• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il commento. Papa Francesco e la critica al dominio economico

by Mario Bozzi Sentieri
26 Dicembre 2013
in Cultura
0

papa francesco 2Valutata soprattutto per la  sua dimensione “programmatica”, della recente  esortazione apostolica di Papa Francesco ,  “Evangelii gaudium”, sono stati  posti in risalto gli elementi più  interni alla dottrina cattolica, con  particolare riferimento  all’”annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo”; al  sogno di  una Chiesa dalle porte aperte, povera per i poveri; alla  visione positiva della realtà; all’ invito a guardare avanti e a fare della croce e risurrezione di Cristo “il vessillo della vittoria”.

L’esortazione apostolica di Bergoglio non si ferma però qui. In tema di “Dottrina sociale” vi sono infatti  elementi di “denuncia” e di proposta su cui vale la pena, dal nostro punto di vista, sottolineare la rilevanza  non solo per il  mondo cattolico.

Papa Francesco non è tenero nei confronti di quella che definisce “economia dell’esclusione e della inequità”, un’economia che uccide nel nome delle legge del più forte, dove “il potente mangia il più debole” e dove ad emergere è  una vera e propria cultura dello “scarto”, “cultura” nuova – nota il Santo Padre –  che va perfino oltre il fenomeno dello sfruttamento tradizionale, favorendo l’esclusione e mettendo in discussione la stessa appartenenza alla società in cui si vive, “…dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta  fuori. Gli esclusi non sono ‘sfruttati’ ma rifiuti, ‘avanzi’”.

E’ la nuova tirannia invisibile del mercato divinizzato, dove a regnare sono la speculazione finanziaria, la corruzione ramificata, l’evasione fiscale egoista e dove

le scelte economiche sono presentate come “rimedi” e invece sono “un nuovo veleno, come quando si pretende di aumentare la redditività riducendo il mercato del lavoro e creando nuovi esclusi”.

Forte del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, citato espressamente, Papa Francesco pone una serie di questioni di fondo che vanno sottolineate:

 

–         La  visione della solidarietà quale “reazione spontanea di chi riconosce la funzione sociale della proprietà”.

–         La necessità di risolvere le “cause strutturali della povertà”, a cominciare da quelle provocate dall’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria.

–         Il rifiuto della “mano invisibile del mercato”, in funzione di una “crescita in equità” che, oltre la pura e semplice  crescita economica, sviluppi “decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di opportunità di lavoro,a una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo”.

 

E’ in questo ambito che viene vista la “pace sociale”, la quale non può essere intesa – dice la Chiesa – come semplice assenza di violenza, ma quale base su cui avviare processi sociali di lungo periodo, in grado di “costruire” un popolo e la “pienezza dell’esistenza umana”, a fronte del superamento di ogni congiuntura conflittuale, che – scrive Papa Francesco – porta a perdere “il senso dell’unità profonda della realtà”.

Sul “che fare ?” – come già ricordato – l’esortazione  apostolica “Evangelii gaudium” fa riferimento al  Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, dove temi cruciali sono la sussidiarietà, la partecipazione, la solidarietà così come emerge dalle encicliche in materia.

E qui vale la pena ricordare – dal nostro punto di vista – non solo  il fondamento della Dottrina sociale, l’enciclica “Rerum novarum” (1891) di Leone XIII, quanto anche la “Quadragesimo anno” (1931), emanata da Pio XI  in occasione del 40° della prima, dove viene  riconosciuto  il valore degli orientamenti corporativi, sottolineandone i vantaggi: “…la collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale Magistratura”. In piena continuità con questa tradizione, è la “Centesimus annus” (1991) di Giovanni Paolo II, enciclica – si può dire – del tempo postcomunista, che già prefigura i cambiamenti e le crisi seguenti, invitando i credenti a mettersi in gioco.

Con Bergoglio la consapevolezza della crisi è all’apice. Ed ugualmente alta la domanda di cambiamenti radicali e sostanziali.

Ed allora se è vero – come scrive Papa Francesco – che “né il Papa né la Chiesa posseggono il monopolio dell’interpretazione della realtà sociale o della proposta di soluzioni per i problemi contemporanei”, è ugualmente  vero che da quella Dottrina  possono venire utili indicazioni per l’interpretazione della realtà sociale e per l’individuazione di soluzioni adeguate. Basta imparare a leggerla, trasformandola in azioni ed in proposte concrete.

* da Arianna editrice

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più