• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Acca Larenzia. Il racconto della strage su La Stampa dell’8 gennaio 1978

by Redazione
7 Gennaio 2014
in Cultura
0

(Pubblichiamo l’articolo uscito su La Stampa dell’8 gennaio 1978: la lettura consente di ricostruire – stante alcune inesattezze – il clima di repressione intorno alla comunità missina nonché i primi riscontri degli investigatori che descrissero, grazie ai testimoni, l’operazione di un commando con cinque-sette terroristi a volto scoperto. Mai individuati. Acca Larenzia resta un buco nero e una vergogna nazionale, una strage che reclama ancora giustizia). 

Francesco Ciavatta soccorso dopo esser stato colpito dal commando terrorista
Francesco Ciavatta soccorso dopo esser stato colpito dal commando terrorista (foto da La Stampa dell’8 gennaio 1978)

——————————

Due missini uccisi da terroristi gravi scontri, sparatorie a Roma

Le due vittime erano appena uscite da una sezione del partito al Tuscolano – Un “commando” ha fatto fuoco a raffica – Ferito un terzo giovane – Nei disordini un altro missino, che stava sparando, è stato colpito alla fronte da un carabiniere Riflettano i politici

Roma, 7 gennaio 1978.  Ancora due nomi sono andati ad allungare la lista delle vittime del terrorismo politico: Franco Bigonzetti, di 20 anni, e Francesco Ciavatta, di 19, missini, sono stati uccisi da numerosi colpi d’arma da fuoco che li hanno colpiti alla testa e al torace mentre insieme con un terzo giovane (Vincenzo Fignari, di 18 anni, rimasto ferito) uscivano dalla sezione del msi di via Acca Larenzia al quartiere Tuscolano. alla periferia della città. A sparare, secondo le prime testimonianze, sarebbe stato un «commando» di cinque giovani tra cui una ragazza. Gli agenti dell’ufficio politico hanno raccolto sul luogo dell’attentato una dozzina di bossoli calibro 7,65.

Non era trascorsa neanche un’ora dal grave episodio di violenza politica che nuovi disordini sono scoppiati nella zona: Carlo Ceccherini, un giornalista del Tg 1 è rimasto ferito mentre la troupe televisiva tentava di riprendere alcune immagini della sezione e del luogo dove erano caduti i giovani colpiti. Cinquecento missini si erano radunati nelle vicinanze ed alcuni di loro hanno aggredito il giornalista. Ne sono nati scontri; una quarantina di giovani ha ingaggiato una vera e propria guerriglia con un reparto di carabinieri. Sono stati sparati candelotti lacrimogeni, l’atmosfera si è surriscaldata e, mentre il capo dell’ufficio politico, Spinella, cercava di trattenere i missini e li esortava a disperdersi, uno dei manifestanti ha estratto la pistola ed ha sparato contro i militari.

L’ufficiale che comandava il reparto ha risposto esplodendo alcuni colpi in aria e carabinieri hanno reagito sparando e colpendo il missino Stefano Recchioni, che è stato raggiunto alla fronte. Il giovane è stato trasportato all’ospedale e le sue condizioni sono giudicate gravi.

La polizia sta tentando una prima ricostruzione dell’episodio. Sembra che i tre giovani missini avessero partecipato a una riunione nella sede del loro partito. Appena finita, i tre erano usciti insieme sulla strada; erano circa le 18,30. A questo punto — secondo quanto riferiscono alcuni testimoni che si trovavano in quel momento nei negozi adiacenti — sono arrivati di corsa i cinque giovani componenti il « commando » e hanno sparato numerosi colpi a raffica in direzione dei tre, riuscendo poi a fuggire a piedi nelle vie adiacenti. Via Acca Larenzia è una strada larga che congiunge due vialoni adiacenti formando una specie di grosso cortile tra gli altissimi caseggiati: quando i tre missini insieme con altri giovani sono usciti dalla sezione c’erano vari passanti; numerose persone dalle loro abitazioni hanno udito i colpi d’arma da fuoco; alcune si sono affacciate e hanno visto gli attentatori fuggire a piedi.

Franco Bigonzetti è stato colpito alla testa: un proiettile gli è entrato dall’occhio destro ed è uscito dall’orecchio sinistro. Raggiunto da un secondo proiettile all’addome e da un terzo al torace i caduto fulminato. Francesco Ciavatta e Vincenzo Fignari hanno cercato scampo nelle strade adiacenti; mentre il secondo veniva raggiunto al braccio destro, Francesco Ciavatta era colpito al petto e si accasciava al suolo dopo pochi passi. L’ambulanza giunta pochi minuti dopo ha trasportato i due giovani all’ospedale San Giovanni, ma nella sala operatoria Francesco Ciavatta è morto dopo pochi minuti. In via Acca Larenzia sono arrivati gli agenti dell’ufficio politico, i carabinieri e gli uomini dei servizi di sicurezza. Immediatamente è stata fatta una lista di testimoni oculari e sono iniziati gli interrogatori.

Numerose persone concordano sul numero degli attentatori, da cinque a sette e tutti a volto scoperto, così come si trovano d’accordo nell’affermare che anche una donna armata faceva parte del «commando» terrorista. Il duplice omicidio ha destato sdegno e commozione nel quartiere, una zona popolare purtroppo abituata ad assistere ad episodi di violenza politica: dalle sezioni missine del Tuscolano sono partite spesso numerose squadre contro studenti di sinistra e spesso si erano avute ritorsioni, ma mai fino ad ora c’era stato un omicidio compiuto da un vero e proprio «commando», che ha agito con freddezza e a volto scoperto.

Un comunicato emesso dal presidente del msi-dn, Romualdi attribuisce al «clima di odio e di delinquenza» creato «in parte dalla bestiale propaganda politica che tutti i partiti del cosiddetto arco costituzionale» avrebbero condotto contro il msi, quanto è avvenuto. (articolo di Silvana Mazzocchi)

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più