• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il commento. Forconi come movimento di popolo i media e la latitanza della politica

by Giorgio Ballario
10 Dicembre 2013
in Corsivi, Cronache
0

imperiaArrivano i “forconi”, ma i mass-media nazionali non ci fanno caso. O meglio, si limitano a evidenziare gli scontri con la polizia, i blocchi stradali, le presunte minacce ai negozianti che non volevano chiudere. A Torino, città da sempre considerata “laboratorio”, i dimostranti hanno picchiato duro. Non solo in termini di incidenti, che pure ci sono stati (14 feriti, un arresto), ma soprattutto perché sono quasi riusciti a paralizzare una metropoli e hanno ottenuto una notevole partecipazione alla loro protesta.

Ma c’era qualcosa di nuovo nella rivolta dei “forconi” (che a Torino, città certo non agricola, hanno preferito battezzarsi “veri italiani”). E’ scesa in piazza l’Italia che di solito non lo fa. Pochi studenti, pochissimi lavoratori dipendenti, nessun sindacalista, niente centri sociali né militanti di partito. A marciare e insultare la “casta”, le banche e gli euroburocrati con cori da stadio c’era un variegato popolo di commercianti, ambulanti, trasportatori, agricoltori, taxisti, piccoli artigiani e precari con significativa presenza di disoccupati, sottoccupati e marginali vari.

C’erano anche gli ultras, è stato detto. E a giudicare dagli slogan e dalle tattiche di micro-guerriglia urbana è possibile. Un’Italia diversa, non irreggimentata. Non c’erano capi né servizio d’ordine. Forse simile al popolo dei bonnet rouges francesi. Invece dei classici slogan carichi di ideologia si sentiva invocare “Italia, Italia” e si potevano udire gruppi di persone che intonavano l’inno di Mameli.

Per un po’ sono stati lasciati a briglie sciolte, giacché molto stranamente in giro non si vedevano vigili né poliziotti né carabinieri. Quasi volessero farli sfogare. O, peggio ancora, cercare il pretesto per la carica. Poi, in piazza Castello, in pieno centro, sono scoppiati gli incidenti.

Sulla questione dei “forconi” la politica italiana brilla per latitanza. Forse i politici pensano che sia una protesta destinata a smorzarsi in breve tempo, forse non interessa il destino di milioni di italiani a rischio povertà. A parte rari casi, da chi dovrebbe impugnare il forcone in Parlamento (destre varie, M5S, Lega Nord) giunge invece un assordante silenzio, quando non una generica condanna per le violenze e la sempreverde solidarietà alle forze di polizia. Eppure le condanne stizzite che arrivano da chi è abituato a egemonizzare le piazze, cioè la sinistra di varia colorazione (dagli antagonisti ai comunisti del Prc, dai “viola” ai piddini e vendoliani) dovrebbe dirla lunga sulla direzione che sta prendendo l’ondata di protesta.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Contro i falsi paladini del potere popolare

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più