• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Renzi alza il tiro contro Letta e Alfano: teme di rimanere con il cerino in mano

by Antonio Rapisarda
7 Gennaio 2014
in Politica
0

renzie2Il Job Act – dopo le incaute anticipazioni sull’articolo 18 – sarà presentato «fra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima». Ma già si sa che si baserà «su tre punti di riferimento». Sempre tre sono le proposte sulla legge elettorale: tre proposte che comprendono tutto e il suo contrario, dato che si va dal modello francese a quello spagnolo passando per quello italiano (il Mattarellum) rivisitato. Il capitolo diritti, conta di due proposte: qui si va dall’introduzione delle unioni gay all’abolizione della legge Bossi-Fini. Mentre una è la vittima, la prima, all’interno del governo: Stefano Fassina, il sottosegretario all’Economia che ha trovato la buona scusa (la battuta «Fassina chi?» del segretario del Pd) per dimettersi e, con tutta probabilità, candidarsi alla guida della minoranza del Pd.

Tutto questo è opera di Matteo Renzi, campione dello stop and go. Riunione alle sette del mattino, segreteria spostata a Firenze, battuta sempre in canna, il segretario del Pd non si è fermato nemmeno per la sosta natalizia: il suo stress test nei confronti del governo è continuato e rischia di far saltare i nervi ai “gemelli diversi” Letta e Alfano. Dal Pd la minoranza chiede un rimpasto nel tentativo di comprometterlo al governo? Lui non si fa ingabbiare e rilancia: o ministeri strutturali (Economia, Giustizia per intenderci) o nulla. Che vuol dire: o mi intesto i risultati del governo (e magari divento premier io, come è ventilato oggi su alcuni retroscena) o lo sfiancherò in vista di un possibile voto anticipato in tandem con le elezioni Europee.

La stessa cosa Renzi la fa con Alfano: provocazione sui numeri (il partitino) che animano il Nuovo centrodestra e sui temi che il partito più vicino ai valori conservatori vorrebbe fuori dall’agenda di governo. Il rischio lo ha capito, denunciandolo nel suo articolo della domenica, Eugenio Scalfari: «La sinistra riformista italiana ha interesse a consentire ed anzi ad aiutare per quanto possibile la nascita e il consolidamento d’un centro-destra repubblicano ed europeo. Molti si chiedono quale sia il vero compito della sinistra riformista italiana. Ebbene, è appunto questo: aiutare il centro-destra repubblicano a rappresentare il secondo attore dell’alternanza democratica». Il programma di Matteo Renzi? «È l’opposto: ributtare un Alfano impotente nelle braccia di Berlusconi –  lamenta Scalfari – Se questo è l’obiettivo di Matteo Renzi, a me sembra pessimo. Spero soltanto che né Letta né lo stesso Alfano entrino in questa trappola».

Ecco svelato il reale obiettivo di Renzi: la caduta – ma per mano di altri, a destra o a sinistra poco gli importa – di un governo ritenuto insostenibile. Per questo l’innesto continuo nel dibattito di provocazioni, sfide, duelli telematici, è l’ingrediente con il quale il sindaco di Firenze cerca di monetizzare al massimo il momento. Il tempo, lo sa, non è suo alleato: le elezioni Europee, per una sinistra incapace di mettere in discussione “i parametri europei” sostenuti da Giorgio Napolitano, potrebbero rappresentare un duro colpo per la giovane segreteria Renzi. E a quel punto il rischio è che il rottamatore – quello che ogni giorno di più propone riforme, atti, rivoluzioni e nuovo stile di governo – rimanga così com’è: con il cerino in mano. 

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

6 Aprile 2021

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

Caso Orban. Salvini vuole un gruppo unico delle destre con i conservatori. Ecr: Non è in agenda

Il punto. I 700 anni di Dante e la forza della lingua italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più