• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il Maestro della Terra di Mezzo” di Paul Harold Kocher e l’antimodernità di Tolkien

by Andrea Scarabelli
31 Gennaio 2014
in Libri
0

Maestro-della-Terra-di-Mezzo-KocherLa casa editrice Bompiani, la cui costanza nella diffusione dell’opera tolkieniana è ben nota a tutti gli studiosi dell’universo de Il signore degli anelli, ha recentemente pubblicato il pionieristico studio di Paul Harold Kocher, professore presso numerose università statunitensi e attento lettore dell’opera del filologo inglese. Il volumetto ripercorre ampie sezioni del corpus tolkieniano, attraverso una serie di chiavi di lettura che ne svelano l’intima attualità. “Tolkien era un ecologista, difendeva il meraviglioso ed era nemico del «progresso», amava l’artigianato e detestava la guerra assai prima che questi sentimenti divenissero una moda” (pp. 53-54); il che lo rende, scrive Kocher, un interlocutore decisamente privilegiato per chi voglia sondare la stoffa del proprio presente. Le sue interpretazioni, che precorrono numerosi dibattiti successivi, sono assai variegate. Ad esempio, la mescolanza di mitografia e scenari contemporanei, secondo la tecnica dello “strano ma non troppo strano” (p. 25): i paesaggi dell’opera del filologo inglese non appartengono ad una realtà totalmente aliena dalla nostra ma presentano numerosi caratteri comuni, di modo che il lettore non li veda come un mondo dietro al mondo ma come una dimensione in qualche modo sempre possibile.

Non mancano nemmeno numerosi riferimenti al temperamento antimoderno di Tolkien, che vedeva nei sacrifici compiuti dal mondo moderno a danno della bellezza e della natura un gesto disumanizzante, atto ad insediare la cupa Mordor nel pianeta che ci ospita. Così, nello studio viene messa a fuoco “la consueta vendetta di Tolkien contro la nostra Era delle Macchine” (p. 53), ma anche le sue invettive “contro il materialismo e lo scetticismo moderni” (Ibidem).

Nella onnicomprensiva operazione di Kocher – limitata certo dal fatto di essere stata composta prima dell’uscita del Silmarillion e della History of Middle-Earth, i cui deficit vengono indicati nella curatela e nell’apparato di note relativo – trovano spazio le caratterizzazioni delle genti libere, ognuna con le proprie ineliminabili peculiarità, funzionali all’armonia del tutto. Importante è l’accento posto dal critico su come la cooperazione di tutti gli elementi delcosmos tolkieniano possa farsi Katechon, agente che ritarda di volta in volta un male mai eliminabile del tutto. Affinché il Sauron di turno possa venire ricacciato nel nulla, ad ogni individuo è richiesto di sviluppare la propria natura, in un’ottica comunitaria, in senso ampio.

Per poi non parlare dell’interpretazione di Bene e Male non come forze contrapposte in modo manicheo ma compresenti in ogni essere creato – solo una visione di questa sorta, argomenta il nostro critico, è in grado di conciliare Provvidenza e libero arbitrio. L’interpretazione del male nell’opera tolkieniana è poi particolarmente acuta: al contrario del bene, che ha una esistenza propria, esso è una mera negazione incapace di porre dei valori e destinata così a capitolare, rivolgendosi contro se stessa – tragico destino incarnato neIl signore degli anelli dalla creatura Gollum. Da qui, l’idea di una Provvidenza non totalitaria, che non mutila cioè il libero arbitrio dell’uomo ma richiede la sua collaborazione per potersi espletare totalmente. Queste alcune delle riflessioni kocheriane, le quali, nell’ottica di una ricostruzione della ricezione della produzione tolkieniana, possono dirsi del massimo ausilio.

* Paul Harold Kocher, Il Maestro della Terra di Mezzo, introduzione di G. de Turris, traduzione di R. Valla, Bompiani, Milano 2012, pp. 334, € 12,00.

(Tratto da Antarès, n. 03/2012)

@barbadilloit

Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli su Barbadillo.it

Related Posts

La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022
Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più