• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Esteri. Il conflitto nel Mali disegna uno scenario “afghano”, acuito dal crollo di Gheddafi

by Leonardo Petrocelli
22 Gennaio 2013
in Politica
0

Chiunque abbia un minimo di competenze cantieristiche sa bene che se la colonna portante di uno stabile già pericolante si incrina, o peggio crolla, tutta la struttura viene giù. Ed è esattamente quanto successo nel Sahel, la “costa” sud del Sahara, che si appresta a divenire il pantano (stile Vietnam o Afghanistan) degli Anni Dieci. Gli stati coinvolti – Mali, Niger, Ciad – oltre alla vicinanza geografica, condividevano infatti un denominatore politico: la dipendenza dalla Libia di Gheddafi, spazzata via dal più feroce, drammatico e farsesco episodio della già di per sé inquietante “primavera araba”. La quale, lungi dal decongestionare l’Africa Sahariana, l’ha precipitata in un caos senza ritorno trasformando la zona in oggetto in uno “stato fallito”, definizione che si applica a quelle terre prive di forme minime di coesione e controllo.

In ossequio ad una personale volontà egemonica ed al sogno panafricano di una progressiva coesione continentale, Gheddafi aveva tentato di legare a sé gli stati limitrofi, economicamente deboli perché privi di sbocchi sul mare, intervenendo in loco con la costruzione di infrastrutture finanziate dai proventi del petrolio. Strade, ponti, scuole, cittadelle governative tutt’ora esistenti in Mali, Niger e Ciad sono figlie dell’iniziativa libica. Inoltre, Tripoli assorbiva corpose ondate migratorie provenienti dal Sahel, attivando il virtuoso meccanismo della rimesse ed evitando così che migliaia di persone declinassero in altro modo la propria disperazione.

Ma, oltre che partner economico, la Libia era soprattutto il garante della stabilità nell’area. Gheddafi, riuscendo a contenere le intemperanze dei Tuareg, antica tribù berbera dalle velleità indipendentiste di cui si era autoproclamato “padrino politico”, mediava costantemente fra le  ragioni degli insorti e le istanze degli stati ospitanti, Mali e Niger in primis. Gli accordi dell’ottobre del 2009, firmati nella città libica di Sabha e ultima traccia di un costruttivo confronto, portano in calce la firma del Colonnello.

Come facilmente intuibile, caduto il regime di Gheddafi, la situazione è precipitata. I Tuareg, dopo aver combattuto in Libia, come volontari, nell’esercito lealista, sono ritornati nelle rispettive patrie e, ormai privi di un interlocutore politico capace di governarli, hanno aperto le ostilità nell’Azawad, la parte settentrionale del Mali, proclamandone l’indipendenza. Dall’altra parte, Wahabiti e salafiti, convocati dall’Occidente per concorrere alla caduta del Colonnello, si sono ritrovati, a guerra finita, nelle medesime condizioni: armati fino ai denti e liberi di imperversare fra le macerie di un territorio sfuggito al controllo di chiunque. Da qui, l’idea di affiancarsi alla rivoluzione dei Tuareg, inquinandola e deviandola, fino ad assumere gradualmente il controllo ed il governo di un’area, ora ufficialmente divenuta il “secondo fronte” della guerra al terrorismo.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più