• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Cari ex An, occhio a non passare dalla Fiamma al fiammifero

by Michele De Feudis
10 Gennaio 2013
in Politica, Rassegna stampa
0

Il rischio è quello che la “Fiamma” si trasformi in un fiammifero. Le annunciate scissioni dal Pdl degli ex An potrebbero di fatto moltiplicare le sigle a destra del partito di Berlusconi, aumentando il rischio dell’irrilevanza.

La svolta tatarelliana del Msi

La destra postmissina diventa “di governo” con l’intuizione di Giuseppe Tatarella nel 1994: una alleanza ariosa di social nazionali, liberali, cattolici e società civile, per guidare il paese, rappresentando la maggioranza degli italiani. Intorno a questo assioma si è mossa la strategia di An, poi confluita nel Pdl. Dopo vent’anni di successi elettorali e fallimenti culturali, le crepe interne si allargano. Il matrimonio con Forza Italia non è mai decollato, i finiani sono andati al centro, e il patrimonio di idee, sedi e organizzazione della destra può disperdersi in mille rivoli.

Il limite del leaderismo

Alla crescita dei consensi post 1994 non è corrisposta una organizzazione interna al partito più partecipata. Il verticismo almirantiano si è accresciuto statutariamente nella gestione finiana di An: convinti che la salvezza fosse nel leaderismo, i postfascisti hanno perso per strada il massimo riferimento (il Segretario o il Presidente), smarrito l’orientamento e dismesso strutture che ne avevano permesso la sopravvivenza negli anni duri dell’arco costituzionale.

Verso le Politiche

La prossimità dell’appuntamento elettorale non consente la definizione di un progetto organico per quella parte di italiani che si riconoscono nella visione nazionale e sociale incarnata dalla destra. Grande è il disordine sotto il cielo, ma il superamento di questa crisi dipenderà dalla capacità dei dirigenti rimasti “a destra” di dare un orizzonte che superi la personalizzazione del partito. Le incognite sono numerose. Rilevante sarà anche la possibilità di disorientamento nell’elettorato, con Gianni Alemanno (ex leader della destra sociale) su posizioni filo montiane, Altero Matteoli (già leader di Nuova Alleanza) con Silvio Berlusconi e la divisione dei Dioscuri tatarelliani Maurizio Gasparri (resterà nel Pdl) e Ignazio La Russa (Centrodestra nazionale).

Un nuovo partito?

Il movimento #senzapaura di Giorgia Meloni e Guido Crosetto, rappresenta una parte di classe dirigente dinamica e giovane, cresciuta costruendo territorialmente il proprio consenso; Ignazio La Russa con il “Centrodestra nazionale” riunisce una parte di ex An lombarda e siciliana; Francesco Storace ha aggregato un piccolo zoccolo duro con la Destra. Insieme, raccordandosi con il mondo delle associazioni culturali e delle fondazioni e con un investimento nella web-politica, in un contenitore senza tentazioni nostalgiche, potrebbero conservare una rappresentanza parlamentare, a condizione di scegliere candidati in grado di restituire fiducia in una soggettività partitica di destra. Del resto, come scrive Piero Ignazi in “Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti” (Laterza), il limite di tutti i partiti (e quindi anche della destra) nella Seconda Repubblica è stato questo: “non incarnano più quegli ideali di passione e dedizione, di impegno e convinzioni che essi stessi sbandieravano come connaturati alla loro esistenza. Hanno perso quella patina mitica che li elevava al di sopra di ogni sospetto e ora mostrano tutte le rughe di ogni organizzazione complessa, piena di interessi materiali e personali”. La sopravvivenza della destra passa dunque dall’affermazione di una diversità: antropologica, politica e organizzativa.

* da Formiche.net

http://www.formiche.net/2012/12/19/cari-ex-an-occhio-a-non-passare-dalla-fiamma-al-fiammifero/

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più