• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Marò. Ennesimo sfregio: un concorso per Miss India Italy a Bari città di Salvatore Girone

by Michele De Feudis
17 Gennaio 2014
in Corsivi, Cronache
0

miss indiaUn concorso di bellezza per giovani indiane è in programma il 23 febbraio prossimo a Bari. Un vero colpo basso, frutto di superficialità e pressapochismo, proprio nel capoluogo della regione d’origine di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. La manifestazione si intitola «Miss India Italy», e in concomitanza con eventi in altri quaranta stati, concorrerà a eleggere la reginetta indiana nel mondo, nella finale di «Miss India Wordwide» nel prossimo aprile, a Auckland in Nuova Zelanda.

Il tam tam per pubblicizzare «Miss India Italy», mentre da New Delhi arrivano allarmanti notizie sulle possibili sanzioni per i due fucilieri pugliesi, è già iniziato (la pagina Facebook ha oltre ottomila iscritti). L’organizzatrice, Maria Rindone, ha sottovalutato l’inopportunità di promuovere una serata di profilo ludico a Bari proprio mentre è in corso una crisi diplomatica con l’India tra le più complesse della storia della nostra repubblica.

«È un appuntamento simile a Miss Italia nel mondo. Abbiamo già ventidue giovani candidate di origini indiane iscritte. Il programma si svolgerà in una sala molto grande, da seicento posti, nell’hotel Sheraton», fa sapere la Rindone, che nella vita è una dipendente dell’azienda di divani Natuzzi. «Tutto è nato da una strana casualità – racconta ancora la Rindone – perché sono sempre stata una appassionata dei film di Bollywood e della cultura indiana. Ho preso contatti con Dharmatma Saran, chairman di Miss India a livello globale. Attualmente sono la direttrice nazionale e così siamo al quarto anno di concorsi».

Le precedenti reginette indiane in Italia sono state elette via web (la prima edizione) e a Milano. Le giovani concorrenti si cimenteranno anche in contaminazioni tra cultura indiana e quella pugliese. «È previsto – aggiunge un organizzatore – che, grazie alla collaborazione di una scuola di danza di Santeramo, ballino anche sulle note della nostra pizzica salentina».

«Un concorso di bellezza nella città dei Marò? Ho iniziato prima della crisi ad organizzare tutto»: la Rindone liquida così il tema dell’indelicatezza della scelta della sede per la sfilata delle bellezze. «Ho deciso di organizzarlo a Bari, affrontando mille difficoltà e questa non potevo prevederla: la Puglia e l’India hanno molti elementi in comune. In fine dei conti l’Italia e l’India hanno sempre avuto un buon rapporto…». «La manifestazione – sostiene ancora l’organizzatrice dell’evento – può servire a far conoscere meglio un paese lontano».

La realtà è ben diversa e alla fine della conversazione la direttrice riconosce che l’appuntamento potrebbe generare un imprevedibile cortocircuito politico: «Quando abbiamo confermato la prenotazione dell’albergo non pensavamo a tutto questo. Ora, pensandoci, non vorrei che divenisse l’occasione per le proteste di teste calde, pronte a strumentalizzare la cosa. Poi ho collegamenti con l’ambasciata e il console indiano». Chissà cosa ne pensa l’ambasciatore…

«Si tratta di un concorso da annullare. Talmente assurdo che sembra una provocazione gratuita e surreale»: Francesco Amoruso, deputato e segretario regionale di Forza Italia, non nasconde il proprio disappunto per una serata, quella che si dovrebbe svolgere a Bari, che offende «non solo le famiglie di Salvatore e Massimiliano ma va a umiliare la sensibilità di un’intera comunità palpitante per il destino dei nostri soldati».

Sulla stessa linea anche Fratelli d’Italia che ha promosso in città presidi e incontri per la liberazione dei soldati bloccati in India: «Un concorso di bellezza per Miss India mentre i nostri fucilieri rischiano la pena di morte? È semplicemente una assurdità. Invitiamo gli organizzatori – afferma il portavoce regionale di Fdi Marcello Gemmato – a cancellare l’evento. Non meritiamo questo ulteriore oltraggio». Le famiglie dei Marò non hanno rilasciato alcuna dichiarazione. Una storia come questa si commenta da sola.

* da Il Tempo

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

La bellezza arma anti-Covid

La bellezza arma anti-Covid

8 Aprile 2021
Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

7 Aprile 2021

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Taccuino. La super EuroDestra? Una buona idea (presentata male) riaccende l’ennesimo derby Lega-Fdi

Sud. La sfuriata di Gianfranco Micciché sui vaccini e la politica che difende le sue (legittime) prerogative

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Shakespeare e Dante? Due pericolosi precursori del nazionalsocialismo (per i sacerdoti del pensiero unico)

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più