• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La polemica. Troppi giornalisti candidati: il rapporto ‘viziato’ tra potere e controllori

by Maria Scopece
16 Gennaio 2013
in Scritti
0

Una via di fuga, un piano B, una exit strategy. Il titolo di giornalista ha rappresentato, per le giovani punte di diamante dei partiti nazionali, un porto nel quale cercare riparo in caso di rovesci elettorali. Qualche esempio? Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, da ragazzo svolse il suo praticantato presso il giornale di partito, il Secolo d’Italia, stesso iter per Walter Veltroni nella redazione dell’Unità. Ma non è, solo, storia vecchia, anche giovani politici hanno pensato bene di coprirsi le spalle, come Giorgia Meloni, politico e giornalista. Del resto mala tempora currunt e non bisogna farsi trovare impreparati.

Quello cui stiamo assistendo in questa tornata elettorale, però, è un capovolgimento di prospettiva. Non politici che si assicurano una professione di riserva, ma professionisti del giornalismo che infilano l’elmetto e, a seconda della scelta di campo, salgono o scendono sperando di ritrovarsi tutti nello stesso posto, compagni di banco.

Certo non è la prima volta che professionisti dell’informazione si candidino a cariche politiche. Tuttavia la natura del fenomeno pare mutata, fatto testimoniato dall’accresciuta esposizione mediatica dei concorrenti.

Ospite fisso di tribune politiche che si trasformano, inevitabilmente, in chiacchierate, talvolta animate, tra colleghi, il profilo del giornalista-candidato delle politiche 2013 è quello di un brillante 50enne che ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto: direttore di quotidiani, reti all news, inviato speciale. Professionisti che, però, hanno perso un po’ di fiducia nell’incisività del proprio mestiere. Non a caso pare vada scomparendo. Mala tempora currunt, come sopra.

A fare da apripista è stato Oscar Giannino che, con il suo Fermare il declino, dalla scorsa estate si è messo in gioco facendosi “imprenditore politico” e offrendo una proposta politica innovativa, non stantia e sopratutto ad alto rischio di flop. Il nuovo anno ha portato in dono la “salita” a Palazzo Madama a Mario Sechi, ex direttore del Tempo, capolista in Sardegna per Scelta Civica. Mario Sechi è il cavallo di razza dello schieramento del professor Monti al quale, quest’ultimo, pare abbia appaltato l’onere di fare campagna elettorale. Posizione comoda anche per Corradino Mineo, già direttore di Rai news e capolista in Sicilia per il PD. “Tecnicamente” sono già eletto. Infine Sandro Ruotolo, contravvenendo in pieno al mantra montanelliano ripreso anche dal logo della sua “Servizio Pubblico”, sceglie di camminare accanto ad Antonio Ingroia e alla sua inedita Rivoluzione Civile.

Le prossime elezioni politiche paiono far fare un salto di qualità rispetto al già noto e incontrovertibile, per il panorama italiano, legame osmotico tra giornalismo e politica, rendendole, a tratti, esattamente la stessa cosa. Non è mancanza di terzietà che si lamenta, la quale non esiste in natura, ma l’organicità di un potere rispetto ad un altro. Cave canem, certo. Purché ve ne rimanga qualcuno.

Maria Scopece

Maria Scopece

Maria Scopece su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più