• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La provocazione. Basta scandali e inefficienze: aboliamo le regioni

by Mario Bozzi Sentieri
2 Dicembre 2013
in Politica
0

regioniA lanciare l’idea è stato Vittorio Feltri, che, scandali e conti alla mano, non si è lasciato scappare la provocazione, chiedendo, su “il Giornale”,  di  abolire le regioni, perché  costano troppo, sono oggettivamente dannose, sono una fonte di sperperi, in mano ad una casta di “furfantelli” affamati del denaro pubblico. L’ultimo scandalo (per fatturazioni fasulle) viene dalla Regione Piemonte del “governatore” leghista Roberto Cota.  Ma il fenomeno è diffuso a macchia d’olio. “Prima di loro – scrive Feltri – si sono distinti i fetenti della Regione Lazio sfuggiti al controllo della presidente Renata Polverini, la quale, poi, data la propria cecità, è stata gratificata con una poltrona in Parlamento. E sorvoliamo sui Franco Fiorito e sui suoi epigoni sparsi in varie parti d’Italia”. Nell’ottobre scorso è toccato ai consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna che chiedevano il rimborso per ogni singola spesa (compresi asciugacapelli, toilette e caffè). Ora “Il Tempo” riporta che nel mirino della Procura di Rieti sono finiti, per falso e peculato,   anche tre esponenti del Partito Democratico alla Regione Lazio: gli indagati avrebbero alterato le fatture per aumentare i rimborsi o per ottenere pagamenti indebiti.

Perfino un presidente di Regione, il campano Stefano Caldoro, condivide la provocazione di Feltri e rilancia: le Regioni – dice – “sono  un lusso che non possiamo permetterci”. Ergo: iniziamo a “svuotarle” di competenze, tornando allo “spirito della Costituzione” che vedeva come compito principale di questi enti territoriali quello della  programmazione e pianificazione, non certo della gestione delle risorse.

Dalla piazza genovese Beppe Grillo arriva ad ipotizzare perfino un referendum per – testuale – “toglierci dai coglioni le Regioni”. Difficile ipotizzare la costituzionalità di un siffatto quesito referendario, un dato comunque è certo:  nell’opinione pubblica sta crescendo, dopo gli anni dell’infatuazione  federalista, una certa repulsione verso il regionalismo “all’italiana”, fonte di sprechi per eccellenza, con i suoi 180 miliardi di costo sugli 800 complessivi della spesa pubblica.

Da qui, anche da qui bisogna partire per una seria riforma del sistema-Italia,  sgombrando finalmente il campo da ogni retorica sul regionalismo e sulle autonomie locali e cercando di mettere una pezza alla  pessima riforma del titolo V della Costituzione, voluta una quindicina di anni fa dal centrosinistra, che ha favorito l’aumento delle spese, la duplicazione delle competenze ed  il venire meno dei controlli da parte dello Stato.

Ora insomma, anche sulle Regioni,   è tempo di iniziare a tirare  le somme, politiche e di bilancio, per invertire la tendenza. Di false promesse sulle istituzioni “vicine” ai cittadini non ne possiamo più. Se il metro di giudizio per le istituzioni, locali e nazionali, deve essere l’efficienza, il rigore, la capacità gestionale, è giunto il momento perché  ogni retorica venga abbandonata e con essa un modello regionale che non è mai decollato.

Ed allora cominciamo a pensare seriamente di abolire le Regioni, per dare  voce ai territori, quelli veri, piuttosto che ai soffocanti apparati burocratici, inefficienti e spendaccioni.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più