Maiorana.

http://www.grr.rai.it/dl/grr/edizioni/ContentItem-609db42d-3525-4c67-8287-32f6c7ef1488.htmlIl libro inizia con un passo allegro e trasognato che poi si fa dolente, ma sempre ricacciando indietro le lacrime» – racconta Fulvio. Il suo romanzo affronta i temi dell’infanzia e della morte, la vita che sboccia e la vita che finisce. L’ultima immagine del libro è quella della fine e della perdita: la cremazione di Gemma, madre di Fulvio Abbate, nella vita e nel libro. «Morte ed infanzia sono temi da sempre affrontati nella letteratura – dice Abbate – Ho atteso morisse mia madre, ultimo tassello che mi separava dal fare i conti con queste realtà. Credo sia un romanzo maturo».

Con Intanto anche dicembre è passato Fulvio si è autocandidato al Premio Strega 2014 per  provocare i poteri forti della sinistra culturale, da lui definiti “P2 della sinistra”. Il premio in questione infatti negli ultimi anni «è stato vinto da Veltroni per interposta persona, con i romanzi di Riccarelli, Veronesi e Nesi. Che magari sono anche bravi autori – afferma – ma per l’eterno li assoceremo allo sponsor politico di Veltroni. È inaccettabile il monopolio della cultura, bisogna dare a tutti le stesse opportunità». Opportunità che ad oggi sono negate: «Perché – si chiede Abbate – da Fabio Fazio vanno sempre i soliti autori a presentare i propri libri?». Oppure, «perché certe trasmissioni di Rai3 sono eternamente affidate a persone dello stesso giro?».

Le maglie del monopolio culturale di cui parla Fulvio, strette per un autore con la sua formazione, sono ancora più impenetrabili per i figli del pensiero e delle cultura di destra. Eppure, Rizzoli nel 2011 ha pubblicato “Nessun Dolore”, il romanzo di CasaPound, scritto da Domenico Di Tullio. Qualcosa sta cambiando? “Una rondine non fa primavera” – commenta. Proprio in riferimento alla cultura di destra, Abbate ha dichiarato di aver scoperto con piacere che “esistono espressioni intellettualmente vivaci a destra, come “Il Fondo” di Miro Renzaglia ed altri, che rispondono al cosiddetto pensiero “non conforme” e che sopravvivono grazie alla rete”.

Con Abbate, abbiamo anche parlato del rapporto tra scrittori e lettori. Al giorno d’oggi, i primi sono costretti a confrontarsi con un pubblico sempre meno numeroso: «In pochi leggono, anche i giornali – spiega – In Italia, a leggere, sono soprattutto le professoresse, quelle che privilegiano i romanzi classici, storie familiari dal gusto ottocentesco». E se da una parte il pubblico sembra non rispondere agli stimoli, dall’altra, i rapporti con le case editrici non sono facili, perché manca il coraggio di puntare sul talento: «Il capitale economico vale più di quello delle idee purtroppo, e un autore perché sbocci deve avere un editore che gli dia fiducia e gli consenta di pubblicare un certo numero di romanzi» – ci spiega. «L’editore deve credere nell’artista che sta sponsorizzando. Il problema è che sempre più gli editori tendono a chiedere un prodotto omologato, cercando di dare a tutti i testi un unico impianto».

A questo proposito, ci viene in mente il racconto in cui Limonov spiega il perché la sua editrice avesse tagliato molte parti di un romanzo il cui protagonista era un maniaco sessuale: «Nel suo manoscritto ci sono troppe scene di sesso!», incalzava l’editrice. «Ma è un romanzo su un maniaco sessuale!», ribatteva Limonov. L’editor quindi rischia anche di censurare? «Sì, a volte sì – ci spiega Abbate – E poi se parliamo di Limonov bisogna tenere presente che parliamo di un caso straordinario e unico che va difeso per quello che è».

Logiche di mercato e primato degli utili a discapito del talento: tutto questo rischia di soffocare i veri artisti che, secondo Abbate, sono anticonformisti per natura. «Quando Bukowski viene assunto da una casa editrice e si ritrova a svolgere un ruolo quasi impiegatizio, lui fa palle di carta e le tira ai vicini di scrivania» – ci racconta Fulvio. «Il genio spesso commette l’errore di anticipare troppo i tempi, perciò non viene capito – commenta ancora – È importante, però, che l’artista riesca sempre a mantenere la sua autonomia, senza farsi omologare. Noi siamo artisti e abbiamo il dovere di essere sovversivi, anche se oggi si ritiene che questa sia una posizione desueta».

Ma la sovversione passa anche attraverso un format televisivo decisamente mainstream come Masterpiece, il ‘talent show’ della scrittura? «Masterpiece è terribile – osserva -Se vogliamo fare un reality sulla masturbazione va benissimo, ma il tempo narrativo non è sincronico, è diacronico, impone le lunghe distanze e non si presta alle rapide dinamiche di un talent».

@barbadilloit

Elena Barlozzari e Martina Bernardini

Elena Barlozzari e Martina Bernardini

Elena Barlozzari e Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più