• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Federico II di Svevia. Rivoluzionario o conservatore?” di De Netto tra fede e impero

by Francesco Mastromatteo
3 Gennaio 2014
in Libri
0

federico i copertna mal (1)Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI e della principessa normanna Costanza d’Altavilla, imperatore e sovrano di Sicilia, è uno di quei personaggi storici che non cessa di far discutere accademici e appassionati dell’Età di Mezzo. “Stupor Mundi”, “Puer Apuliae”, ultimo grande sovrano del Sacro Romano Impero o anticipatore dello Stato moderno, uomo dalla mentalità prettamente medievale o precursore della cultura rinascimentale, lo Staufen è uscito dall’ambito prettamente storico per diventare di volta in volta un simbolo, un archetipo, un mitomotore sempre più interpretato (e abusato) alla luce delle ideologie contemporanee.

Il volume “Federico II di Svevia Rivoluzionario o Conservatore?”, con la prestigiosa prefazione di Don Nicola Bux, di Luca De Netto, giovane giurista e studioso salentino, ha il merito di uscire dagli schemi precostituiti e dagli stereotipi per rileggere in modo originale la figura del sovrano svevo. Basato su un’attenta rilettura delle fonti e corredato da un solido apparato bibliografico, il libro (edito da “Il Cerchio”, tradizionalmente attento verso i temi della cultura non conforme e dell’identità europea) la ricolloca nel giusto contesto della cultura cristiana e imperiale del suo tempo.

Il concetto federiciano di Impero, lungi da qualsiasi visione di cinica realpolitik, secondo De Netto è eminentemente religioso e sacrale. Re, Legislatore e Giudice in un’epoca di teocentrismo, Federico non esita a perseguire l’eresia contro la Fede vista come crimine di lesa maestà; tuttavia, da vero ultimo imperatore dei Romani, in nome della parità delle due spade, quella del Princeps e quella del Pontifex, i due soli secondo la visione dantesca, si oppone alle pretese teocratiche del Papato, ed ai Comuni e alle spinte centrifughe nel Regno in nome di una pluralistica “ordinatio ad unum”, regnando in nome del diritto divino e naturale secondo i concetti di Pace, Giustizia e Bene Comune; sviluppa rapporti con il mondo ebraico e quello islamico improntati, più che a un’idea moderna e ambigua idea di tolleranza, a una coesistenza pacifica e di rispetto reciproco tipici dell’ecumenismo imperiale.

Il Federico di Di Netto in definitiva non è né il campione dell’assolutismo laicista ed illuminato, il promotore di un regime statolatrico tipico di una certa visione moderna come voleva il Kantorowicz, né il machiavellico difensore degli interessi privati del suo casato secondo l’interpretazione di Abulafia, ma il supremo rappresentante di quel Medioevo che, per usare le parole dell’autore, contro ogni leggenda nera di stampo illuminista e giacobino, fu una “grande epoca di giustizia, di certezze, di valori, di fede, di luce, di ordine, di libertà e di pluralismo”. Valori eterni per un’Europa alla disperata ricerca di radici spirituali.

Interessante l’ipotesi finale dell’autore: la scomunica comminata da Innocenzo IV, pronunciata in violazione delle procedure canoniche, potrebbe un giorno essere dichiarata invalida, riconoscendo nuovamente a Federico gli appellativi di “figlio diletto della Chiesa e propugnatore della Fede”, per usare le parole del cardinal Nicola Cusano.

*”Federico II di Svevia. Rivoluzionario o conservatore?” di Luca De Netto (euro 38, Il Cerchio)

@barbadilloit

Francesco Mastromatteo

Francesco Mastromatteo

Francesco Mastromatteo su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più