• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Il Papa su La Stampa scompagina la guerra editoriale tra Corriere e Repubblica

by Fernando M. Adonia
17 Dicembre 2013
in Cronache, Cultura
0

bergoglio_fotoAdoniaMancava all’appello soltanto Andrea Tornielli e La Stampa di Torino. La guerra in edicola attorno alla figura di Papa Bergoglio, ha un nuovo tassello. «Mai avere paura della tenerezza». Questo è il titolo d’apertura de La Stampa di domenica scorsa. Le prime cinque pagine sono tutte dedicate all’intervista concessa dal pontefice al noto vaticanista in forza prima a Il Giornale di Feltri e passato poi nella squadra di Mario Calabresi. Il papa, stavolta, punta a chiarire alcuni snodi della sua predicazione. Il linguaggio è semplice e diretto. Il testo pubblicato è soprattutto una riflessione sul natale: «E’ la festa – spiega il pontefice – di Gesù che incontra l’uomo, di Dio che cerca il suo popolo».

C’è però dell’altro. Bergoglio s’inoltra sul campo scivoloso dei rapporti tra Chiesa e politica: «Non sono marxista, quell’ideologia è sbagliata. Quanto scrivo nella Evangelii Gaudium, parlando di economia, è figlio della dottrina sociale della Chiesa». E ancora: «Il rapporto con la politica deve essere parallelo e convergente. Ognuno nel suo campo, ma uniti per il bene comune». Il papa stoppa invece ogni fuga in avanti sull’ipotesi di donne cardinale: «E’ una battuta uscita non so da dove. Le Donne nella Chiesa devono essere valorizzate, non clericalizzate. Chi ha questa idea soffre evidentemente di clericalimo». 

La vera notizia non è però l’intervista al pontefice, ma la discesa in campo de La Stampa nella guerra editoriale tra Corriere e Repubblica. Un conflitto combattuto tra udienze private ed allegati. Primo di una lunga serie, a pochi giorni della sua elezioni, era già in stampa, infatti, il libro monografico di Vittorio Messori Francesco, uscito con Corriere della Sera. Poi è arrivata l’intervista fiume ad Antonio Spadaro su La Civiltà Cattolica. La terza tappa è tutta invece per Eugenio Scalfari, il vate di Repubblica, che con la sua chiacchierata assai controversa, ed in parte poi smentita nei contenuti, con il Vescovo di Roma, ha sdogano “a sinistra” i sacri palazzi.

Da quell’intervista è nato un volume di 175 pagine – Dialogo – pubblicato in partenariato con il colosso Einaudi. Un’iniziativa editoriale che ha messo in affanno il gruppo Rizzoli, il quale ha risposto con un fuoco di fila senza precedenti: La Rivoluzione della Tenerezza di Gian Guido Vecchi e La mia porta è sempre aperta, che ripropone, con l’aggiunta di una introduzione e un’appendice finale la medesima intervista a Spadaro. Nel catalogo Corrierestore c’è pure E’ l’Amore che apre gli occhi. I testi, stavolta, sono però dello stesso Bergoglio.

Da Torino, tuttavia, non potevano restare di certo a guardare. E dire che sul mondo vaticano erano arrivati prima di altri. Ed è infatti la stessa Stampa, giornale storicamente vicino alla famiglia Agnelli, che sulla santa sede, in termini d’informazione religiosa, aveva già lanciato una delle sfide più ardite del panorama editoriale italiano. Sfida che ha il nome Vatican Insider, portale on line redatto in tre lingue e che conosce al suo interno collaborazioni di peso. Oltre a Tornielli si leggono, infatti, le firme di due autorevoli vaticanisti come Marco Tosatti e Giacomo Galeazzi. Un’operazione che, insomma, dà il senso di come il mercato pubblicitario dei click, ma anche quello librario, negli ultimi anni ha visto attorno ai temi del papato un incremento d’introiti considerevole e sulla quale si gioca parte della luna di miele in corso tra Francesco e la stampa mondiale.

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più