• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Fino alla tua bellezza” di Gabriele Marconi e lo scorrere impassibile del tempo

by Redazione
11 Gennaio 2014
in Libri
0

FinoAllaTuaBellezzaL’opera letteraria nasce dalla combinazione di tanti elementi, complessi ed eterogenei: se tutte le parti si uniscono armoniosamente e con naturalezza, ne risulta una lettura gradevole, stimolante e, in certi casi, perfino illuminante. Gli elementi narrativi, come la trama o l’intreccio, quando siano ben oliati, contribuiscono certamente al felice risultato: tuttavia, pur raccontando, a un dipresso, le medesime cose, il canto di Paolo e Francesca e la solita canzoncina su di un’avventurazza extraconiugale rappresentano traguardi artistici altamente differenti. Lo stesso dicasi per quanto riguarda lo stile: una cura maniacale nella limatura formale di un romanzo può tranquillamente generare un forbitissimo e indigeribile mattone. Per quanto lustro esso possa apparire, sempre di laterizio si tratta. Dunque, ci vuole capacità alchemica, doppiata da sensibilità, da sentimento delle cose, per fare un buon libro: e più ancora, applicazione ed esercizio, e volontà di raccontare bene e pianamente, e avere, infine, qualcosa da dire. In questo romanzo di Gabriele Marconi, questo complicato traguardo è stato raggiunto. La trama e l’intreccio, trattandosi di un seguito (seppure autonomo nello svolgimento e nella vicenda raccontata) del romanzo precedente, “Le stelle danzanti”, hanno potuto contare su di un meccanismo rodato: i due protagonisti, Giulio e Marco, che erano diventati amici a Fiume, durante la gesta dannunziana, adesso si ritrovano in Spagna, nel corso della Guerra civile. Il romanzo appare diviso in due da una cesura, non brusca ma determinante: nella prima parte, ci troviamo di fronte a una di queste, un viaggio avventuroso per salvare un caro amico, minacciato di morte. Nella seconda, invece, l’elemento epico (perché di racconto epico parliamo, e non semplicemente di romanzo storico) lascia il posto alla tragedia, incombente e poi implacabilmente manifesta. In effetti, in tutta la narrazione, una sorta di convitato di pietra assiste impassibile allo scorrere degli eventi: l’idea ossessiva della morte, che, a tratti, appare, a scandire momenti di goliardia o di pura azione. E’un libro meditato, “Fino alla tua bellezza”, perché dà l’impressione che i casi della vita e il trascorrere del tempo abbiano dato a Marconi un piede più lento, solenne, sofferto, che nei suoi romanzi precedenti era meno visibile, eclissato dall’incalzare degli eventi. In fondo, l’idea che ci si forma, dopo la lettura di entrambi i romanzi di questa saga, è che essi rappresentino, più che un’opera di fantasia o di avventura, una specie di Bildungsroman: la storia della formazione spirituale e umana dei protagonisti. E, verosimilmente, di Marconi stesso. “Fino alla tua bellezza” è senza dubbio un’opera ben costruita, sotto tutti i punti di vista. La lettura è piena e avvolgente, ricorda Il Sangue morlacco, il liquore bevuto alla mensa di Fiume: la parola è scelta con cura, senza indulgenze verso barocchismi e capriole stilistiche. I personaggi sono ben delineati, interagiscono in maniera credibile e vivono esistenze autonome. La storia è perfetta: quello che la determina è, piuttosto, l’universo in cui si muovono i protagonisti, la loro vista sul mondo, la loro anima, per così dire. Non si trovano marionette in questo libro: non c’è un demiurgo che muove le fila, antipaticamente onnisciente, dicendoti di guardare bene questo e quello, come troppo spesso accade in tanti romanzi italiani. E’ una storia raccontata senza mediazioni, come quando, intorno a un tavolo, dei vecchi amici rievochino aneddoti lontani nel tempo. Un pezzo di vita, insomma, sazio di verità e di valori. E ha una qualità importantissima per un romanzo: alla fine, ti lascia un pochino più ricco, un pochino meno solo. E già questo merito è poesia.

*da Il Foglio

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più