• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Idee. Non dateci la pace ma uomini di carattere

by
9 Febbraio 2014
in Cultura
0

tronLa modernità conia di continuo nuove parole d’ordine che s’impongono con prepotenza nella vita di tutti noi. Che siano prese in prestito dalla lingua inglese o che siano forgiate da improbabili acrobati della carta stampata, poco conta: basta ascoltare un telegiornale o sfogliare appena i titoli ed i catenacci dei quotidiani per rinvenire queste nuove coordinate dei primi anni 2000. Ma unendo i puntini, alla maniera dei simpatici passatempi da ombrellone, la mappa che ne vien fuori è ben poco divertente.

Il mondo non è mai stato un posto così piccolo come oggi. Una rivolta in medio Oriente o i vaneggiamenti di un leader nord coreano hanno perso il fascino esotico che potevano avere un secolo fa, imponendosi come stringente attualità. E se una volta sembrava abissale la distanza tra Catania e Milano, adesso l’Europa unita – almeno per gli aspetti negativi – ci ha reso tutti abitanti della stessa provincia.

I libri di storia ci rassicurano, a modo loro, raccontandoci che le barbarie e le guerre tra fratelli che hanno macchiato la prima metà del ‘900 sono ormai un fantasma del passato. Eppure, non si sa bene perché, c’è chi avverte che il peggio appartiene all’oggi e non a 70 anni fa. Superando, infatti, le volontarie lacune dei patetici testi scolastici, mettendo da parte i sensi di colpa atavici che qualcuno ci inculca da piccoli per cose che non abbiamo fatto (ed è tutto un tour politicamente corretto di giornate della memorie, del ricordo e del cordoglio), forse il quadro storico non è proprio come ce lo dipingono.

Senza andare troppo lontano e limitando lo scacchiere globale alla sola cara, vecchia, Europa, appare fin troppo ardito parlare di un reale progresso. Oggi forse conosciamo la pace di una vita senza bombardamenti e soldati che assediano città, ma si combatte comunque una guerra ben peggiore, contro nemici apparentemente invisibili. L’affanno della corsa al bene di consumo, l’insicurezza delle famiglie di arrivare a fine mese, la stretta sempre più opprimente degli Stati che – diciamolo pure – sembrano quasi odiare e perseguitare i propri cittadini piuttosto che tutelarli: è questa la pace che millantano.

Siamo quasi tutti troppo giovani per ricordare altri tempi, figuriamoci per rimpiangerli. Eppure si ha la sensazione che oggi, nonostante tutto l’illusorio benessere, manchi ciò che davvero conta. Dove sono le idee, i valori, gli ideali? Dove sono quegli schieramenti di valorosi, epicamente disposti a mettere in gioco tutto, anche la vita, per qualcosa di più? Non si sa se mancano le idee a sostegno di tali battaglie, ciò che è certo è che mancano “uomini di carattere”.

E in questo grigio marasma riecheggiano, quasi profeticamente, le parole di un grande condottiero della Seconda Guerra mondiale: «Godetevi la guerra, perché la pace sarà tremenda ».

@barbadilloit

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più