• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Biennale. Il successo della 55esima Esposizione e la rivincita dell’arte viva

by Mario Vattani
27 Novembre 2013
in Cronache, Cultura
0

palazzo enciclopedicoLa 55ma Esposizione d’arte ha chiuso domenica scorsa con un record di 475.000 visitatori.  Il curatore Massimiliano Gioni ha fatto un lavoro egregio. Non si inalberi chi invoca sempre messaggi forti, opere significative, grandi nomi, arti-star. Quelle cose – e anche quelle polemiche – lasciamole ai padiglioni nazionali, incluso quello italiano: poco emozionante, quanto poco lo sono le logiche e le prospettive del paese di cui è espressione.

Anzi, anche se ce n’erano di ben curati e di ben allestiti, lasciamoli proprio perdere i padiglioni nazionali, perché mai come stavolta la vera casa della Biennale sono stati il suo padiglione centrale e il suo gemello all’Arsenale, trasformati in Palazzo Enciclopedico. Peccato per chi sparava il solito messaggino dissacrante, e magari poi ha annoiato. E forse questa volta Alfredo Jaar, che nel padiglione cileno – dove si annunciava con toni roboanti “l’assurdità storica dell’ordine implicito nei Giardini” – faceva affondare e riaffondare nella laguna il plastico dei giardini pubblici, stavolta ha fatto cilecca.

Forse perché la diversa messa a fuoco ha spiazzato. Nel momento in cui sembrava che tutte le immagini fossero digitali, dove ci avevano spiegato che ormai solo sullo schermo, virtualmente, si ritaglia, si copia, si scrive, si inventa, si colora, si crea.. quest’anno gli unici transistor che idealmente hanno vinto, sono quelli manovrati da mani, da menti, da spiriti geniali e appassionati. È stato questo il limite invalicabile, tracciato all’ingresso dell’Arsenale dal capolavoro video di Camille Henrot, “Grosse Fatigue”: una lode al mondo in dieci minuti, perché l’umanità ha i mezzi per cantarla anche così, però dev’essere originale e … elegante.

I veri protagonisti a Venezia, in questo Anno del Serpente, sono stati la carta, il legno, la pietra, gli anelli, le conchiglie, la terra, migliaia di oggetti raccolti, scelti, esposti, etichettati, spiegati, copiati, inventati, cercati. Sì è vero, qualche fesseria ha superato il setaccio, succede. Qualcuno mancava, e succede anche quello. Ma chi ha saputo vedere ha scoperto e ammirato l’Arte viva: quella di chi la nasconde quasi come una malattia, oppure di chi la fa sua malgrado tutto, come i meravigliosi ciechi nell’opera video di Zmijewski. E’ accumulata e incollata nei libroni impossibili di Shinro Ohtake, ossessiva e quotidiana in pagine dopo pagine dei taccuini di Suarez Londono.

E noi siamo a nostro agio in quest’Arte veramente umana. Come eravamo a nostro agio, nella stanza più buia del Palazzo, ritrovando al loro posto le immagini create da Aleister Crowley, le due steli dorate di James Lee Byars, e ripercorrendo in quelle storie il cammino geografico seguito anche da me tra Londra, Tokyo, Il Cairo. Siamo a nostro agio perché in questi corridoi enciclopedici siamo a una rinfrescante distanza dal glitz e dai party delle gallerie pop. Come immaginiamo che ne rimanga lontano Shinichi Sawada, autistico, mentre modella, punta dopo punta i suoi mostri spinosi di ceramica. Pare che adesso Sawada, a trentun anni, abbia lentamente iniziato a parlare.

Perché questa è l’Arte, sono le piante immaginarie con cui Anna Zemankova supera la depressione, con cui Sergei Zarva supera la persecuzione. Quindi salutiamola, l’Arte che è anche invenzione di palazzi inesistenti, o delle creature impossibili di Stefano Gnoli. Non è Arte solo quella che si crea ma anche quella che si trova, che essa si nasconda nei disegni quasi infantili che il collezionista Bernetzik cerca in Melanesia, o nel taglio delle iridescenti pietre di Roger Caillois.

Insomma, la signora cinese Guo Fengji, per quarant’anni tecnico in una fabbrica di gomma, è immobilizzata dall’artrite ma si libera con la carta e con l’inchiostro, e approda al molo dei Giardini. Basta, siamo lontani dalle feste scintillanti, dal mercato, dalle art fairs, dalle balle, da quella falsità che indigna le Muse. Ecco il sorriso affaticato dell’Arte in cui è così piacevole identificarsi, e vederla celebrata a Venezia ci riempie di speranza e di ispirazione.

@barbadilloit

Mario Vattani

Mario Vattani

Mario Vattani su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più