• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. L’ultimo dei comunisti lascia il Pd: Cuperlo e il fatale 21 gennaio

by Michele Chicco
21 Gennaio 2014
in Politica
0
1452065_220856508038600_1993964936_n
Dalla pagina Facebook di Gianni Cuperlo

L’ironia dei numeri è spiazzante: Gianni Cuperlo, fino a poche ore fa presidente del Partito Democratico, si è dimesso proprio oggi, 21 gennaio. In tutte le sezioni del Pd quel giorno sul calendario è cerchiato di rosso perché ricorda due date fondamentali della sinistra italiana ed internazionale: è il compleanno del Partito Comunista Italiano, fondato a Livorno nel 1921, ed è l’anniversario della morte di chi, per farla breve, ha esaltato le teorie marxiste facendone un programma politico, Vladimir Lenin.

Gianni magari non ci ha pensato nemmeno, ma qualcuno gli avrà fatto notare la strana coincidenza: proprio lui era l’ultimo degli ex comunisti ad avere incarichi di rilievo nel luccicante Pd targato Matteo Renzi e adesso loro, cresciuti a pane, falce e martello, sono le prime vere vittime della rottamazione forzata. Cuperlo rappresentava l’ultima reazione ad un mondo in decadenza: funzionario di partito, tutelato da sezioni e militanti, ha lasciato perché offeso da un segretario sprezzante che gli ha rinfacciato la sua incapacità a raccogliere preferenze. Cuperlo era (ed è) l’apparato: l’uomo grigio che naviga nella politica con astuzia, cresciuto a Botteghe Oscure, studiando Enrico Berlinguer e dispensando consigli a Massimo D’Alema. Il suo addio alla poltrona meno ambita di un partito politico chiude una stagione lunga un secolo e mette la parola fine alla storia dei comunisti in Italia.

Lui (perché le coincidenze esistono e fanno paura) è stato anche l’ultimo segretario della FGCI – la vecchia federazione dei giovani comunisti. Eletto segretario alla fine degli anni ’80, ebbe l’ingrato compito di traghettare i piccoli compagni in una nuova fase politica, quella che passava dal rosso delle bandiere al marrone della quercia. Ha dovuto convincere frotte di adolescenti comunisti che il Pds era la scelta giusta e l’ha fatto con dedizione, non sapendo che la storia trent’anni dopo avrebbe presentato il conto. Già all’epoca, Cuperlo, era apparato: questo volevano al Partito e questo ha dovuto fare. La sua era una missione e lo spirito da volontario ha caratterizzato anche la sua uscita di scena: umile, ha accettato un ruolo che non era il suo, ci ha messo la faccia per salvare il possibile e si è schiantato contro la sfrontatezza del nuovo leader, quel Renzi che ha una storia tanto diversa dalla sua.

Oggi lascia e si porta dietro una storia politica simbolo di una stagione che non tornerà. Gli ex comunisti potranno solo ricordare, durante le feste di partito, quei giorni in cui loro facevano, lottavano e imponevano scelte ad italiani disarmati. Adesso, il loro tempo è passato per sempre e a chiudere la porta, per la seconda volta, è stato ancora lui: triste, l’ultimo comunista lascia quella carica che era di rappresentanza più che di sostanza e chissà che nella sua Trieste non possa riflettere con calma su cosa abbiano rappresentato, per tanti, quelle bandiere rosse. 

@barbadilloit

@mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più