• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Limonov: “Colpevole, come russo, di non riuscire a vedere la sensibilità del mio popolo”

by Eduard Limonov
7 Gennaio 2013
in Scritti
0

* A Barbadillo Ed Limonov piace. Perché è un anticonformista vero, con tante contraddizioni, ma con un coraggio raro nel mondo della cultura italiana, ridotta a un salotto dove si mangiano ogni sera tartine al caviale. Limonov, invece, milita le sue idee. Rischiano in prima persona. Mica firmando penosi appelli emanazioni del Pensiero unico… ***

Signor Giudice, Signori della Corte,

mi chiamo Eduard Veniaminovič Savenko (ma forse voi mi conoscete come Limonov) e sono nato nella regione di Nižnij Novgorod, nel cuore stesso della Russia, durante la Grande Guerra Patriottica. Ho vissuto a Charkov e a Mosca, in America, in Francia e di nuovo in Russia. A quindici anni, a Charkov, ero un delinquentello; a diciassette sono diventato un operaio, e a vent’anni ho partecipato a uno sciopero. Ma ero ancora un ladro: ho smesso di rubare quando hanno preso e fucilato un mio amico – avevo ventun’anni.

Non mi hanno accettato all’università, allora sono andato a Mosca. Lì ho ascoltato le lezioni dell’insigne Arsenij Tarkovskij. Non avevo il suo talento, ma sono diventato anch’io un poeta; nonostante questo, qualcuno cominciava a interessarsi a me e alle mie opere. Poi mi hanno chiesto – sì, Signor Giudice, il KGB – mi hanno chiesto di scegliere tra la carriera dell’informatore e quella dell’emigrato. Ho preferito la seconda alternativa.

Negli Stati Uniti sono stato un maggiordomo punk, un giornalista, un sarto, un po’ di tutto; non mi piaceva quel paese e la sua etica, ma mi ci sono trovato bene. Ho conosciuto Lou Reed e Charles Bukowski, e qualcuno mi accusa di averlo anche plagiato, quest’ultimo; ma non vi tedierò con questioni di critica letteraria. Poi mi sono trasferito in Francia al seguito di Natalija – era una modella e una poetessa, ma credo la ricordiate tutti – e là sono stato insieme un comunista e un dissidente dall’URSS. Lo giuro, Signor Giudice: ai francesi queste cose piacciono, e a me non dispiaceva mettermi un po’ in mostra. Intanto ero diventato uno scrittore famoso: in Francia quello che in America non andava bene era diventato pubblicabile.

Poi è tornata la Russia e io sono tornato in Russia, perché sono un russo e uno scrittore russo e anche perché mi avevano garantito che adesso anche da noi ci sarebbe stata libertà e democrazia. Non che libertà e democrazia mi avesse convinto quando ero negli Stati Uniti e in Europa; ma era curioso di vedere come avrebbero funzionato in Russia. La risposta me la diedero i carri armati contro il Parlamento, nel 1993 (io ero tra quelli che provarono a difenderlo).

Intanto scrivevo e combattevo per i Serbi in Jugoslavia e per gli Abcasi in Georgia. Ho approfittato della nuova democrazia russa per fondare un giornale e un partito: ho chiamato il partito nazionalbolscevico e gli ho fatto dire che la missione della Russia sarà quella di riunire l’Europa e l’Asia, l’Islam, il Cristianesimo, l’Ebraismo e il Buddismo, perché solo la Russia ha in sé la grandezza per fare questo.

Il giornale, invece, l’ho chiamato Limonka: ci ho scritto su di tutto. Ho scritto che Stalin ha ecceduto in moderazione e che i caucasici bisognerebbe ammazzarli tutti, e non sarebbe un male farlo. Ma pareva che nel caos della nuova Russia della mafia e del libero mercato nessuno si fermasse a leggere e a pensare niente, come se tutte le parole le portasse via il vento.

Quand’è arrivato Putin e ha parlato e agito da uomo forte io, che ho passato anni a scrivere e a sognare di una Russia imperiale, mi sono schierato contro di lui: sono diventato di nuovo un criminale per aver scritto che bisognava difendere i russi e invadere il Kazakistan. Mi hanno messo in cella con un assassino, un ladro e un rapinatore: mi ci sono trovato bene, avevano letto tutti i miei romanzi.

Nel 2003 mi hanno condannato, anche se mezza Russia era venuta a testimoniare per me. Quando sono uscito di galera per buona condotta, dopo due anni, avevo scritto altri otto libri e mi ero anche organizzato qualche serata con delle giovani ammiratrici. Poi, questa è storia recente, ho fondato con Kasparov e Kas’janov Altra Russia, come tutti voi sapete: siamo uno scacchista, un politico corrotto e un nazionalbolscevico (ma in Occidente c’è chi mi chiama fascista) e siamo l’opposizione liberale russa.

Ecco, Signor Giudice, questa è la mia vita: giudichi lei se non è la biografia di un ribelle, di un poeta, di un provocatore. Eppure ho scosso i russi, al tempo della democrazia e della libertà di pensiero e di voto, meno di quanto abbia potuto influenzare i sovietici dell’epoca di Brežnev: non so se siano state le guerre, il terrore, l’inflazione, se l’abbiano fatto dieci anni di violenta anarchia e di ruberie, ma vedo che i russi hanno perso ogni sensibilità. Scoppiano le bombe e loro non battono ciglio; non li muovono né li commuovono gli assassini dei giornalisti e gli attentati suicidi. Passano accanto alle manifestazioni represse a manganellate e non si fermano neanche a guardarci.

Per questo motivo, signor Giudice, signori della Corte, mi dichiaro colpevole: come poeta russo, mi dichiaro colpevole di non riuscire più a vedere e toccare la sensibilità del mio popolo; come russo, mi dichiaro colpevole di aver perduto l’anima, e di far parte di un popolo che ha conosciuto troppi disastri e troppe minacce e cerca solo di sopravvivere, con lo sguardo fisso sui propri passi.

Eduard Limonov

Eduard Limonov

Eduard Limonov su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più