• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Giovani italiani tra Erasmus e InterRail: ritratto di una generazione invisibile o “altrove”

by Silvia Quaranta
20 Gennaio 2013
in Reportage non conformi, Scritti
0

Hanno più di vent’anni e meno di quaranta. La maggior parte di loro non ricorda il muro di Berlino e non ha mai avuto bisogno di cambiare delle lire in franchi, marchi o dracme. Sono cresciuti imparando, magari alla bell’e meglio, l’inglese, hanno viaggiato con l’InterRail e hanno frequentato il programma Erasmus. Sono la generazione “altrove”, come qualcuno li ha già definiti, gli oltre 27mila giovani Italiani (Aire, 2011) che ogni anno lasciano l’Italia per trasferirsi all’estero. È l’equivalente di un piccolo comune che ogni anno si svuota, migrando altrove. Le ragioni che muovono questa decisione sono legate, quasi sempre, alla disoccupazione. Ma non solo. Non parlano soltanto di disoccupazione, ma anche di mancanza di meritocrazia e trasparenza. Così Michele, che pure ha preso una laurea impegnativa: Ingegneria Ambientale. A 33 anni, dopo una serie di esperienze insoddisfacenti, parte per l’Australia, senza grandi progetti ma con tanta voglia di riscatto. “Vivo a Melbourne, dove ho continuato a studiare, frequento un Master, sempre in Ingegneria Ambientale. Nel frattempo lavoro. Il desiderio di tornare c’è, ovviamente, ma lo farò solo quando e se le cose cambieranno, quando potrò farlo sperando in un futuro, in una prospettiva di vita”. Altre volte ciò che spinge i giovani a lasciare l’italia è la ricerca di una preparazione all’altezza, soprattutto per quanto riguarda le materie in continua evoluzione. Più spesso, però, è la ricerca di quel briciolo di pazzia che fa la differenza, e da cui nascono le grandi idee, i grandi progetti. Così la pensa Stefano, classe ’86, da sempre fuori dalle righe. Inizia da giovanissimo a sviluppare attività su internet, a 21 anni fonda la prima società e, a 23, ha già all’attivo un anno di Erasmus in Spagna, la collaborazione giornalistica con TechCrunch, una serie di siti, applicazioni e progetti (tra i quali Roma3.net, la più grande student community legata ad una università italiana), una laurea in Ingegneria Informatica ed una relazione stabile, divenuta una convivenza. La rivista Wired, all’epoca, l’aveva indicato come possibile futuro Ministro dell’Economia. Ma il ministero non era tra le sue ambizioni: migra da Roma a Milano, dove trova lavoro presso dPixel, società di venture capital. Aspira alla creazione di una start-up, ma non trova un co-confondatore, nonostante nel suo stesso corso di laurea ci fossero, come riconosce, persone brillanti e preparate: “manca la scintilla – spiega – la pazzia, la voglia di fare qualcosa di diverso e di contribuire con qualcosa di proprio al mondo, la voglia di seguire la propria passione, di non vendersi per un lavoro insoddisfacente ed una vita infelice. Manca l’estro tipico italiano”. L’estro italiano, però, c’è: lo ritrova negli Stati Uniti, dove riesce a recarsi ritagliando, dalle ferie lavorative, il tempo per vedere da vicino la Silicon Valley, per conoscere imprenditori e venture capitalists. “In sole due settimane ho conosciuto una quantità di gente – racconta – qualitativamente incredibile, e molti di loro sono italiani”. Si licenzia, quindi, da un contratto a tempo indeterminato a Milano e va a cercare fortuna a S. Francisco.
Gli è andata bene: oggi ha 26 anni, lavora, è sposato e sta per diventare papà. “Mi occupo di startup, finanza, imprenditoria e guadagno oltre 4 volte quel che prendevo in Italia”.

È andata bene anche a Katia, che dei suoi 25 anni compiuti da qualche mese ne ha già passato uno intero in India, ed attualmente si trova in Cina. Dopo una brillante carriera universitaria, conclusasi senza un giorno di ritardo e con una laurea a pieni voti in Scienze della formazione continua, ha dovuto far fronte alla realtà nazionale, che continuava ad offrire stage su stage. “Avevo bisogno di formarmi una professionalità – spiega –  ed ero affascinata dall’idea di lavorare in paesi in via di sviluppo”. L’esperienza indiana è durata un anno, al termine del quale c’è stato un primo tentativo di tornare in patria. Ma non è andato in porto: “anche dopo un anno all’estero, le aziende italiane continuavano a propormi stage. Non era fattibile. Mi sono rivolta al mercato internazionale ed ho trovato un ottimo posto in Cina, presso un’azienda che collabora con una multinazionale europea. Qui ho un’ottima posizione che mi dà soddisfazione, mi permette di crescere e, soprattutto, di mettere finalmente a frutto gli studi universitari”. Il problema, sottolinea, è che “in Italia formiamo professionisti ma non c’è lavoro. Nei paesi in via di sviluppo, invece, c’è lavoro ma spesso manca la formazione”. Tornare? Un’idea non del tutto sepolta: “Probabilmente tornerò, ma non prima di 4 o 5 anni”.

Silvia Quaranta

Silvia Quaranta

Silvia Quaranta su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più