• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Cèline a Sigmaringen

by
7 Gennaio 2012
in Scritti
0

celine

Letteraria, se non per riconoscere la potenza delle sue terribili caricature, e poiché sto scrivendo queste righe dal paese di Goya, dirò che Céline anche nei suoi più cupi capricci, non si è mai discostato dal reale. Parlerò quindi dell’uomo, che incontrai per la prima volta ad un pranzo, all’inizio dell’Occupazione, dopo che ebbi grandemente elogiato, in un articolo, una sua frase sull’alcolismo in Francia, e che mi ebbe spedito uno dei suoi libri, con una dedica spirituale, dove mi chiamava “accademico d’assalto”. Quello che mi colpì subito, fu che parlava come scriveva, con frasi corte, un po’ affannose, senza un reale dialogo con l’interlocutore, come se avesse descritto una visione che gli fosse imposta dal suo spirito. Lo rincontrai a Sigmaringen, dove era il medico della colonia francese là rifugiatasi. Intraprese questo incarico con una coscienziosità ammirevole, sostenuto dalla valente Signora Céline, il coraggio della quale, come nelle migliori tra le donne, prendeva la forma del buonumore. Al principio ricevette i suoi pazienti nella sua stessa camera d’albergo, ma in seguito riuscii a fargli ottenere lo studio di un medico tedesco che era assente. […] Lo rivedo ancora, mentre passeggiava per le vie di quella piccola cittadina, con il suo grosso corpo da vecchio corazziere, la sua canadese, i suoi folti capelli neri. Veniva frequentemente a visitare mia madre, ed egli ha scritto su di lei, in Da un castello all’altro, qualche riga di una delicatezza squisita, delle quali gli resterò riconoscente sino alla mia morte. Quando aveva terminato con lei, veniva a chiacchierare con me. Parlavamo di tutto, e particolarmente di letteratura, e lui non si esprimeva per nulla con quel vocabolario truculento che un profano si sarebbe aspettato da lui, ma, al contrario, con le sfumature più esatte e attente. Incontrai solo un altro esempio di un così raffinato gusto letterario, in uno scrittore a prima vista portato alle espressioni violente, e costui era Léon Daudet. Ma la conversazione di Léon Daudet era tra le più ampollose e magniloquenti che abbia mai ascoltato, mentre Céline procedeva sempre per piccoli tocchi giustapposti, come quelli di un pittore espressionista. Parlavamo talvolta anche degli avvenimenti che si svolgevano, e che svelavano secondo me il loro carattere di catastrofe universale. I nostri propositi erano molto tetri, ma anche molto calmi. Io credo di poter assicurare che il sentimento dominante di Céline, nei confronti del mondo attuale, era la disperazione, a condizione che non si associ a questa parola alcunché di commiserante o convulsivo, e di capire che vi può essere una disperazione nera e serena, che conclude logicamente un pensiero retto, sincero e forte. […] La mia ultima immagine di Céline, l’ho avuta alla fine di un luminoso giorno di primavera, quando andai alla stazione a dirgli addio. Prendeva il treno per il Nord, l’ultimo o il penultimo a passare prima che gli americani interrompessero la ferrovia. Portava con sé, tra i suoi vestiti, il suo gatto, Bébert, celebre tra i francesi di Sigmaringen. Inizialmente, avrebbe voluto lasciarlo a delle brave persone, che se ne sarebbero presi cura con l’affetto che i tedeschi portano agli animali, ma alla fine non era riuscito a separarsene. Intendeva raggiungere la Danimarca, dove credo avesse depositato del denaro. Sperava di trovare lì asilo. Sappiamo l’accoglienza ignominiosa che lo attendeva. Stavo per dimenticare di menzionare, dal momento che è ovvio per chi ha conosciuto la sua natura, come mai, nelle nostre conversazioni, gli ho sentito pronunciare qualcosa di basso, vile, rancoroso o odioso. In un mondo sempre più degradato, dove tramontano tutti gli alti valori, Céline è stato degno di essere misconosciuto, perseguitato, vituperato, e di morire infelice, con gli onori della solitudine.

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più