• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Se la Lega Nord d’attacco rischia di occupare tutto lo spazio vitale delle destre

by Antonio Rapisarda
16 Gennaio 2014
in Politica
0

basta euroÈ scatenata la Lega Nord in questi giorni. Oggi ha occupato gli uffici del presidente del Senato Grasso contro la ripresa in aula dell’esame del decreto svuotacarceri, che prevede anche la cancellazione del reato di immigrazione clandestina. Ieri ha stretto ufficialmente il patto di ferro con Marine Le Pen per ciò che si candida a essere il più forte gruppo euro critico mai eletto nel Parlamento europeo. E continua imperterrita la controversa campagna stampa e politica contro il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge. La Lega di Matteo Salvini – mettendo per il momento in sordina il motivetto scissionista tanto caro al Carroccio delle origini – sta cercando, insomma, di riprendere una centralità all’interno del dibattito pubblico su temi di più ampia dimensione: sovranità, sicurezza, cittadinanza.

Una partita, questa, giocata con un modulo spregiudicato e spericolato che comprende conferme e novità. L’accordo con il Front National, ad esempio, dimostra la volontà imposta da Salvini di superare la logica “regionalista” della Lega prima maniera proprio nella scelta di federarsi con un partito che in Francia è il campione dell’identità nazionale sopra ogni revanscismo local. Davanti alle rimostranze di alcuni dei suoi, il segretario della Lega infatti ha spiegato che l’alleanza con il Fn è necessaria per contrastare con maggiore efficacia l’euro e i diktat della Commissione europea.

L’attacco al ministro Kyenge (sulla Padania da giorni campeggia l’agenda pubblica del titolare dell’Integrazione, una sorta di mappa per eventuali contestazioni) rischia invece di diventare un boomerang nel momento in cui sposta mediaticamente il problema dalla mancata attività di governo del ministro di origine congolese al terreno dove l’esponente del Pd si sente a suo agio: quello dell’accusa di razzismo, sostenuto oltretutto da un impianto di comunicazione imponente come quello di Repubblica. Ma anche questo la Lega sembra averlo messo sul conto: una dose di “cattiverio”, elettoralmente, a suo avviso pagherà anche se ciò dovesse rafforzare la posizione del ministro nonché amplificare alcune sue boutade.

Quanto all’opposizione alla messa in discussione del reato di clandestinità è questo il terreno dove si giocherà una partita a sé. Qui il referendum del Movimento 5 Stelle ha riaperto le danze – liberando in prospettiva diversi voti – sul terreno del contrasto all’immigrazione clandestina e sul tema della cittadinanza. Ed è qui che la Lega intende porsi come collettore del consenso che lo spostamento “a sinistra” dei grillini (sullo ius soli avverrà con tutta probabilità la stessa cosa) inevitabilmente porterà in uscita. L’intenzione di Salvini, dunque, sembra essere quella di innestare alle posizioni identitarie e mitologiche del secessionismo leghista le questioni trasversali ai movimenti di centrodestra e di destra europei.

Tutto questo rispetto a una destra politica italiana che fatica a comporre uno spartito in vista dell’appuntamento con le Europee. Da una parte i due partiti di centrodestra, Ncd e Forza Italia, impantanati rispettivamente con la sopravvivenza del governo o nella questione di come perpetuare per trasmissione le volontà del leader. Dall’altra le formazioni nazionali, Fratelli d’Italia, Movimento per Alleanza Nazionale e i gruppi movimentisti, che faticano ancora a trovare una piattaforma nazionale con la quale riaggregare l’area sovranista e una collocazione europea. E la Lega – senza doversi nemmeno sforzare così di dare un profilo politico alle sue invettive – sentitamente ringrazia.

@barbadilloit

@rapisardant

 

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: antonioBarbadillocecilecommissioneDestraeuropeaeuropeekyengelega nordmarine le penmatteo salvinirapisardaue

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più