• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Idee. Il vero conservatore non è un reazionario ma il rinnovatore delle leggi eterne

by Spartaco Pupo
15 Gennaio 2013
in Cultura
0

Uno degli insulti più frequenti nella dialettica politica contemporanea è diventato quello di “conservatore”. L’epiteto, benché nella sua accezione ideologica appartenga al variegato mondo culturale della destra, viene oggi affibbiato persino a esponenti dell’estrema sinistra. Proprio l’altro giorno, Monti, riferendosi al principale alleato di Bersani, il neocomunista Vendola, ha esortato il capo del Partito Democratico a “silenziare i conservatori”. È questo un segnale abbastanza eloquente del fatto che tra gli italiani, tutti gli italiani, anche quelli acculturati, come il prof. Monti, appunto, la parola conservatore suona ancora come una offesa. Persino nella destra postfascista l’essere conservatore è sempre stato visto come una specie di scomunica di cui sbarazzarsi in fretta con il richiamo al modernismo tipico degli antenati nazionalisti e futuristi del primo novecento italiano.

Eppure nel resto d’Europa e del mondo, soprattutto nell’area di lingua inglese, l’essere conservatore è stato ed è una cosa seria, da più di due secoli. Il conservatorismo non è soltanto uno stile di vita, un’attitudine caratteriale, una mentalità che spinge a rifiutare il cambiamento e il progresso a tutti i costi, ma è una vera e propria ideologia politica, una delle più importanti e longeve, insieme al liberalismo e al socialismo. Un’ideologia che ha accomunato alcune tra le figure di intellettuali più carismatiche della storia: da Burke, considerato il “Marx” del conservatorismo, a Bonald, da Maistre a Tocqueville, da Coleridge a Hegel, da Kirk a Spengler, da Voegelin a Savigny, da Eliot a Nisbet, da Oakeshott a Prezzolini. Tutti, a loro modo, sono stati conservatori devoti alla idealizzazione dell’ordine tradizionale e alla perenne custodia di valori eterni quali l’onore, la prudenza, la saggezza, la gentilezza, la fedeltà, il sangue, la gerarchia, la comunità, la nazione, usati come vere e proprie “armi” nella battaglia che, a vario modo, hanno combattuto contro sofisti, calcolatori, utopisti e razionalisti di tutte le epoche, soprattutto contro i “soldati del modernismo” alla Rousseau, Bentham, Adam Smith.

Ma in che cosa credono i conservatori? In pochi ma fermi ideali, diametralmente opposti a quelli del liberalismo e del socialismo: tradizione contro progresso; ordine contro anarchia; pensiero-azione contro contemplazione; autorità contro potere; qualità contro quantità; libertà contro uguaglianza; proprietà privata contro statalismo; religione contro moralità; comunità contro individuo. Sono questi i dogmi di una fede conservatrice che ha finito per attrarre statisti del calibro di Disraeli, Churchill, Bismarck, de Gaulle e, più recentemente, Thatcher e Reagan, uomini e donne di grande levatura politica, ricordati e celebrati in tutto il mondo, che non hanno avuto alcuna difficoltà ad autodefinirsi fieramente conservatori, e che hanno elaborato e attuato programmi politici di chiaro stampo conservatore. L’elezione di Reagan, in particolare, è coincisa, negli Stati Uniti, con la costruzione di una struttura conservatrice destinata a durare fino ad oggi grazie a fondamenta culturali solide e alle notevoli energie profuse da riviste a circolazione internazionale, centri di ricerca e istituti culturali per molto tempo ritenute accessibili soltanto ai liberali e marxisti. La “rete” di conservatori americani, a partire dagli anni ottanta, riuscì a elevare la parola conservatore a uno dei simboli più importanti nel dibattito politico del tempo, non solo nel mondo della politica pratica ma anche in quello universitario, dove andavano letteralmente a ruba i testi di Burke e Tocqueville e un nuovo movimento studentesco era in grado di tenere testa, negli atenei, agli esagitati della Nuova Sinistra.

Tale fervore culturale, a ben vedere, è l’esatto contrario di ciò che da sempre accade in Italia, dove a farla da padrone è sin qui stato il pensiero unico, con tutti i suoi pregiudizi e i suoi ostracismi nei confronti dei mondi “altri”, alternativi, non conformisti. Da questa ostilità, mista a scarsa conoscenza di un fenomeno culturale rimasto del tutto inesplorato nel nostro Paese, deriva la preconcetta posizione dei nemici del conservatorismo alla Monti, alla cui agenda, peraltro, tutta tecnica, calcolo e freddezza, un po’ di conservatorismo in più forse non guasterebbe. Il vero conservatore, infatti, per dirla con Prezzolini, non è né un reazionario né un nostalgico, ma colui che vuole “continuare mantenendo”, che a problemi nuovi dà risposte nuove, ispirate a principii permanenti, che è “rinnovatore delle leggi eterne dimenticate stupidamente, nascoste ipocritamente, trascurate impotentemente, violate quotidianamente” e che è persuaso di essere, “se non l’uomo di domani, certamente l’uomo del dopodomani, che sarà riconosciuto quando i suoi avversari democratici avranno fatto fallimento”.

*Spartaco Pupo  insegna Storia delle dottrine politiche all’Università della Calabria ed è consigliere comunale a Rende (Cosenza). Ha svolto ricerche sul pensiero rivoluzionario e controrivoluzionario del Settecento meridionale. Ha introdotto al pubblico italiano il pensiero del realista Samuel Alexander. Da qualche anno si occupa di comunitarismo e conservatorismo. È “Senior Fellow” presso l’Istituto di Politica, centro di analisi e ricerca con sedi a Roma e Perugia e membro del comitato di direzione della Rivista di Politica. Tra i suoi libri: Le ragioni culturali della Rivoluzione del 1799 in Calabria (Cosenza, 1999), Samuel Alexander: naturalismo e democrazia delle cose (Cosenza, 2003), La comunità e i suoi nemici (Firenze, 2008), La politica senza Noi (Roma, 2011). Recentemente ha pubblicato Robert Nisbet e il conservatorismo sociale, Mimesis (2012) e Il pensiero riformatore calabrese (Rubbettino, 2012).

Spartaco Pupo

Spartaco Pupo

Spartaco Pupo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più