• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Sinistra sotto choc per il Renzusconi. Ma a difendere il patto ci pensa Travaglio

by Antonio Rapisarda
20 Gennaio 2014
in Politica
0

renzusconiL’accordo sulla legge elettorale tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi potrebbe risultare il primo vero atto politico della Terza repubblica. Stagione che – per lo meno dal punto di vista simbolico – non poteva non iniziare se non con il passaggio del testimone tra l’anziano imprenditore a cui si deve nel bene o nel male la Seconda e il giovane rottamatore a cui in tanti auspicano si debba assegnare l’arrivo della Terza. Un’iniezione di pragmatismo, sbloccare la tiritera che dura da anni sulla legge elettorale, è il risultato di questa staffetta tra il vecchio e il giovane che ha generato reazioni che svelano alcuni dei problemi di natura antropologica che affliggono la società politica italiana.

Quelli della “superiorità morale”. Di vero e proprio choc si può parlare per i settori conservatori e moralisti della sinistra. Gli esponenti dell’ex correntone sinistra Pd hanno reagito con il riflesso condizionato della superiorità morale ripescata dal cassetto dei ricordi: lo hanno fatto Gianni Cuperlo e Stefano Fassina denunciando il feeling tra il rottamatore e il Cavaliere e, più in generale, l’inopportunità di  ridare dignità politica a Berlusconi “il pregiudicato”. Critiche che, fuori dalla cornice emotiva, politicamente non reggono se la contropartita sarebbe dovuta essere lo stallo (o, peggio ancora, l’iporesi di poter ritornare al voto con un proporzionale puro stile Prima Repubblica). E non reggono neppure dal punto di vista della fatwa se è vero – come ha ricordato un politologo molto stimato a sinistra come Gianfranco Pasquino – «che già le larghe intese avevano dato un colpo formidabile a questo apartheid nei confronti del Cavaliere».

“Repubblica” sotto choc. Se c’è un quotidiano, poi, che è andato letteralmente in cortocircuito in queste ore è Repubblica. Silenzio (imbarazzato?) da parte del direttore Mauro che ha spostato la linea editoriale su Renzi e che non ha commentato ancora l’intesa tra il pupillo di Firenze e il Caimano. Direttore (e vice Giannini) a parte, il quotidiano di domenica è stato all’insegna dell’invettiva. Apocalittica la prosa di Curzio Maltese che, a proposito dell’arrivo di Berlusconi nel “sacrario” del Nazareno ossia la sede del Pd, parlava di «un esercito di carabinieri schierato a proteggere un pregiudicato da cittadini incensurati, invece del contrario». Ma il pezzo forte, ovviamente, non poteva che essere l’editoriale del fondatore Eugenio Scalfari che ha riallacciato addirittura un parallelo tra Berlusconi, il modello elettorale ispanico e l’ispanico protagonista de Il Gladiatore: «Berlusconi somiglia all’Ispanico del film sia come capo di legioni sia nella fase della schiavitù (condannato dalla Cassazione e deposto dal Senato) sia nel ritorno ai Campi Elisi. C’è tornato infatti ieri sera nell’incontro con Renzi nell’ufficio che era stato di Bersani, e ci resterà ormai per sempre, quali che siano i risultati dell’incontro». Il colpevole di questa ri-costruzione del Cavaliere, per Scalfari, è ovviamente Renzi.

Ma Travaglio bacchetta Grillo e Pd. Insomma, la sinistra politica e culturale italiana ha reagito non tanto sul merito – legge elettorale sì o no – ma sul metodo dimenticando come con Berlusconi il centrosinistra sia stato più di due anni al governo insieme e come l’estensore del “lodo” che avrebbe dovuto garantirgli la sospensione dai processi sia attualmente vicepremier. Eppure, tra i commenti, emergono anche posizioni diverse sull’incontro che ha fondato il “Renzusconi”. Di sicuro impatto il commento di Marco Travaglio – l’arcinemico del Cavaliere – che criticando la scelta aventiniana di Beppe Grillo (rifugiatosi sdegnosamente nella rete) si dissocia da chi critica l’invito di Renzi a Berlsconi: «L’incontro tra i due leader ha una sua logica. È giusto che l’iniziativa di proporre una o più leggi elettorali agli altri partiti spetti a quello che ha raccolto più voti (il Pd) e che i destinatari della proposta siano nell’ordine, le altre forze più votate 5Stelle, Forza Italia, Scelta Civica, Lega e Sel. Dialogare con B. è il colmo dell’immoralità. Ma purtroppo nessuno del Pd può credibilmente fare lo schizzinoso dinnanzi all’incontro Renzi-B». E anche Travaglio sposa la linea del pragmatismo: «La vera questione ora è che Renzi non si faccia fregare da Berlusconi. Ciò che conta è che se accordo ci sarà produca una buona legge elettorale».

Caldarola: Renzi ci sta provando. Anche Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità, si dissocia dalla letteratura bacchettona e sposta l’analisi su un piano squisitamente politico: «Come doveva procedere Renzi? Grillo sta sulla montagna, spero a ricordare le ragioni per cui non è eleggibile in parlamento. Berlusconi non è frequentabile. Alfano fa il capriccioso. In questo stallo il nuovo leader del Pd avrebbe dovuto gridare alla luna come gran parte dei suoi predecessori. Invece ha rischiato, anche la faccia, e finora gli sta andando bene.  Spero solo che si ricordi di costringere Berlusconi a firmare una carta scritta, un contratto per intenderci, visto che l’uomo fa così ed è fatto così. Se l’accordo funziona, l’iniezione di fiducia che penetrerà nel paese sarà enorme».

@barbadilloit

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più