• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Sciascia, oltre il ritratto fallace del giacobino, c’è un vero poeta che regala dubbi

by Bruno Giurato
3 Gennaio 2013
in Cultura
0

Oggetto tagliente, oscuro, pericoloso da maneggiare, Leonardo Sciascia. Da circa sessant’anni l’intelligenza italiana cerca di incasellarlo in una definizione: «illuminista», «scrittore civile», garantista a oltranza, o addirittura mitizzatore della mafia.

E sono circa sessant’anni che i tentativi di definire (e farla finita con) lo scrittore di Racalmuto falliscono. Spesso con scorno di chi aveva polemizzato con lui: oggi, come notò Pierluigi Battista in un articolo sul Corriere del 2009, sarebbero in molti a dovergli chiedere scusa, cominciando da quelli che, al tempo della sua polemica con i cosiddetti «professionisti dell’antimafia», lo massacrarono: da Eugenio Scalfari che lo considerava esempio del tradimento degli intellettuali, al coordinamento antimafia che lo definì con le parole del boss de Il giorno della civetta: «un quaquaraquà». Per non parlare di chi se la prese a morte per il suo addio al Pci.

Il fatto è che, a dispetto degli intellettuali più o meno organici, Sciascia con le prese di posizione ideologiche, se non politicamente strumentali, c’entra nulla. L’idea si rafforza leggendo l’edizione Adelphi delle opere, curata da Paolo Squillacioti: 2000 pagine per un volume dedicato allo Sciascia narratore, autore teatrale, poeta e traduttore di poesia. Seguiranno altri due volumoni, centrati, rispettivamente, sullo Sciascia pamphlettista e autore di «Inquisizioni» alla Borges, e sulla saggistica letteraria, storica, artistica, «civile». L’edizione adelphiana arriva dopo quella curata per Bompiani da Claude Ambroise, e comprende diversi scritti poco noti e dispersi.

Ora, se è vero che in Sciascia non si dà narrazione senza saggistica e viceversa, far ruotare il prisma Sciascia in modo da metterne a fuoco il lato fictionist serve a svelare alcuni gangli poco considerati, ma fondamentali. Per esempio, appunto, lo Sciascia poeta. Fino al 1952 la poesia per Sciascia è stata «il grezzo della prosa», poi la produzione in versi si è andata rarefacendo. Lo scrittore di Racalmuto, oltre a scrivere poesie in proprio ha anche tradotto dall’inglese e dallo spagnolo: da Walt Whitman a García Lorca. Il volume curato da Squillacioti riporta, oltre a diverse traduzioni, una sezione di poesie disperse, tra cui l’inedita L’ora riporta tortore dal fiume, in cui il piglio quasi fauvista (è il giudizio di Pasolini sulla lirica sciasciana) cede all’inclinazione tragica: «e giungono improvvise/ un frullo d’ali che s’annoda alla botta dello schioppo/ la feroce allegria del nostro occhio/ del cuore per un attimo sospeso/ a un vertice di morte».

Ed è ancora la vena pessimista che spicca in un articolo pubblicato nel 1981 su un numero dell’Espresso dedicato alla P2 di Licio Gelli, il Dialogo tra Candido e l’Inquisitore. E attenzione, siamo di fronte a un confronto simbolico, i cui antecedenti ritroviamo in Voltaire e Dostoevskij: la fiducia nella razionalità del mondo (Candido) contro l’Inquisitore, che qui tesse un grande elogio del potere grigio, «il mio colore. Il colore che si addice all’invisibilità». E già che ci si trova in tema, il lettore può tornare a leggersi il racconto Candido. Un sogno fatto in Sicilia, e notare che rispetto all’originale di Voltaire (fulminante, quasi fumettistico, esempio di marketing filosofico-illuminista), l’autore siciliano sembra confezionare una parodia nera. A cominciare dal protagonista che avrebbe dovuto, nelle intenzioni del padre, chiamarsi non Candido ma Bruno, in onore del figlio scomparso di Mussolini.

Rileggendo le novelle di Sciascia (classici come Il contesto, Il consiglio d’Egitto e soprattutto A ciascuno il suo e Il giorno della civetta) certe volte si ha la sensazione che l’autore abbia usato le forme narrative illuministe (brevi e documentate) per svuotarle dall’interno, realizzando un’osmosi fatale verso il noir umoristico. Risultato artistico straordinario e inquietante, ma abbastanza inutile per chi crede in una qualsivoglia ideologia «progressiva». Altrettanto irresistibile il realismo cinico del mafioso don Mariano Arena nel Giorno della civetta, secondo il quale l’umanità è «un bosco di corna (…) E sai chi se la spassa a passeggiare sulle corna? Primo (…) I preti; secondo: i politici, e tanto più dicono di essere col popolo tanto più gli calcano i piedi sulle corna; terzo: quelli come me».

Ricordiamo che per pagine del genere Sciascia è stato accusato di avere mitizzato la mafia. E fu lo stesso Totò Riina, durante un’udienza di un processo, ad affermare che i mafiosi in carcere lo leggevano. Il fatto è che Sciascia si è permesso un lusso quasi inaudito in Italia. Non essendo né un chierico né un clericale-laico, non regala soluzioni, non elargisce consolazioni. I suoi libri rifilano il lavoro di sintesi alla coscienza, buona o cattiva, del lettore. Sciascia ha fatto quel che ha da fare qualsiasi vero artista: regalare dubbi, e paura, a futura memoria.

* da Il Giornale del 2 gennaio 2013

 

Bruno Giurato

Bruno Giurato

Bruno Giurato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più