• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Mia moglie e io” di Garigliano amore a tempo indeterminato (nell’epoca del precariato)

by Afra Fanizzi
21 Gennaio 2014
in Cultura, Libri
0

mia moglie e ioLa vita di una persona alla ricerca di un posto di lavoro, probabilmente, scorre proprio così: fra lavori a tempo determinato nella speranza che diventi indeterminato; fra la voglia di essere promossi anche su un posto di lavoro che proprio non piace. E chissà che la ricerca del lavoro non finisca un po’ per impoverire i pensieri di chi continua a farla giorno per giorno.  Viene da chiederselo leggendo Mia moglie e io, opera prima del catanese Alessandro Garigliano (Ed. LiberAria, pp. 234, 15 euro) che esplora proprio i pensieri di un uomo sposato, che si dibatte fra colloqui e lavori, e che nel ripetersi stanco delle giornate, in una vita apparentemente monotona e senza colpi di scena, si anima dietro la ricerca del “delitto perfetto”.

Non stiamo parlando di un giallo, anzi. I “cadaveri” restano i protagonisti delle immagini dell’uomo, di cui non conosceremo il nome fino alla fine. Nella ricerca continua di un lavoro, il protagonista si adatta ad ogni cosa sembrando quasi non avere alcuna pretesa, ma cucendosi addosso un ruolo: che sia quello di chi ordina gli scaffali in libreria o quello di manovale. In una vita così tranquilla, però, a dare brio e colore ci pensa la moglie, insegnante precaria che il marito descrive quasi maniacalmente in ogni suo gesto. Quasi a voler trovare un punto di incontro fra due persone così apparentemente distanti. Il minimo comune denominatore resta comunque il lavoro che non c’è, che è precario, che deve smuovere la propria ambizione anche quando non piace, anche quando dura solo qualche mese. Il tutto per non morire dentro, sebbene un po’ si muoia comunque non lavorando.

Senza urlarlo, senza buttare la croce addosso a nessuno, senza incolpare la generazione precedente o la classe politica, Garigliano tratteggia un uomo senza identità perché senza realizzazione professionale. Un uomo che alterna la gioia per aver finalmente trovato un lavoro allo smarrimento di un esercizio che non sente come proprio. E questo malessere si percepisce sì, ma non tanto da sentirtene atterrito e svuotato. Lo scrittore non lascia intravedere alcuna luce ai lettori, ma viene facile immaginare che alla fine del tunnel una luce ci sia. E se il tempo del lavoro è determinato, quello dell’amore coniugale diventa indeterminato, segnato da un innamoramento quasi adolescenziale del protagonista per la moglie.

Su tutto il romanzo aleggia costantemente la morte inscenata insieme alla moglie nella ricostruzione di set cinematografici per cortometraggi. Come in una tragedia greca, perciò, la messa in scena della morte diventa un modo per esorcizzare la morte interiore che alita sul collo del protagonista perché senza lavoro. Arrivando all’ultima pagina ne esce un ritratto sensibile ed inedito della crisi di una generazione di uomini e donne che restano come in un limbo perché disoccupati.

@barbadilloit

Afra Fanizzi

Afra Fanizzi

Afra Fanizzi su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più