• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Ilva. Scontro tra magistratura e governo sulla 231: il ricorso alla Consulta della Todisco

by Michele De Feudis
23 Gennaio 2013
in Politica
0

Taranto – Scontro frontale tra la magistratura jonica e il governo. La legge “Salva Ilva” violerebbe ben diciassette articoli della Costituzione, si porrebbe “in stridente contrasto con il principio della separazione tra i poteri dello Stato” e usurperebbe la magistratura delle sue funzioni, in quanto “il legislatore si è di fatto atteggiato quale giudice di istanza superiore rispetto ai provvedimenti cautelari legittimamente adottati”: è questa la tesi con la quale il gip di Taranto, Patrizia Todisco, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla legge 231 che dovrebbe regolare l’attività industriale del siderurgico jonico. Negli atti inviati ieri alla Consulta, tutto ruota intorno agli articoli 1 e 3 della legge, che di fatto autorizzano l’Ilva a produrre e commercializzare i prodotti finiti e semilavorati (compresi quelli realizzati prima del loro sequestro). Per la Todisco gli articoli in questione – che depotenziano fino ad annullare gli atti già emessi dai magistrati tarantini – violerebbero “la riserva di funzione giurisdizionale attribuita alla magistratura quale ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere” e “confliggono con il dovere dell’ordinamento di reprimere e prevenire i reati attraverso l’azione autonoma ed indipendente della magistratura, pubblici ministeri e giudici”. Il potere giudiziario avrebbe quindi le armi spuntate da una legge che “polverizza” i due provvedimenti giudiziari (emessi il 26 luglio 2012 e il 26 novembre 2012, ndr), garantendo all’Ilva di proseguire ‘in ogni caso’ “nell’attività produttiva e a commercializzare i prodotti derivanti, compresi quelli già sottoposti a sequestro preventivo”. E questa deroga avverrebbe in un quadro inalterato per quanto concerne la normativa sull’inquinamento e l’ambiente, su cui vertono le misure disposte a tutela della salute dai magistrati di Taranto.

E’ ormai in corso da settimane una partita a scacchi tra Tribunale e Procura da un lato e il governo dall’altro, in merito ad un disposto legislativo che l’esecutivo Monti prima e il parlamento dopo hanno approvato al fine di dare continuità alla produzione dell’acciaio nello stabilimento pugliese, seguendo i più avanzati e restrittivi parametri contenuti nell’Aia. E oggi arriva in città il ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Subito dopo gli incontri istituzionali (sarà presente anche il garante per l’attuazione dell’Aia Vitaliano Esposito, Clini potrebbe incontrare anche il procuratore capo di Taranto Franco Sebastio, che in merito alla possibilità di adozione di un lodo Ilva per uscire dall’attuale impasse, ha replicato con una battuta: “Il mio lodo? Il codice di procedura penale e la legge costituzionale”.

Sia l’ufficio del gip del Tribunale jonico Patrizia Todisco che dal Tribunale in funzione di giudice d’appello, però, hanno inviato alla Corte Costituzionale rilievi che tratteggiano profili di dubbia legittimità costituzionale nella legge 231. L’orientamento concretizzatosi nell’invio degli atti alla Consulta da parte della Todisco ha l’effetto di cristallizzare il sequestro delle ordinazioni già completate e giacenti sulle banchine del porto, materiale il cui valore è stimabile un miliardo di euro. E sempre ieri l’Ilva ha presentato una nuova istanza alla Procura per chiedere “la revoca del provvedimento di sequestro preventivo” che blocca la merce dalla fine dello scorso novembre mentre il presidente Bruno Ferrante ha riaffermato la volontà di impiegare le risorse che giungerebbero dalla vendita di questo acciaio per le opere di ambientalizzazione previste dall’Aia e per il pagamento degli stipendi degli operai.

* da Il Tempo del 23 gennaio 2013

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più