• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musica alternativa. Jeder: “Il concerto per Carlo e la comunità che si ritrova”

by Walter Jeder
14 Gennaio 2014
in Cultura, Musica
0

amici-del-vento-concerto-per-carlo-620x257Lo confesso. Anch’io, come Marco, mi ero chiesto se trent’anni dopo ne valesse ancora la pena. Consapevole dell’onore che Guido mi faceva invitandomi a presentare il Concerto, evocando il mio ormai archiviato protagonismo nei Campi Hobbit, mi odiavo per non aver saputo dire di no ( per vanità? per nostalgia? per incoscienza?) a qualcosa che avrebbe potuto somigliare a certo goffo reducismo autoconsolatorio che, da anni, ho deciso di lasciarmi alle spalle. 

Mi chiedevo se la nostra gente avrebbe accettato, tenuta al buio fino all’ultimo minuto, una sede ostracizzata dai rigurgiti degli ultimi ottusi epigoni dell’odio “antifascista”. Se avrebbe avuto ancora un senso, oggi, parlare di “alternativa” in musica.
Soprattutto, mi pareva stonato riproporre le nostre facce  stanche  di sessantenni sgamati in salsa giovanilista.

Riconosco che mi sono sbagliato.
E’ bastato impugnare il microfono e salire  sul palco del Madison per capire che quella comunità di affetti e di speranze, cementata dagli anni orribili della spranga, non si era dissolta. Trent’anni, una vita, passavano come in un lampo di flash della memoria.
Nomi scomparsi e nuove vite, grandi eventi e piccole infamie, fatiche, gioie, dolori… Solo un attimo di smarrimento e poi “via” a tutta birra.
Quei mille volti attenti, appena velati dai riflettori, erano lì a dirci “ avanti, ci siamo. A dispetto di tutto ci siamo ancora. Vogliamo ancora dividere quelle emozioni che fanno bene, che lavano le scorie del tran-tran quotidiano, la patina gommosa che ci  ha fatto cinici e indifferenti.”

I vecchi amici hanno cantato con la stessa intensità di allora, e forse qualche passione di più, le canzoni mai dimenticate del grande Carlo.
I più giovani le hanno rivisitate a loro modo, cercando nuova forza espressiva , martellando robusto entusiasmo,  offrendo svolte di necessaria ironia. Energia pura.
Oltre tre ore di maratona musicale sono scivolate via senza intoppi – scandite da un’implacabile scaletta di regià – senza concedere più di tanto a sbavature sentimentali.
Ma si avvertiva, sul palco e nella corrente che percorreva quel pubblico così speciale, che ognuno avrebbe avuto qualcosa da raccontare, fame e sete di testimonianze, tanti abbracci da scambiare. Un rito di comunione che non ritenevo più possibile.
Ne sono uscito più leggero, più giovane, più contento di me.
Quando il cuore batteva ancora all’impazzata per l’emozione, è arrivato, a travolgerci, il gran finale: tutti in piedi a dare in voce, in coro, alla nostra idea della vita e del mondo. Una sfida che, alla faccia dell’anagrafe, forse, non si è ancora conclusa. 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0kt3n6SGrd0[/youtube]

@barbadilloit

Walter Jeder

Walter Jeder

Walter Jeder su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più